Pagina 1 di 10

[FINITI] La Curtiss-Wright inc.: DOPPIO WIP P-40 E1+N1 Academy 1:72

Inviato: 19 settembre 2018, 12:40
da Seby
finished models!
Gallery of P-40 E-1 Stardust
Gallery of P-40 N-1 Ruth Marie


Stavolta, in quello che spero essere il canto del cigno del mio metodo all-brushes, propongo due kit molto affini che erano già nell'armadio e vorrei "consumare".

Questi kit aumenteranno la mia collezione dedicata al Curtiss P-40 con i modelli E ed N-1 (più simile al M che al N) e porteranno la mia collezione relativa agli assi americani della Seconda guerra mondiale al bel numero di dieci.

Vorrei precisare che la scelta degli "assi" è puramente convenzionale: il titolo non è mai stato ufficiale ma popolare, molti piloti non ebbero le vittorie confermate con certezza (specie nel Pacifico, quando il nemico si inabissava o finiva in una fitta jungla) e molti non ne ebbero semplicemente occasione, perché impegnati in zone prive di contrasto aereo. È però un fatto che di questi piloti esistono molte più fotografie degli aeroplani e notizie: da qui la mia scelta della collezione tematica.

Il w.i.p. va portato avanti in parallelo perché i kit sono praticamente identici: sono due scatole Academy, il P-40 E num° 1671 e il P-40 M/N num° 1668. Di conseguenza, durerà parecchio :?

ImmagineImmagine

- Un'analisi dei kit:
Già a un'analisi rapida si nota come gli sprue siano semplicemente identici, con i due pezzi alternativi per il retro del cockpit giustamente nello sprue dell'M/N, per fare le due versioni, ma anche nello sprue dell'E! A differenziarle c'è però (oltre ovviamente alle decalcomanie) la fusoliera che giustamente per l'E è più corta dietro (e ha il retro del cockpit già fuso con lei… quindi il pezzo nello sprue con i finestrini curvi è semplicemente ridondante, mentre quello con il prisma dietro impossibile da mettere e incoerente), e non ha la presa d'aria anteriore forata che invece presenta l'M o l'N.

Immagine

I dettagli ci sono, sia nei vani carrello che nel cockpit, belle le pannellature (ormai, detesto i SOLCHI Airfix…).

A differenziare i due aerei saranno però soprattutto il camouflage, eventuali nos e art, altri dettagli da studiare bene.

1) Il primo quesito riguarda quale aereo/pilota specifico fare e le conseguenti decalcomanie

Per l'E si potrebbe optare per l'aereo "Texas Longhorn" da un lotto destinato agli inglesi e cifra ET 601 di John D. Landers le cui decals sono fornite dal kit. Si tratta di uno dei tanti assi appartenuti al leggendario 49th Fighter Group di stanza nel Pacifico. Di questo Group ho già montato il P-40 N-25 dell'asso Joel Paris III. Però dalle varie foto trovate, nessuna restituisce buon contrasto, quindi il camouflage non è studiabile. Posso allora optare per l'aereo di Andrew J. Reynolds "Stardust" matricola inglese ET603 le cui decals aftermarket Super Scale Int. mi sono state gentilmente regalate dal mio amico Domenico che ringrazio. Per questo aereo vi sono numerose e ben contrastate foto (nei libri, non posso pubblicarle, didascalie dello stesso Reynolds). Per le insegne, semplice Roundel. La sua particolarità è l'insegna dell'aquila che passa addirittura sopra il vetro.

Immagine
fonte immagine inserita al solo scopo di discussione

Immagine
fonte immagine inserita al solo scopo di discussione

Immagine
fonte immagine inserita al solo scopo di discussione

Le informazioni vengono da:
Squadron Signal 6171 49th Fighter Group
Osprey - Aviation Elite Units 014 49th Fighter Group. Aces of the Pacific
Osprey - Aircraft of the Aces 55 - P-40 Warhawk Aces of the Pacific
Planes and Pilots 3 - The Curtiss P-40 from 1939 to 1945


