Terminata l'avventura divertentissima dello Scooter,sono qui a proporvi un classicone degno di...me!
Come molti sapranno,lo Spitfire Mk I/II è il mio velivolo preferito,da quando la prima volta lo vidi nel film I lunghi giorni delle acquile e quando lo vidi la prima volta insieme a mio papà nel museo della RAF ad Hendon (UK).
Me ne sono innamorato subito,sia per la sua forma e la sua meccanica...ma anche grazie alle imprese che lo hanno visto protagonista,compiute dai piloti della RAF contro la Luftwaffe!
La scelta di questo classico intramontabile è dovuta alla mia ragazza ( ) che mi ha regalato la bellissima scatola Airfix in scala 1/48, per il mio 24esimo compleanno...avvenuto..quest anno!
Con il tempo,mi sono regalato qualche after,che rende ancora piu succulento questo kit!
La scatola :
Oramai in commercio da anni,la scatola Airfix in 1/48,è diventata molto famosa ed è anche una valida alternativa all'arcinoto kit Tamiya. E' una scatola che gia conosco poiche ho realizzato un Vb di Malta qualche annetto fa..
Nelle forme si conquisa di diritto un posto nel podio e perchè no,secondo me anche nel montaggio. In classico stile Airfix,è molto divertente da montare e lascia anche spazio alle autocostruzioni.
Gli after-market :
Non indispensabili,però,secondo il mio parere,possono arricchire discretamente questo bel kit!
P-Mask : utilissime per i trasparenti
Decals Sky Models : in pratica un listone ricco di esemplari di Sputafuoco!! Dal Mk I al Mk XVI ! Avendole gia usate anni fa,non posso che confermare la loro bontà! Consiglio vivamente l'acquisto di questo foglio e quelli della stessa casa inerenti ad altri velivoli!!
La scelta del soggetto :
Sebbene fosse una cosa scontata,è stato piu difficile del solito!! Anni fa ho realizzato uno Spitfire Mk I con elica De Haviland (nera) e coccardone (quelle di tipo A.1 usate fino al 1942) in fusoliera.
La mia scelta,grazie anche alle foto che ho trovato in rete,è ricaduta su un esemplare Mk. II .
Le differenze estetiche tra un Mk I e Mk II sono praticamente uguali, a livello meccanico/ingegneristico gia qualcosa cambia,ad esempio i Mk II montavano un Merlin RR XII da 1175 hp,in grado di poter montare sia un elica Rotol oppure un elica De Haviland. Ciò che li differenziava in primis era la loro casa madre, i Mk. II provenivano da Castle Brownich invece i Mk I da Southampton. Infine i Mk II definiti "Mk IIa LR" furoni i primi esemplari a montare i serbatoi ausiliari!
Vi posto le belle foto che ho trovato
La storia di questo Spit,è molto interessante.
Il 118 Sqn fu uno dei primi squadroni a partecipare alla Battagli D'Inghilterra ed ovviamente a subire ingenti perdite. Dopo il 20 febbraio 1940 l'unita che comprendeva principalmente Mk I è stata rifornita anche di esemplari Mk II. In definitiva tutti gli esemplari del 118 Sqn sono stati uniti in un unico squadron. Ma in particolare questo esemplare chiamato "Borought of Lambeth" è stato presentato dal popolo britannico al fighter command!
E' davvero un bell'esemplare, con camo di tipo A ed elica che in caso,vedremo in seguito. Airfix ne fornisce ben 3!!!
Lo studio continua,ed essendo inerente ad uno Spitfire,è sempre molto interessante. Infatti piu in là insieme affronteremo i discorso elica ecc.
Ancora sono indeciso su quale esemplare realizzare...quindi ogni consiglio...curiosità...foto...è ben accetto
Io sono piu propenso per il primo esemplare " NK - K" visto le belle foto che ho trovato e perchè no,anche la sua storia..ma aspetto anche un vostro parere
Grazie per l'attenzione ragazzi!!
Saluti
RoB da Messina
Re: Spitfire Mk. II - Airfix 1/48
Inviato: 10 dicembre 2018, 7:15
da fabio1967
Ciao Rob, uno Spitfire è sempre cosa buona e giusta. Il kit Airfix è molto ben dettagliato negli interni quindi hai fatto bene a non inserire resine o fotoincisioni. Per le cinture vai di scratch? Per l'esemplare voto anch'io per il primo, oltretutto hai trovato foto di entrambi i lati della fusoliera, cosa volere di più?
Inserisco subito il WIP nei preferiti!
Saluti.
Fabio
Re: Spitfire Mk. II - Airfix 1/48
Inviato: 10 dicembre 2018, 8:08
da pitchup
Ciao Roberto
Tienti stretta questa ragazza allora! Lo Spit è sempre un bellissimo e agognato regalo per un modellista, qualunque sia la sua branca di interesse.
Buon lavoro!
Ps: a proposito ma il "trilogy", tu, glielo hai regalato invece???
saluti
Re: Spitfire Mk. II - Airfix 1/48
Inviato: 10 dicembre 2018, 10:34
da heinkel111
Ciao Rob, veniamo subito al dunque...ti sconsiglio (anzi ti vieto!) di fare il terzo perchè è brutto e la foto è sfocata (non certo perchè è quello che ho fatto io in 32 della Revell qualche mese fà e farei brutta figura )
ehm...quindi vai tranquillo che ti seguo
Re: Spitfire Mk. II - Airfix 1/48
Inviato: 10 dicembre 2018, 11:17
da Vegas
Grande Roberto, direi che sei bello sul pezzo,
Non mi resta che augurarti buon divertimento.
