[FINITI] La Curtiss-Wright inc.: DOPPIO WIP P-40 E1+N1 Academy 1:72
Inviato: 19 settembre 2018, 12:40
finished models!
Gallery of P-40 E-1 Stardust
Gallery of P-40 N-1 Ruth Marie
Stavolta, in quello che spero essere il canto del cigno del mio metodo all-brushes, propongo due kit molto affini che erano già nell'armadio e vorrei "consumare".
Questi kit aumenteranno la mia collezione dedicata al Curtiss P-40 con i modelli E ed N-1 (più simile al M che al N) e porteranno la mia collezione relativa agli assi americani della Seconda guerra mondiale al bel numero di dieci.
Vorrei precisare che la scelta degli "assi" è puramente convenzionale: il titolo non è mai stato ufficiale ma popolare, molti piloti non ebbero le vittorie confermate con certezza (specie nel Pacifico, quando il nemico si inabissava o finiva in una fitta jungla) e molti non ne ebbero semplicemente occasione, perché impegnati in zone prive di contrasto aereo. È però un fatto che di questi piloti esistono molte più fotografie degli aeroplani e notizie: da qui la mia scelta della collezione tematica.
Il w.i.p. va portato avanti in parallelo perché i kit sono praticamente identici: sono due scatole Academy, il P-40 E num° 1671 e il P-40 M/N num° 1668. Di conseguenza, durerà parecchio


- Un'analisi dei kit:
Già a un'analisi rapida si nota come gli sprue siano semplicemente identici, con i due pezzi alternativi per il retro del cockpit giustamente nello sprue dell'M/N, per fare le due versioni, ma anche nello sprue dell'E! A differenziarle c'è però (oltre ovviamente alle decalcomanie) la fusoliera che giustamente per l'E è più corta dietro (e ha il retro del cockpit già fuso con lei… quindi il pezzo nello sprue con i finestrini curvi è semplicemente ridondante, mentre quello con il prisma dietro impossibile da mettere e incoerente), e non ha la presa d'aria anteriore forata che invece presenta l'M o l'N.

I dettagli ci sono, sia nei vani carrello che nel cockpit, belle le pannellature (ormai, detesto i SOLCHI Airfix…).
A differenziare i due aerei saranno però soprattutto il camouflage, eventuali nos e art, altri dettagli da studiare bene.
1) Il primo quesito riguarda quale aereo/pilota specifico fare e le conseguenti decalcomanie
Per l'E si potrebbe optare per l'aereo "Texas Longhorn" da un lotto destinato agli inglesi e cifra ET 601 di John D. Landers le cui decals sono fornite dal kit. Si tratta di uno dei tanti assi appartenuti al leggendario 49th Fighter Group di stanza nel Pacifico. Di questo Group ho già montato il P-40 N-25 dell'asso Joel Paris III. Però dalle varie foto trovate, nessuna restituisce buon contrasto, quindi il camouflage non è studiabile. Posso allora optare per l'aereo di Andrew J. Reynolds "Stardust" matricola inglese ET603 le cui decals aftermarket Super Scale Int. mi sono state gentilmente regalate dal mio amico Domenico che ringrazio. Per questo aereo vi sono numerose e ben contrastate foto (nei libri, non posso pubblicarle, didascalie dello stesso Reynolds). Per le insegne, semplice Roundel. La sua particolarità è l'insegna dell'aquila che passa addirittura sopra il vetro.

fonte immagine inserita al solo scopo di discussione

fonte immagine inserita al solo scopo di discussione

fonte immagine inserita al solo scopo di discussione
Le informazioni vengono da:
Squadron Signal 6171 49th Fighter Group
Osprey - Aviation Elite Units 014 49th Fighter Group. Aces of the Pacific
Osprey - Aircraft of the Aces 55 - P-40 Warhawk Aces of the Pacific
Planes and Pilots 3 - The Curtiss P-40 from 1939 to 1945
Per l'N o N1 (modello con il cockpit simile alle versioni precedenti come l'M), ho scelto l'80th Fighter Group "Burma Banshees" dagli aggressivi teschi in fusoliera; vi sono tre opzioni per me interessanti: il famoso aereo P-40 N-1 num. 44 "Lulu Belle" di Phil Adair (del quale esiste un'affascinante ricostruzione volante), il P-40 N-5 num. 49 "Joanne" che nelle foto appare con lo strano serbatoio messo alla rovescia (decals Hasegawa che possiedo), e il P-40 N-1 num.71 "Ruth Marie" di Samuel Hammer, l'unico asso dell'80th. Caso raro perché i Burma B. ebbero soprattutto da svolgere missioni di attacco al suolo in supporto alle truppe, come si vede in un bel documentario girato da loro che illustra il bombardamento dei bunker
https://www.youtube.com/watch?v=53YCBLU_BsA&t=282s
Dato che mi interessa un asso, l'unica opzione rimane l'aereo di Hammer. Le decals after esistono ma sono costose e incorrette quindi dipingerò mascherando il 71 e per il teschio sto ancora cercando. Per le insegne, la Roundel con la sola banda bianca come si vede nelle foto dell'aereo (i bordi blu furono aggiunti dopo).