Per l'N o N1 (modello con il cockpit simile alle versioni precedenti come l'M), ho scelto l'80th Fighter Group "Burma Banshees" dagli aggressivi teschi in fusoliera; vi sono tre opzioni per me interessanti: il famoso aereo P-40 N-1 num. 44 "Lulu Belle" di Phil Adair (del quale esiste un'affascinante ricostruzione volante), il P-40 N-5 num. 49 "Joanne" che nelle foto appare con lo strano serbatoio messo alla rovescia (decals Hasegawa che possiedo), e il P-40 N-1 num.71 "Ruth Marie" di Samuel Hammer, l'unico asso dell'80th. Caso raro perché i Burma B. ebbero soprattutto da svolgere missioni di attacco al suolo in supporto alle truppe, come si vede in un bel documentario girato da loro che illustra il bombardamento dei bunker

https://www.youtube.com/watch?v=53YCBLU_BsA&t=282s

Dato che mi interessa un asso, l'unica opzione rimane l'aereo di Hammer. Le decals after esistono ma sono costose e incorrette quindi dipingerò mascherando il 71 e per il teschio sto ancora cercando. Per le insegne, la Roundel con la sola banda bianca come si vede nelle foto dell'aereo (i bordi blu furono aggiunti dopo).

Immagine
fonte immagine inserita al solo scopo di discussione

Immagine
fonte immagine inserita al solo scopo di discussione

Immagine
fonte immagine inserita al solo scopo di discussione

Le informazioni vengono da:
Osprey - Aircraft of the Aces 35 - P-40 Warhawk Aces of the CBI
Squadron Signal - Aviation - In Action - 1026 - Curtiss P40 Warhawk
Planes and Pilots 3 - The Curtiss P-40 from 1939 to 1945

Re: La Curtiss-Wright: DOPPIO WIP P-40 E+N1 Academy 1:72

Inviato: 19 settembre 2018, 13:58
da robycav
eccomi!!!
seguo interessatissimo questo tuo doppio wip!

buon lavoro e complimenti per la scelta dei soggetti e per la ricerca storica.
ciao!!

Re: La Curtiss-Wright: DOPPIO WIP P-40 E+N1 Academy 1:72

Inviato: 19 settembre 2018, 18:47
da pitchup
Ciao Sebastian
Invidio la tua dedizione per questo velivolo e come la metti in pratica!!!
Anche io ho passione per tanti velivoli (Phantom in testa) ma non riesco mai a farne più di uno consecutivo!!
Buon lavoro...quello verde col teschio è il mio favorito!
saluti

Re: La Curtiss-Wright: DOPPIO WIP P-40 E+N1 Academy 1:72

Inviato: 19 settembre 2018, 20:13
da Seby
Grazie a Max e Roby :-oook Si, LOVO questo aereo :-SBAV

2) Il secondo quesito riguarda la colorazione esatta degli aerei in questione.

Per l'E di Reynolds, proveniente da uno stock destinato alla RAF così come l'aereo di Landers, occorre guardare ovviamente oltre alle foto quello che dicono i vari libri che ne riportano pure i profili e i colori, ma ho voluto anche guardare quali tinte usavano la Curtis (marca Du Pont) per la RAF; inoltre ho confrontato le istruzioni Academy che indicano i colori in Federal Standard, quelle Hasegawa per gli stessi soggetti che li danno in Gunze, le gamme similari della carta colori Du Pont.

Ho quindi desaturato i colori, e li ho confrontati con dei campioni presi dalle foto in b/n del velivolo (campioni con più o meno stesse condizioni di luce).

Qui sotto il risultato: ci sono pochi dubbi sul MG #42, mentre il sotto appare scuro ed è quindi probabilmente un Medium Grey #43 o al limite un Azure, escluderei un Neutral Gray; la tonalità di color terra più simile sembrerebbe il Sand #49, anche perché deve essere più chiaro delle superfici sotto.

Immaginecolorproof for P-40 E-1 49th FG by Sebastian Di Guardo, su Flickr

Ho quindi cercato i campioni Vallejo più simili, per cui
Green #42 -> Vallejo Model Color 88
Sand #49 -> VMC 124
Gray #43 -> VMC 160 oppure Azure Blue -> VMC 62. L'azzurro sarebbe più in linea col tentativo della Curtiss di dare agli aerei per la RAF una camo simile alla loro, inoltre in molti casi nelle foto del 49th si vede un sotto chiaro. Ma dalle foto dell'aereo di Reynolds, non si direbbe affatto...
Tutto questo salvo una prova colore reale e conseguenti correzioni.

