Pagina 1 di 18

Mitsubishi A6M2b Zero Fighter (ZEKE) 1/72 Tamiya

Inviato: 20 maggio 2018, 16:15
da BackToZeon
Salve a tutti i colleghi modellisti!
Come promesso nella introduzione al forum inizio il mio primo WIP. Il mio obiettivo sarà quello di cercare di migliorare le mie capacità come modellista soprattutto nella colorazione ad aerografo e nell' invecchiamento: ovviamente non basterà certo questo lavoro, spero sia un punto di partenza! Come dicevo nella presentazione mi sono avvicinato a questo hobby negli ultimi anni spinto dalla mia passione per il fantastico, cercando di riprodurre i modelli che più mi hanno colpito nei film, serie, libri che apprezzo. Volendo cimentarmi anche con temi più realistici ma ancora legati alle mie passioni (il Giappone in particolare) ho deciso di realizzare il Mitsubishi A6M2b (ZEKE) nella sua versione in scala 1/72 della Tamiya. Ho scelto questo aereo per la sua importanza storica certo ma soprattutto perché ne apprezzo il design e le prestazioni (manovrabilità e autonomia) mostrate sul grande schermo ad esempio nel film giapponese The Eternal Zero visto qualche anno fa (un melò non eccezionale ma apprezzabile per la messa in scena, imho). Ho letto poi qualche recensione del kit della Tamiya e mi sono convinto ad acquistare il modello e qualche 'extra': maschere per il canopy (odio mascherare!), i colori suggeriti da www.aviationofjapan.com più delle cinture in scala che ho già usato nel Cosmo zero realizzato tempo fa). La mia idea e di realizzarlo OOB puntando su una colorazione accettabile (possibilmente fedele all'originale) e con un invecchiamento leggero fatto con i colori ad olio, i gessetti e i Tamiya weathering set (forse anche un poco di chipping, ma è da vedere). Di seguito qualche foto presa con il cellulare degli sprue e di alcuni dei materiali che intendo usare:

ImmagineA6M2b_01 by paolo.sonego, su Flickr

ImmagineA6M2b_02 by paolo.sonego, su Flickr

ImmagineA6M2b_04 by paolo.sonego, su Flickr

ImmagineA6M2b_03 by paolo.sonego, su Flickr

Re: Mitsubishi A6M2b Zero Fighter (ZEKE) 1/72 Tamiya

Inviato: 21 maggio 2018, 8:05
da pitchup
Ciao
tempo fa ho avuto a che fare con questo kit e devo dire che è stata davvero una piacevole esperienza, tipo quando da piccolo mi portavo la scatola dal negozio e me la montavo in una serata. Questo kit si monta davvero bene e, se si lavorano gli interni velocemente, si arriva alla verniciatura in men che non si dica.
Per il colore consiglio il Tamiya Xf76 molto schiarito però vista la scala.
saluti

Re: Mitsubishi A6M2b Zero Fighter (ZEKE) 1/72 Tamiya

Inviato: 21 maggio 2018, 8:06
da microciccio
Ciao Paolo,

scelta eccellente sia per il modello che, insieme al più costoso e difficilmente reperibile Fine Molds, è il migliore in commercio attualmente per la scala 1/72. :-oook
Il sito aviation of japan da te indicato è una preziosa fonte di informazioni cui aggiungo j-aircraft.
Infine, per farti un'idea del modello, puoi dare uno sguardo a quello realizzato dal nostro Max (GALLERY - WIP)*.

Hai già deciso quale esemplare realizzerai?

Buon lavoro.

microciccio

* Ho visto che Max è intervenuto solo dopo aver postato.

