P 61 BLACK WIDOW -1/32 Hobby boss
Inviato: 16 aprile 2018, 13:29
Ciao a tutti, archiviato il Polikarpov ( piu' volte riverniciato !), torno ai vecchi amori e quindi ai "notturni" in 1/32
Allineo sul tavolo tre scatole:
HE 219 Revell
BF 109E Trumpetter
e P61 Hobby Boss
Tutti e tre son soggetti particolari e tutti e tra hanno la loro da dire:
il Gufo Uhu tedesco ha dalla sua le forme stupende e una mimetica sfidante a squiggles in RLM 76 su fondo RLM 75 che richiede mano ferma e costanza, il kit lo danno per buono secondo solo allo Zoeki Mura che oltre che troppo costoso trovo "troppo tutto";
Il BF 109 E in versione nachtjager ha una livrea tutta nera, piu' semplice da realizzare, ma richiede delle decal apposta (fuori produzione) e l'autocostruzione di un radar dome in plexiglass trasparente da inserire ventralmente e la conversione del timone (pinnetta e contrappesi) , il kit mi dicono (non sono un BF 109 nerd) essere tra i migliori sul mercato
Infine ho qui di fronte una bella vedova nera, che presenta ampie vetrature due postazioni mitragliere/radarista ricche di equipaggiamento, doppio longherone....tutta vestita di nero con una pin up sulla prua.
Ci penso, ci ripenso: la sfida all'areografo o la rarita' di un BF 109 tutto nero o la possanza americana?
Mi decido per la BLACK WIDOW (magari poi come pilota ci metto Scarlett Johanson!) e' un modello piu' appariscente del BF 109, ma piu' facile da dipingere dell'HE 219 e presenta ampie vetrature che
mi permettono di sbizzarrirmi sugli interni.
Ho gia' in casa i colori che mi servono i principali sono solo tre : giallo zinco e verde zinco per gli interni e nero per il fuori....
Lo faro' da scatola iper dettagliado con cavi e cavetti gli interni e il motori.
So gia' che il kit ha due difetti :
Il radome troppo lungo e l'assenza (inspiegabile..) degli scarichi del motore..per entrambi i problemi esiste una conversione della Relish Model ma a conti fatti costerebbe piu' del modello quindi provo ad arrangiarmi strada facendo.
Apro la scatola e mi sembra di essere davanti ad un Tamiya:
ci sono i vari sprue imbustati per bene in scomparti separati, presentano un bel dettaglio fine, una scatolette nera a parte contiene i trasparenti (la grafica e' identica alle scatole nere di Tamiya), poi ci sono i carrelli in metallo,
delle belle fotoincisioni, dei pneumatici in vinile (Tam ancora?) , dei tubetti currogati in vinile e dei pesi sagomati in metallo...manca solo il cacciavitino arancione!
Inizio il montaggio dai sedili pilota e mitraglieri/radaristi e paratia anteriore...una favola! unico pecca le cinture che non sono quelle giuste, no problema! ho la mia banca di cinture HGW che rimpiazzano alla grande quelle de kit.
A presto le prime foto
Allineo sul tavolo tre scatole:
HE 219 Revell
BF 109E Trumpetter
e P61 Hobby Boss
Tutti e tre son soggetti particolari e tutti e tra hanno la loro da dire:
il Gufo Uhu tedesco ha dalla sua le forme stupende e una mimetica sfidante a squiggles in RLM 76 su fondo RLM 75 che richiede mano ferma e costanza, il kit lo danno per buono secondo solo allo Zoeki Mura che oltre che troppo costoso trovo "troppo tutto";
Il BF 109 E in versione nachtjager ha una livrea tutta nera, piu' semplice da realizzare, ma richiede delle decal apposta (fuori produzione) e l'autocostruzione di un radar dome in plexiglass trasparente da inserire ventralmente e la conversione del timone (pinnetta e contrappesi) , il kit mi dicono (non sono un BF 109 nerd) essere tra i migliori sul mercato
Infine ho qui di fronte una bella vedova nera, che presenta ampie vetrature due postazioni mitragliere/radarista ricche di equipaggiamento, doppio longherone....tutta vestita di nero con una pin up sulla prua.
Ci penso, ci ripenso: la sfida all'areografo o la rarita' di un BF 109 tutto nero o la possanza americana?
Mi decido per la BLACK WIDOW (magari poi come pilota ci metto Scarlett Johanson!) e' un modello piu' appariscente del BF 109, ma piu' facile da dipingere dell'HE 219 e presenta ampie vetrature che
mi permettono di sbizzarrirmi sugli interni.
Ho gia' in casa i colori che mi servono i principali sono solo tre : giallo zinco e verde zinco per gli interni e nero per il fuori....
Lo faro' da scatola iper dettagliado con cavi e cavetti gli interni e il motori.
So gia' che il kit ha due difetti :
Il radome troppo lungo e l'assenza (inspiegabile..) degli scarichi del motore..per entrambi i problemi esiste una conversione della Relish Model ma a conti fatti costerebbe piu' del modello quindi provo ad arrangiarmi strada facendo.
Apro la scatola e mi sembra di essere davanti ad un Tamiya:
ci sono i vari sprue imbustati per bene in scomparti separati, presentano un bel dettaglio fine, una scatolette nera a parte contiene i trasparenti (la grafica e' identica alle scatole nere di Tamiya), poi ci sono i carrelli in metallo,
delle belle fotoincisioni, dei pneumatici in vinile (Tam ancora?) , dei tubetti currogati in vinile e dei pesi sagomati in metallo...manca solo il cacciavitino arancione!
Inizio il montaggio dai sedili pilota e mitraglieri/radaristi e paratia anteriore...una favola! unico pecca le cinture che non sono quelle giuste, no problema! ho la mia banca di cinture HGW che rimpiazzano alla grande quelle de kit.
A presto le prime foto