Polikarpov I-16 type 24 Rata - 1/32Revell
Inviato: 2 aprile 2018, 11:13
Ciao a tutti,
nell'uovo di pasqua ho trovato questo kit!
Sempre in 1/32, ma le dimensioni sono piu' vicine a quelle di un modello in 1/48.
Il mio negoziante di fiducia mi ha detto:" fai l'aereo di Topolino?"
In effetti le forme della "Mosca" (rata in russo) sono molto fumettose sara' unimpresa non farlo sembrare un giocattolo.
Cominciamo per ordine sono partito col pit che ho superdettagiato aggiungendo il cablaggio laterale (filo di piombo) , qualche scatola dei comandi (dalla scatola dei pezzi), i cavi del timone (Mi cantino di una chitarra) , le staffe delle barra del timone i tubi dell'ossigeno (Mi di un basso).
Il dubbio sui colori degli interni mi e' venuto alla fine ho deciso per H320 Gunze per sedile e pavimento e un grigio neutro per le pareti (ci puo' stare anche un H32£ Gunze) piu' che altro per far risaltare meglio il dettaglio che a fusoliere chiuse si puo' solo intravvedere.
Siccome nel kit non ci sono le cinture in attesa che arrivino dalla Eduard o che mi decida ad autocostruirle non ho chiuso la fusoliera e sono passato al motore
unico dettaglio aggiunto sono in cavi delle candele, un suggerimento non sprecate tempo con la parte davanti del motore, non si vedraa' comunque un volta montata.
Anche elica e cofano anteriore sono andati insieme senza particolari interventi.
Ho quindi montato e preparato tutto il resto.
Ho autocostruito il mirino (presto la foto)
adesso dovra farmi i sostegni dei vari cofani. sono piccoli e complicati usero' i frame di vecchie fotoincisioni .
nell'uovo di pasqua ho trovato questo kit!
Sempre in 1/32, ma le dimensioni sono piu' vicine a quelle di un modello in 1/48.
Il mio negoziante di fiducia mi ha detto:" fai l'aereo di Topolino?"
In effetti le forme della "Mosca" (rata in russo) sono molto fumettose sara' unimpresa non farlo sembrare un giocattolo.
Cominciamo per ordine sono partito col pit che ho superdettagiato aggiungendo il cablaggio laterale (filo di piombo) , qualche scatola dei comandi (dalla scatola dei pezzi), i cavi del timone (Mi cantino di una chitarra) , le staffe delle barra del timone i tubi dell'ossigeno (Mi di un basso).
Il dubbio sui colori degli interni mi e' venuto alla fine ho deciso per H320 Gunze per sedile e pavimento e un grigio neutro per le pareti (ci puo' stare anche un H32£ Gunze) piu' che altro per far risaltare meglio il dettaglio che a fusoliere chiuse si puo' solo intravvedere.
Siccome nel kit non ci sono le cinture in attesa che arrivino dalla Eduard o che mi decida ad autocostruirle non ho chiuso la fusoliera e sono passato al motore
unico dettaglio aggiunto sono in cavi delle candele, un suggerimento non sprecate tempo con la parte davanti del motore, non si vedraa' comunque un volta montata.
Anche elica e cofano anteriore sono andati insieme senza particolari interventi.
Ho quindi montato e preparato tutto il resto.
Ho autocostruito il mirino (presto la foto)
adesso dovra farmi i sostegni dei vari cofani. sono piccoli e complicati usero' i frame di vecchie fotoincisioni .