Re: Mitsubishi A6M2b Zero Fighter (ZEKE) 1/72 Tamiya

Inviato: 21 maggio 2018, 8:54
da BackToZeon
pitchup ha scritto: 21 maggio 2018, 8:05 Ciao
tempo fa ho avuto a che fare con questo kit e devo dire che è stata davvero una piacevole esperienza, tipo quando da piccolo mi portavo la scatola dal negozio e me la montavo in una serata. Questo kit si monta davvero bene e, se si lavorano gli interni velocemente, si arriva alla verniciatura in men che non si dica.
Per il colore consiglio il Tamiya Xf76 molto schiarito però vista la scala.
saluti
Ho appena iniziato a staccare le parti e a montare il cockpit e devo dire che la qualità degli stampati sembra molto buona (e sono abituato ai kit bandai che sono di eccellente qualità)! Per quanto riguarda i colori ho acquistato quelli suggeriti da aviation of japan. Devo dire che con i colori acrilici AK ho avuto alterni risultati mentre i Tamiya con una bella dose di thinner laquer riesco, di solito, a stenderli in maniera decente (salvo quando c'e' umidità). Faro' qualche prova e vedrò il da farsi! BtW, microciccio mi ha indicato il tuo WIP al modello e voglio farti i complimenti: 1) Ti rubero' l'idea per la basetta (magari limitandomi ad una stampata da incollare)! ;-) 2) Ora mi stampo la tua realizzazione la incollo sulla mensola e la uso come 'ideale' di arrivo! :-)
Penso che ti chiedero' altre dritte durante il WIP, visto che non tutte le procedure nella realizzazione del modello e della sua colorazione mi sono chiare! Grazie anticipate! :-)
microciccio ha scritto: 21 maggio 2018, 8:06 Ciao Paolo,

scelta eccellente sia per il modello che, insieme al più costoso e difficilmente reperibile Fine Molds, è il migliore in commercio attualmente per la scala 1/72. :-oook
Il sito aviation of japan da te indicato è una preziosa fonte di informazioni cui aggiungo j-aircraft.
Infine, per farti un'idea del modello, puoi dare uno sguardo a quello realizzato dal nostro Max (GALLERY - WIP)*.

Hai già deciso quale esemplare realizzerai?

Buon lavoro.

microciccio

* Ho visto che Max è intervenuto solo dopo aver postato.
In effetti ho acquistato questo kit perché ne avevo letto meraviglie in giro e volevo partire con qualcosa di ottima qualità e dettaglio direttamente da scatola!
Grazie per il link al lavoro di Max: bisogna essere onesti e dire che non penso di ottenere un risultato così buono al primo modello di aereo 'reale' che realizzo ma certo lo terrò come ideale a cui puntare! ;-) Di sicuro gli ruberò l'idea per la basetta! ;-)
Per quanto riguarda il modello da realizzare sono indeciso se usare una delle versioni da scatola pur avendo letto in giro che le water decals Tamiya non sono il massimo (anche se devo dire che sono abituato a quelle Bandai ad esempio per i modelli di Star Wars e quindi dovrei essere abbastanza 'scafato' ;-) ) oppure optare per quelle della Rising Decals (http://www.rising.risingdecals.com/inde ... ro-pt-iii ). Grazie ancora per le dritte!

Re: Mitsubishi A6M2b Zero Fighter (ZEKE) 1/72 Tamiya

Inviato: 22 maggio 2018, 6:46
da Starfighter84
Mi fa piacere leggere il tuo primo WIP Paolo!
Primo consiglio... le decal è meglio cambiarle. ;)
Poi ti volevo chiedere... leggo che usi il Lacquer Thinner per i Tamiya (ottima scelta), ma quuanto li diluisci?

Re: Mitsubishi A6M2b Zero Fighter (ZEKE) 1/72 Tamiya

Inviato: 22 maggio 2018, 8:02
da Dioramik
Eccoci con il tuo primo W.I.P. Paolo, ti seguo, anche perché le eliche sono le mie preferite e devo anche dire che se un tempo gli aerei Japan non mi piacevano moltissimo, ora invece inizio ad apprezzarle le loro linee.