Ovviamente tutto preso con beneficio del dubbio, ma è qualcosa dato che combina i dati delle foto con la bibliografia e le vernici disponibili nel periodo storico.

Le informazioni vengono oltre che dai libri già citati nel primo post e carte colori F.S e Du Pont da:
Squadron-Signal-6152-Air-Force-Colors-1942-47-Vol-3
http://www.banksofthesusquehanna.com/Co ... colors.htm


Per l'N-1 di Hammer, questo dovrebbe essere in Medium Grey #43 sotto, Olive Drab #41 sopra con macchie di Medium Green #42 sulle ali e la coda. In delle foto di alcuni aerei, già molto sporchi, le macchie non appaiono ma devo dire che anche in questi, nelle foto ravvicinate (quando esistenti), invece si notano. Evidentemente le riprese sul posto, la polvere e la poca differenza dei due verdi non permettono di essere sicuri.

Però nei disegni tecnici Curtiss, vi sono due schemi di colorazione per l'N, o Natural metal con antiriflesso o appunto O.D. con le macchie. Detto questo direi che un accenno di macchie sia da fare.

Immagine
fonte immagine inserita al solo scopo di discussione

Le informazioni vengono oltre che dai libri già citati nel primo post da:
Detail & Scale 62 - P-40 Warhawk Part 2
Osprey Aircam Aviation Series 07 - Curtiss P-40D-N Warhawk in USAAF, French and Foreign Service
https://www.burmabanshees.com/
Rising Decals

Re: La Curtiss-Wright: DOPPIO WIP P-40 E+N1 Academy 1:72

Inviato: 20 settembre 2018, 9:14
da microciccio
Ciao Sebastian,

è sempre un piacere leggere gli approfondimenti che ti consentiranno di raggiungere il risultato finale.

Ho un buon ricordo del montaggio di questo modello (parlo al singolare per la comunanza delle stampate anche se ricordo migliore l'M/N rispetto all'E) e attendo i tuoi commenti in proposito.

Buon lavoro.

microciccio

Re: La Curtiss-Wright: DOPPIO WIP P-40 E+N1 Academy 1:72

Inviato: 20 settembre 2018, 9:46
da Dioramik
Mi sembra che tu abbia le idee abbastanza chiare.
Gli ultimi a pennello?
Ti seguo.

Re: La Curtiss-Wright: DOPPIO WIP P-40 E+N1 Academy 1:72

Inviato: 20 settembre 2018, 10:40
da nannolo
Una coppia di assi che vale un poker...
Approfondimenti accurati e graditissimi :-oook

Re: La Curtiss-Wright: DOPPIO WIP P-40 E+N1 Academy 1:72

Inviato: 20 settembre 2018, 12:56
da rob_zone
Buon lavoro Seby!
Ma questo lo farai ad aerografo?? :-P

Saluti
RoB da Messina :-oook

Re: La Curtiss-Wright: DOPPIO WIP P-40 E+N1 Academy 1:72

Inviato: 20 settembre 2018, 13:04
da Bonovox
doppio wip doppia soddisfazione. ;)

Re: La Curtiss-Wright: DOPPIO WIP P-40 E+N1 Academy 1:72

Inviato: 20 settembre 2018, 14:31
da Seby
Grazie amici,

va bene Paolo ti dirò appena ci metterò le mani più concretamente :-oook

dato che col lavoro (quello reale) ho ingranato non dovrei avere troppi ostacoli per l'aerografo, salvo ovviamente il tempo per acquistarlo e capire come funziona... Questi due kit li farò "a svuotarmadio". L'attrezzo elettrico a primavera direi (devo usarlo all'esterno).

Ritornando ai modelli, altre precisazioni e ricerche per cominciare col piede giusto:

3) Cockpit e altri dettagli

- I cockpit: anche se stampati uguali nei due kit, avevano nella realtà alcune piccole differenze per il quadro comandi, in basso. Dato che non si vedrà nemmeno bene, lascerò stare. Il quadro è stampato, niente decal.

- Le antenne: nessuno dei due aerei reali aveva l'asta dell'antenna, per l'E c'è da star tranquilli con la configurazione classica con un filo che dalla coda entra in fusoliera dietro il cockpit e due che vanno alle estremità alari (si intravedono nelle foto), mentre per l'N-1 nelle varie foto del Group (quelle del "Ruth Marie" sono poco ravvicinate) è visibile un isolatore bianco appena dietro l'abitacolo e un antennino ancora dietro mentre di altri cavi non v'è traccia. Nelle foto sembra esserci anche un antennino sotto. Diverse antenne appaiono montate su aerei del Group, forse usati per le ricognizioni. I modelli di impianto radio sono molto diversi anche per macchine similari.

