Ciao ragazzi
Dopo lunghe ricerche sono riuscito a reperire questo vecchio kit REVELL molto datato ma non privo di soddisfazioni specialmente sulla finitura delle incisioni a mio avviso.
Buon foglio decal ...ma ...c'e' sempre un ma!! mancherebbero tutti i marking riguardanti pannelli tecnici/gondole del munizionamento e per finire i stencil del munizionamento a caduta(MK).
A proposito qualcuno di voi sa indirizzarmi su come reperirli???
Difficolta vere' e proprie non ne ho incontrate se non nella stuccatura prese d'aria anche perché di forma squadrata e le dita son rotonde ma alla fine le ho fatte...(non sono amante delle coperture di protezione prese)amo vedere il ventilatore del 1° stadio
Come aftermarket ho utilizzato solamente i carrelli metallici ma per un atto di forza maggiore (mi si son spezzati quelli originali da scatola durante una loro rettifica).
Dopo aver aspettato un paio di giorni dalla mano di primer ,ho appena steso il FS 36118 replicato con un Tamiya XF63 e devo dire che seguendo i consigli qui sul forum ho ottenuto una finitura perfetta (quasi quasi mi dispiace fare il watering di usura)
Per quanto riguarda il cockpit qui in foto e' ancora in fase di lavorazione manca poco ma non e' ancora finito .Proverò a rendere gli eiettabili da scatola decenti altrimenti saro' costretto ad un altro acquisto..
Provvedero' a verniciare le 2 parti sopra e sotto zona motori e i gli scarichi con il set colori metallici AK MIG apposito per i motori a getto poi postero il risultato.
Intanto vi mando le prime foto
Re: F15-E REVELL 1/32
Inviato: 4 luglio 2018, 21:59
da Vegas
Ciao Paolo,
Bel bestione questo.
Noto che il compito non fitta molto economico la fusoliera,forse serviva qualche messa a punto, anche l'aero freno necessita di maggior attenzione, lo scalino con il resto del dorso sembra ancora evidente.
Per il resto mi sembra ok,ma le foto non sono il massimo per apprezzare i dettagli.
Personalmente, avrei fatto un lavaggio all' interno dell'abitacolo per evidenziare i dettagli, purtroppo la 32 è una scala che non perdona.
Forse sei ancora in tempo a recuperare.
Non so aiutarti per gli stencil,mi spiace.
Ciao
Re: F15-E REVELL 1/32
Inviato: 4 luglio 2018, 22:34
da PaoloD
Ciao non afferro la prima frase scusa!
Ripeto il cockpit non e' finito, per quanto riguarda l'aereofreno non e' uno scalino ma piu' che altro è lo spazio tra l'aereofreno stesso e il suo vano ma e' inferiore al mezzo millimetro forse l'angolazione della foto ,la luce e il colore di finitura la fanno apparire un'abisso o uno scalino ,ma ti assicuro che sta a livello fusoliera.
Per quanto riguarda invece watering per evidenziare ancora meglio le pannellature sono ancora in dubbio se usare il nero-il seppia -o un grigio piu' chiaro ,credo che sul quel FS 36118 un grigio porti alla luce bene il tutto...anzi colgo l'occasione per avere qualche idea da voi.
L'unico neo che ho trovato in questo kit riguarda i carrelli un po' troppo deboli e le superfici alari fisse ma la scatola e' di un'altra epoca e ripaga queste mancanze con un ottima a mio parere incisione in negativo.
Piccolo problema se vogliamo chiamarlo cosi' lo avro' con il canopy che ha una riga di stampaggio su tutta la linea longitudinale che dovro' con estrema paura e cautela limare-lucidare a 1200 e rilucidare con compond tamiya con bagnetto finale in livax questo e' un lavoro che nella mia esperienza pre e post modellistica non ho mai fatto lo continuo a rimandare proprio per le mie perplessita' e per la non reperibilita' di un nuovo canopy se mi succedesse il disastro
Re: F15-E REVELL 1/32
Inviato: 5 luglio 2018, 8:10
da Vegas
Ciao,scusa ma ho problemi con il t9 di questa tastiera.....mi fa impazzire.
Dicevo che noto un gap tra la zona del cockpit posteriore e la sua sede,lo vedi bene nella prima immagine.
Per l'aero freno mi fido di quello che dici, dalle foto mi sembrava ci fosse uno scalino sul lato dx.
A mio parere per il lavaggio fai bene a stare su un grigio,
Diversamente staccherebbe troppo.
Il canopy è sempre un tasto dolente, la procedura che hai descritto è corretta, la applico anche io, ho visto che molti rimuovono la linea di giunzione con un taglierino usato perpendicolare alla linea stessa, io uso la lima da manicure con diverse facce e relativi gradi di abrasione/lucidatura poi passo al compound.