Re: Mitsubishi A6M2b Zero Fighter (ZEKE) 1/72 Tamiya

Inviato: 22 maggio 2018, 8:52
da BackToZeon
Starfighter84 ha scritto: 22 maggio 2018, 6:46 Mi fa piacere leggere il tuo primo WIP Paolo!
Primo consiglio... le decal è meglio cambiarle. ;)
Poi ti volevo chiedere... leggo che usi il Lacquer Thinner per i Tamiya (ottima scelta), ma quuanto li diluisci?
Grazie Starfighter84, speriamo di riuscire a tirare fuori un modello costruito in maniera almeno decorosa! ;-)
Visti i giudizi non proprio positivissimi che ho letto sulle decals Tamiya ho ordinato queste (http://www.rising.risingdecals.com/inde ... ero-pt-iii) decals consigliate su www.aviationofjapan.com visto che ho intenzione di costruire altri zero in futuro: questo lo volevo fare poco invecchiato visto che da quanto ho letto questi primi modelli erano in pratica quasi nuovi e verniciati a regola d'arte, quelli invece dell'ultima fase, A6M3 e A6M5, presentano una verniciatura più affrettata che tendeva, visto l'uso, a far trasparire il metallo sottostante!
Per quanto riguardo il Lacquer Thinner tendo a seguire questo https://www.youtube.com/watch?v=CQsXFl3yLho consiglio: in pratica riempio di diluente la boccetta nuova fino alla 'bordino'. Mi sono sempre trovato bene con questa procedura e nel caso avessi bisogno di un una copertura più 'velata' tendo ad aggiungere un altro po' di diluente direttamente sulla coppetta dell'Iwata. Non proprio un approccio da chimico ma ha sempre funzionato in maniera discreta! Sfrutto questa tua domanda per chiedere agli altri modellisti se hanno esperienza con i colori AK che penso di utilizzare per questo modello (https://ak-interactive.com/product/ww2- ... t-colours/): informazioni sulla pressione da impostare, tipo e quantità di diluente da usare sarebbero molto utili: in passato ho usato il diluente specifico AK (pressione 15 psi, 30% di diluente / 70% di colore) con alterni risultati! Grazie in anticipo!
Dioramik ha scritto: 22 maggio 2018, 8:02 Eccoci con il tuo primo W.I.P. Paolo, ti seguo, anche perché le eliche sono le mie preferite e devo anche dire che se un tempo gli aerei Japan non mi piacevano moltissimo, ora invece inizio ad apprezzarle le loro linee.
Grazie mille per la fiducia Dioramik! Onestamente la linea di questi aerei giapponesi a me piace moltissimo per qualche ragione che non mi è chiara del tutto a livello razionale! ;-)

Re: Mitsubishi A6M2b Zero Fighter (ZEKE) 1/72 Tamiya

Inviato: 22 maggio 2018, 9:29
da Jacopo
Ottimo soggetto! seguo molto interessato!! :-oook :-oook

Re: Mitsubishi A6M2b Zero Fighter (ZEKE) 1/72 Tamiya

Inviato: 22 maggio 2018, 9:40
da Starfighter84
BackToZeon ha scritto: 22 maggio 2018, 8:52 in pratica riempio di diluente la boccetta nuova fino alla 'bordino
Potrebbe non bastare Paolo... quindi il mio consiglio è quello di diluire il colore puro in un contenitore a parte (mai aggiungere diluente nella boccetta perchè aol tempo il pigmento potrebbe rovinarsi) e di mescolare bene. Se dopo le prove la diluizione non ti sembra sufficiente, aggiungi altro thinner nel composto già allungato, non nella coppetta.
BackToZeon ha scritto: 22 maggio 2018, 8:52 Sfrutto questa tua domanda per chiedere agli altri modellisti se hanno esperienza con i colori AK
Sono vinilici... lascia stare, abbastanza ingestibili ad aerografo.

Re: Mitsubishi A6M2b Zero Fighter (ZEKE) 1/72 Tamiya

Inviato: 22 maggio 2018, 12:15
da Bonovox
un piccolo japponesino da seguire...!!! :-oook