Ciao a tutti,
ho appena iniziato questo nuovo progetto, una F-16 tamiya 1/72, kit molto bello con ottimo dettaglio al quale però ho aggiunto uno scarico Aires e decals two bobs (il seggiolinolo devo ancora comprare).
Iniziamo con il soggetto: special tail per il 50° anniversario di Wild Weasel http://www.f-16.net/g3/f-16-photos/albu ... 1163614935
Iniziando con il cockpit i primi errori, mi sono reso conto troppo tardi che il grigio era sbagliato (in foto la luce è comunque troppo calda) ma ho deciso di lasciarlo così
Poi ho dettagliato un po' il vano carrelli
Facendo un filtro con il van Dick sul bianco
Purtroppo non mi sono accorto della linea di giunzione della presa d'aria finché non l'ho verviciata. Ora non so se lasciarla così (anche perché è abbastanza piccola) o provare a stuccarla...
Re: F-16 1/72 Tamiya 50° Wild Weasel
Inviato: 6 luglio 2018, 13:45
da BackToZeon
Bell'inizio Airibi! In futuro vorrei realizzare anche io un f-16 sempre in scala Braille, seguo molto interessato.
Re: F-16 1/72 Tamiya 50° Wild Weasel
Inviato: 6 luglio 2018, 15:39
da Starfighter84
Bentornato a lavoro Airibì! stucca stucca... la presa d'aria del Viper è uno dei tratti caratteristici... si va sempre a guardare!
Re: F-16 1/72 Tamiya 50° Wild Weasel
Inviato: 6 luglio 2018, 15:53
da Argo2003
La stuccatura della "bocca" sul 16 è un must Airibì!
Non è nemmeno così difficile da fare in 72
Bella la scelta delle donnole selvagge !, seguo!
Re: F-16 1/72 Tamiya 50° Wild Weasel
Inviato: 6 luglio 2018, 17:52
da Madd 22
Ciao Airibi e buon lavoro!
Anche io mi schiero dalla parte degli stuccaioli. La presa d'aria è davvero al centro dell'attenzione.
Chiedi consigli se hai bisogno
Re: F-16 1/72 Tamiya 50° Wild Weasel
Inviato: 6 luglio 2018, 19:29
da fabrizio79
Bentornato Airibì!!
per la presa d'aria io stuccherei...un poco di milliput bianco togli l'eccesso con un cotton-fioc inumidito con acqua!
Re: F-16 1/72 Tamiya 50° Wild Weasel
Inviato: 6 luglio 2018, 22:16
da microciccio
Ciao Airibì,
modello molto piacevole e scelta dell'esemplare divertente con quella deriva e le alte insegne!
La tua scatola è la seconda messa in commercio da Tamiya con i carichi bellici oppure la prima che ne è priva? Le decalcomanie che userai sono after market?
Buon lavoro.
microciccio
Re: F-16 1/72 Tamiya 50° Wild Weasel
Inviato: 6 luglio 2018, 23:01
da pankit
Ciao, potresti utilizzare anche lo stucco liquido Gunze dalla grana sottile 1200/1500 e rimuovere l'eccesso quando ancora non ha asciugato del tutto, grazie a "Spillone" ho capito che l'eccesso va rimosso con acetone e non con alcool come facevo io da autodidatta
Stucca, stucca! Altrimenti in futuro il tuo occhio critico potrebbe ricicciare sempre su quel punto
Buon lavoro
Re: F-16 1/72 Tamiya 50° Wild Weasel
Inviato: 7 luglio 2018, 11:08
da Bonovox
leggo con dispiacere che ti sei accorto degli errori solo dopo aver montato i pezzi; prima regola di un modellista: mai iniziare un lavoro se non si ha prima la giusta e ricca informazione sul soggetto!
Re: F-16 1/72 Tamiya 50° Wild Weasel
Inviato: 8 luglio 2018, 12:52
da Geometrino82
Ciao, molto bella la livrea da te scelta. Non conosco la scatola Tamiya, ma immagino sia buona.
Per quanto riguarda la presa d'aria anche io ti dico di staccare. Sempre che non ci vuoi mettere un tappo davanti.