Re: Spitfire Mk. II - Airfix 1/48
Inviato: 10 dicembre 2018, 11:36
da das63
Ciao Roby
Grande fascino lo spit... Voto per il Sig NKK, bella ed hai foto delle diverse angolazioni.
Seguo
M
Re: Spitfire Mk. II - Airfix 1/48
Inviato: 11 dicembre 2018, 18:10
da siderum_tenus
Ciao Rob,
un classico intramontabile (come la pizza ): personalmente, anch'io voto per l'NKK.
Buon lavoro: aspettiamo i fuochi d'artificio!
Re: Spitfire Mk. II - Airfix 1/48
Inviato: 11 dicembre 2018, 20:42
da fabrizio79
Ottimo Rob!
siccome ho la stessa scatola ti seguo molto interessato!
Re: Spitfire Mk. II - Airfix 1/48
Inviato: 14 dicembre 2018, 9:01
da Starfighter84
Quante eliche hai all'interno della scatola Rob? sia la De Havilland, sia la Rotol Jablo?
Perchè l'YT-W ha una De Havilland, gli altri due una Rotol.
Buon lavoro!
Re: Spitfire Mk. II - Airfix 1/48
Inviato: 15 dicembre 2018, 16:21
da rob_zone
fabio1967 ha scritto: ↑10 dicembre 2018, 7:15
Ciao Rob, uno Spitfire è sempre cosa buona e giusta. Il kit Airfix è molto ben dettagliato negli interni quindi hai fatto bene a non inserire resine o fotoincisioni. Per le cinture vai di scratch? Per l'esemplare voto anch'io per il primo, oltretutto hai trovato foto di entrambi i lati della fusoliera, cosa volere di più?
Inserisco subito il WIP nei preferiti!
Saluti.
Fabio
Ciao Fabio
Per le cinture si,andrò di scratch pure se,sono consapevole che non sarà una passeggiata! Per l'esemplare sto valutando,mi piacerebbe realizzarne uno con elica De Haviland di colore Sky..ancora ho tempo per decidere per fortuna
pitchup ha scritto: ↑10 dicembre 2018, 8:08
Ciao Roberto
Tienti stretta questa ragazza allora! Lo Spit è sempre un bellissimo e agognato regalo per un modellista, qualunque sia la sua branca di interesse.
Buon lavoro!
Ps: a proposito ma il "trilogy", tu, glielo hai regalato invece???
saluti
Ciao Max
Si verissimo!! Infatti è tipo il 5' che monto e non mi sono per nulla stancato
Ancora il trilogy non glielo ho regalato...certo...fosse stato il tamiya 32 magari potevamo pensarci su...
heinkel111 ha scritto: ↑10 dicembre 2018, 10:34
Ciao Rob, veniamo subito al dunque...ti sconsiglio (anzi ti vieto!) di fare il terzo perchè è brutto e la foto è sfocata (non certo perchè è quello che ho fatto io in 32 della Revell qualche mese fà e farei brutta figura )
ehm...quindi vai tranquillo che ti seguo
Ciao Marco...eppure,mi sono studiato molto bene il WIP di quel noto esemplare qui sul forum..niente male
Me lo conserverò per l'esemplare in 32!!
Vegas ha scritto: ↑10 dicembre 2018, 11:17
Grande Roberto, direi che sei bello sul pezzo,
Non mi resta che augurarti buon divertimento.
Grazie Michele!!
das63 ha scritto: ↑10 dicembre 2018, 11:36
Ciao Roby
Grande fascino lo spit... Voto per il Sig NKK, bella ed hai foto delle diverse angolazioni.
Seguo
M
Grazie mille!! Effettivamente si,avendo le foto a disposizione è una grande tentazione..! Dipende dal "tipo" di Spitfire che voglio realizzare..ma come ho detto piu su a Fabio,ancora ho tempo per decidere
siderum_tenus ha scritto: ↑11 dicembre 2018, 18:10
Ciao Rob,
un classico intramontabile (come la pizza ): personalmente, anch'io voto per l'NKK.
Buon lavoro: aspettiamo i fuochi d'artificio!
Ciao Mario! Speriamo bene e che sopratutto,sia buono come la pizza!! ahahaah!
fabrizio79 ha scritto: ↑11 dicembre 2018, 20:42
Ottimo Rob!
siccome ho la stessa scatola ti seguo molto interessato!
Ciao Fabri!! Grazie mille,speriamo bene allora!!
Starfighter84 ha scritto: ↑14 dicembre 2018, 9:01
Quante eliche hai all'interno della scatola Rob? sia la De Havilland, sia la Rotol Jablo?
Perchè l'YT-W ha una De Havilland, gli altri due una Rotol.
Buon lavoro!
Ciao Vale,questa scatola penso sia tra le piu complete presenti nel mercato,ci sono 2 eliche tripala e 3 ogive, oltre che la bipala per gli esemplari molto early.
Quindi è grazie alla vasta quantità di pezzi che posso permettermi una scelta molto vasta..
Un esemplare con elica De Havilland comunque non sarebbe affatto male, pure se l' NKK con elica Rotol è farcito di foto!!
Vedremo!!
Il cockpit ragazzi è quasi ultimato,devo solo dare qualche ritocchino e naturalmente,mostrarvelo.