- Le ruote: sia per l'E che per l'N-1 sicuramente con la scocca copri-ruota (dalle foto).

- La gun camera: installare l'alloggiamento esterno? I kit propongono a scelta la scocca esterna per la Gun Camera (visibile qui e in alcune foto dell'E) ma non credo nei mie modelli vada messa: per l'E, la Gun Camera era istallata nel Gun Sight, nell'N era nella scocca copri-carrello dell'ala destra. Credo che quella esterna fosse per particolari riprese di miglior qualità. Ma quando i piloti del Burma Banshees girarono il loro documentario (vedi video post precedenti), l'operatore dice esplicitamente di aver messo una videocamera nel Gun Sight comunque.

- Le luci di posizione e segnalazione: andranno aggiunte per l'E una luce bianca sotto e una sopra (segue lo schema britannico per via della provenienza dal Lend Lease).
I codici britannici ET100-999 (seriale da 41-24776 a 41-36353) erano E-1 e avevano tutti le luci di tipo britannico.
I codici ET 100-699 (41-36354 a 41-36953) erano anch'essi E-1 ma avevano il modello luci USAAF: una sopra (bianca) e tre sotto (ambra, verde e rossa).
I P-40-E 40-358, da 40-382 a 41-13599 non avevano luci di identificazione, così come per l'N-1. Per le versioni successive all'N-1 furono reintrodotte (non ho capito ancora se due o tre), tutte in fusoliera.

4) quante mitragliatrici? Problema per il solo N-1
Dalle fonti bibliografiche e dalle foto si evince senza dubbio che gli N-1 dell'80th, "Ruth Marie" incluso, avevano già le sei mitragliatrici, invece degli altri che ne avevano 4; la Curtiss spediva insieme al modello base anche le piastre per le sei mitragliatrici e le rimanenti due armi, cosa che veniva spesso montata (vedi sotto il problema "bombe subalari" ) quindi il kit va bene.

5) mettere il serbatoio, la/le bomba/e o nulla?

Per quanto riguarda l'attacco sotto la fusoliera, nelle foto "Stardust" appare sempre senza nulla e anche "Ruth Marie", ma ovviamente hanno montato anche altro.

l'E/E-1 poteva in teoria portare solo una bomba da 500lb o un serbatoio da 52 galloni (americani) sotto il cockpit, ma era predisposto per portare anche 6 bombe da 20pd sotto le ali smontando le mitragliatrici e sostituendo una piastra per esempio.

Il P-40 N1 veniva spedito con le quattro mitragliatrici ma nel set vi erano le rimanenti, che venivano sempre montate alla fine, tranne quando venivano installate le bombe sotto le ali. In alcune foto l'N-1 "Lulu Belle" le ha, in altre no: gli aerei N-1 era un tentativo, smontando tutto il possibile, di avere meno peso quindi erano arrivati senza, ma evidentemente poi vennero modificati in base alle esigenze del momento.

Nelle foto dei libri sono presenti dei serbatoi sia per il 49th che per l'80th, quindi per l'E metterò un serbatoio (oppure i soli agganci come nelle foto) mentre per l'N-1 metterò una bomba data la particolare storia del Group. Si vedono nelle foto, sotto la fusoliera, bombe da 1000 lb o addirittura bombe di profondità (anti-som?), ma penso che quella da 500 lb del kit vada benone. Il kit non ha gli attacchi subalari ma lasciandolo con sei mitra non ritengo di dover rimediare.

È tutto per ora, spero di non aver capito fischi per fiaschi col mio inglese! Se avete osservazioni o altre informazioni non esitate ;)

Le informazioni vengono oltre che dai libri e siti già citati da:
Pilot's Flight Operating Instructions P-40D and P-40E airplanes
Pilot Training Manual for the P-40 (M/N)
Squadron-Signal - Walk Around 5508 - Curtiss P-40 Warhawk ('96)
Curtiss Wright Factory Representative Report, 13/04/43, P40N Belly Tanks 01/10/43 RAAF HQ Memo; own research records (Gordon R Birkett 1999-2003)