Pagina 1 di 11

Bf 109 F-4 nella Regia Aeronautica

Inviato: 11 maggio 2018, 8:18
da filippo
F-Ciao a tutti, il progetto del F4 E israeliano è tristemente bloccato. Temo di aver peccato di presunzione in merito alle mie capacità modellistiche.
Ho così deciso di dedicarmi ad un altro progetto che accarezzavo da tempo: un Messerschmitt Bf F-4 in forza (per poco tempo) alla regia Aeronautica utilizzando l'ottimo kit Hasegawa in 1/32 ST31 dedicato al F-4 Trop di Marseille.

Immagine
Immagine inserita a scopo di discussione. Fonte: www.hannant.co.uk

L'aereo apparteneva al 150° Gruppo Autonomo Caccia Terrestre, 363° Squadriglia di base a Sciacca nel maggio 1943. Ho letto che era l'apparecchio personale del Ten. A. Camaioni ma che venne utilizzato anche a scopi addestrativi (la foto è disponibile liberamente sul web).

Immagine
Immagine inserita a scopo di discussione. Fonte: www.uominieali.it

L'aereo mi ha sempre attirato per la mimetica desertica temperata da macchie di Grigio Chiaro sulla fusoliera e (credo) sulle ali. Interessanti per me sono anche le obliterazioni delle croci e dei codici originari tedeschi. L'idea è +/- quella del profilo trovato sul web.

Immagine
Immagine inserita a scopo di discussione. Fonte: www.forum.warthunder.com

Gli unici interventi sostitutivi (salvo ripensamenti) dovrebbero riguardare:
- le due MG da 17 mm sul muso della Master Model:
- ogiva e pale dell'elica della Barracuda;
- stencils della Montex;
- strumentazione del pannello della Air Scale.

Spero che l'idea possa piacere (e spero anche di arrivare fino in fondo!).
Ciao e a presto.
Filippo

Re: Bf 109 F-4 nella Regia Aeronautica

Inviato: 11 maggio 2018, 8:44
da siderum_tenus
Ciao Filippo,

sono interessatissimo a seguire il tuo wip: nel mio piccolo, sto per iniziare un '109 (in 48) Tamiya, e pur essendo un E3, i tuoi interventi saranno utili per avere una traccia da seguire.

Buon lavoro con questo bestione. :-oook

Re: Bf 109 F-4 nella Regia Aeronautica

Inviato: 11 maggio 2018, 9:47
da Argo2003
Ciao Filippo, credo che potrai fare a meno delle Mg sul muso, in effetti gli F-4 e G2 girati al 150° GCT erano tutti disarmati, venivano usati solo per "abituare" i nostri piloti ai comandi tedeschi (ad esempio la manetta motore che funzionava al contrario).
Per quanto riguarda la colorazione, più che macchie, io dalle foto ho sempre interpretato la sovravverniciatura come un reticolo molto fitto, se osservi la foto che hai postato si nota abbastanza chiaramente.
Ti seguo interessato

Re: Bf 109 F-4 nella Regia Aeronautica

Inviato: 11 maggio 2018, 10:55
da filippo
Mario: ok farò il possibile! No dai non è poi così "bestione"!
Alessandro: utilissima la precisazione sull'armamento. In effetti hai ragione. Mi pare, peraltro, che ci fosse un altro Messerschmitt destinato a compiti addestrativi che aveva le gondole alari senza Mg. Per la mimetica hai ragione anche qui! Ma secondo te questa skin (presa, credo, dal sito 150gct) potrebbe essere utilizzata come riferimento? Il Grigio Chiaro mi sembra + fitto.
Ciao e grazie.
Filippo

Immagine
Immagine inserita a scopo di discussione. Fonte: www.150gct.it

Re: Bf 109 F-4 nella Regia Aeronautica

Inviato: 11 maggio 2018, 11:24
da Argo2003
filippo ha scritto: 11 maggio 2018, 10:55 Mi pare, peraltro, che ci fosse un altro Messerschmitt destinato a compiti addestrativi che aveva le gondole alari senza Mg. Per la mimetica hai ragione anche qui! Ma secondo te questa skin (presa, credo, dal sito 150gct) potrebbe essere utilizzata come riferimento? Il Grigio Chiaro mi sembra + fitto.
Ciao e grazie.
Filippo

Immagine
In effetti ce n' era almeno un altro, un G-2 assegnato alla 365ma ;)

109 G2 1/32


Per quanto riguarda la skin, io non la prenderei come riferimento, a mio personalissimo parere, il grigio azzurro chiaro era dato più tipo "wellenmuster" molto fitto che a macchie, anche le obliterazioni sull' ala erano più estese (c' è qualche foto in giro che le mostra) e le tip alari erano verniciate in bianco.

Re: Bf 109 F-4 nella Regia Aeronautica

Inviato: 11 maggio 2018, 13:07
da filippo
Peccato per la skin, mi piaceva! Bello il G2, è tuo? Non riesco però a trovare l'articolo.
Ciao
F

Re: Bf 109 F-4 nella Regia Aeronautica

Inviato: 11 maggio 2018, 15:23
da Madd 22
Hai Alessandro come consulente. Stai a cavallo!

Ti auguro un buon lavoro con questo 109.

Re: Bf 109 F-4 nella Regia Aeronautica

Inviato: 12 maggio 2018, 0:08
da pankit
Argo2003 ha scritto: 11 maggio 2018, 9:47 Ciao Filippo, credo che potrai fare a meno delle Mg sul muso, in effetti gli F-4 e G2 girati al 150° GCT erano tutti disarmati, venivano usati solo per "abituare" i nostri piloti ai comandi tedeschi (ad esempio la manetta motore che funzionava al contrario).
Per quanto riguarda la colorazione, più che macchie, io dalle foto ho sempre interpretato la sovravverniciatura come un reticolo molto fitto, se osservi la foto che hai postato si nota abbastanza chiaramente.
Ti seguo interessato
Come da un buon commento si può imparare tanto!

Ciao Filippo, ti seguo anche io con estremo interesse, non conosco affatto il 109 ma sta iniziando a suscitare in me tanta curiosità, sono curioso della colorazione che effettuerai, un salutone 😊

Re: Bf 109 F-4 nella Regia Aeronautica

Inviato: 12 maggio 2018, 9:35
da filippo
Madd 22 ha scritto: 11 maggio 2018, 15:23 Hai Alessandro come consulente. Stai a cavallo!

Ti auguro un buon lavoro con questo 109.
Madd22 hai ragione!.
Grazie

Ciao Pankit, farò il possibile :-oook

Re: Bf 109 F-4 nella Regia Aeronautica

Inviato: 12 maggio 2018, 9:45
da Dioramik
Interessanti gli stranieri nella Regia Aeronautica, ti seguo anch'io, chissà se imparo qualcosa. :-oook
Certo che 1/32 è un gran bel bestione, avrei timore ad affrontarlo perché ci si aspetta un lavoro certosino immagino.
Buon modellismo.