fonte immagine inserita al solo scopo di discussione

fonte immagine inserita al solo scopo di discussione

fonte immagine inserita al solo scopo di discussione
Le informazioni vengono da:
Osprey - Aircraft of the Aces 35 - P-40 Warhawk Aces of the CBI
Squadron Signal - Aviation - In Action - 1026 - Curtiss P40 Warhawk
Planes and Pilots 3 - The Curtiss P-40 from 1939 to 1945
Gallery of P-40 E-1 Stardust
Gallery of P-40 N-1 Ruth Marie
Stavolta, in quello che spero essere il canto del cigno del mio metodo all-brushes, propongo due kit molto affini che erano già nell'armadio e vorrei "consumare".
Questi kit aumenteranno la mia collezione dedicata al Curtiss P-40 con i modelli E ed N-1 (più simile al M che al N) e porteranno la mia collezione relativa agli assi americani della Seconda guerra mondiale al bel numero di dieci.
Vorrei precisare che la scelta degli "assi" è puramente convenzionale: il titolo non è mai stato ufficiale ma popolare, molti piloti non ebbero le vittorie confermate con certezza (specie nel Pacifico, quando il nemico si inabissava o finiva in una fitta jungla) e molti non ne ebbero semplicemente occasione, perché impegnati in zone prive di contrasto aereo. È però un fatto che di questi piloti esistono molte più fotografie degli aeroplani e notizie: da qui la mia scelta della collezione tematica.
Il w.i.p. va portato avanti in parallelo perché i kit sono praticamente identici: sono due scatole Academy, il P-40 E num° 1671 e il P-40 M/N num° 1668. Di conseguenza, durerà parecchio



- Un'analisi dei kit:
Già a un'analisi rapida si nota come gli sprue siano semplicemente identici, con i due pezzi alternativi per il retro del cockpit giustamente nello sprue dell'M/N, per fare le due versioni, ma anche nello sprue dell'E! A differenziarle c'è però (oltre ovviamente alle decalcomanie) la fusoliera che giustamente per l'E è più corta dietro (e ha il retro del cockpit già fuso con lei… quindi il pezzo nello sprue con i finestrini curvi è semplicemente ridondante, mentre quello con il prisma dietro impossibile da mettere e incoerente), e non ha la presa d'aria anteriore forata che invece presenta l'M o l'N.

I dettagli ci sono, sia nei vani carrello che nel cockpit, belle le pannellature (ormai, detesto i SOLCHI Airfix…).
A differenziare i due aerei saranno però soprattutto il camouflage, eventuali nos e art, altri dettagli da studiare bene.
1) Il primo quesito riguarda quale aereo/pilota specifico fare e le conseguenti decalcomanie
Per l'E si potrebbe optare per l'aereo "Texas Longhorn" da un lotto destinato agli inglesi e cifra ET 601 di John D. Landers le cui decals sono fornite dal kit. Si tratta di uno dei tanti assi appartenuti al leggendario 49th Fighter Group di stanza nel Pacifico. Di questo Group ho già montato il P-40 N-25 dell'asso Joel Paris III. Però dalle varie foto trovate, nessuna restituisce buon contrasto, quindi il camouflage non è studiabile. Posso allora optare per l'aereo di Andrew J. Reynolds "Stardust" matricola inglese ET603 le cui decals aftermarket Super Scale Int. mi sono state gentilmente regalate dal mio amico Domenico che ringrazio. Per questo aereo vi sono numerose e ben contrastate foto (nei libri, non posso pubblicarle, didascalie dello stesso Reynolds). Per le insegne, semplice Roundel. La sua particolarità è l'insegna dell'aquila che passa addirittura sopra il vetro.

fonte immagine inserita al solo scopo di discussione

fonte immagine inserita al solo scopo di discussione

fonte immagine inserita al solo scopo di discussione
Le informazioni vengono da:
Squadron Signal 6171 49th Fighter Group
Osprey - Aviation Elite Units 014 49th Fighter Group. Aces of the Pacific
Osprey - Aircraft of the Aces 55 - P-40 Warhawk Aces of the Pacific
Planes and Pilots 3 - The Curtiss P-40 from 1939 to 1945
Per l'N o N1 (modello con il cockpit simile alle versioni precedenti come l'M), ho scelto l'80th Fighter Group "Burma Banshees" dagli aggressivi teschi in fusoliera; vi sono tre opzioni per me interessanti: il famoso aereo P-40 N-1 num. 44 "Lulu Belle" di Phil Adair (del quale esiste un'affascinante ricostruzione volante), il P-40 N-5 num. 49 "Joanne" che nelle foto appare con lo strano serbatoio messo alla rovescia (decals Hasegawa che possiedo), e il P-40 N-1 num.71 "Ruth Marie" di Samuel Hammer, l'unico asso dell'80th. Caso raro perché i Burma B. ebbero soprattutto da svolgere missioni di attacco al suolo in supporto alle truppe, come si vede in un bel documentario girato da loro che illustra il bombardamento dei bunker
https://www.youtube.com/watch?v=53YCBLU_BsA&t=282s
Dato che mi interessa un asso, l'unica opzione rimane l'aereo di Hammer. Le decals after esistono ma sono costose e incorrette quindi dipingerò mascherando il 71 e per il teschio sto ancora cercando. Per le insegne, la Roundel con la sola banda bianca come si vede nelle foto dell'aereo (i bordi blu furono aggiunti dopo).

fonte immagine inserita al solo scopo di discussione

fonte immagine inserita al solo scopo di discussione

fonte immagine inserita al solo scopo di discussione
Le informazioni vengono da:
Osprey - Aircraft of the Aces 35 - P-40 Warhawk Aces of the CBI
Squadron Signal - Aviation - In Action - 1026 - Curtiss P40 Warhawk
Planes and Pilots 3 - The Curtiss P-40 from 1939 to 1945