Pagina 1 di 4

Jolly rogers-la saga inizia-F4U-1A

Inviato: 28 gennaio 2010, 22:10
da spartacus2000
Ecco la mia insana passione:riprodurre tutti gli aerei della celebre squadriglia,insieme ai Tomcatter
Inziamo con il primo esemplare:F4U-1A modello tamiya 1:48 VF-17 Big Hog Ondonga 1943,so che non è una novità ma le decal sono già nella scatola ,perchè non usarle?
labitacolo è costruito da scatola con le sole fotoincisioni zoom eduard visto che la spesa per l'abitacolo aires sono sprecati visto che una volta chiuso non si vede praticamente una mazza(esperienza con il precedente ammarato)
Ecco le foto

Immagine

Immagine

Il motore è un quick boost leggermente modificato(l'ho liberato della paratia posteriore per maggiore profondità),qui in fase di precolorazione e mancante dei cavetti ed accessori

Immagine

i pozzetti dei carrelli colorati in zinc cromate yellow anche se dalla letterattura sembrerebbe che possano essere in salmone (colore usato dalla Vought fino al 43 almeno nella zona anteriore del pozzetto...vedremo

Immagine

Le varie luci sono state forate e coperte dall'interno con il placcard e poi rifatte con in cristal clear colorato alla fine

Immagine

le superfici mobili sono della aires che daranno un po di movimento e realismo al modello

Immagine

come avrete notato il modello ha ricevuto una prima mano di aluminio alclad perche il modello presenterà delle scrostature che ho intenzione di realizzare con la tecnica del sale.
Per adesso è tutto

Re: Jolly rogers-la saga inizia-F4U-1A

Inviato: 28 gennaio 2010, 22:43
da spitfire
ciao,
sia detail & scale,che parecchio altro materiale,tra cui,libretto aeromaster,per le decals degli assi,danno vani carrelli,sia verdi,che bianchi,e in qualche caso blu,indipendentemente dall'epoca,gialli,dopo enormi ricerche,fatte personalmente,e non solo,ho qualche dubbio,sul salmone anche,probabilmente usato per le zone interne,ma esterne,avrei qualche dubbio,e magari osservare aerei restaurati oggi,o volanti,non sempre aiuta.
Negli interni,avendone costruiti 2,e quasi terminato un 3°,si vede abbastanza dentro,e ricorda di mettere un estintore a fianco del sedile,la zona sotto la fusoliera,che mostri aperta,chiudila pure,salvando i contorni,fin quasi da subito,fu' verniciata l'area,perche' ai piloti creava in alcuni casi "riverberi",poi fu' sostituita da una piastra metallica saldata,sul campo,introdotta poi in catena di montaggio.
Sulla tecnica del sale,sono curioso,perche' io non l'ho mai provata,ma amici di club si',con risultati altalenanti.
marco

Re: Jolly rogers-la saga inizia-F4U-1A

Inviato: 28 gennaio 2010, 22:57
da spartacus2000
Ciao Marco per quanto riguarda il colore degli interni ti consiglio la lettura degli articoli dell'IMPS
trovi il link qui sotto
http://www.ipmsstockholm.org/magazine/2 ... urs_us.htm

ecco il testo che descrive la colorazione dei corsair

Vought F4U Corsair

Sorting out the interior colours of the Corsair is particularly tricky. For the F4U-1 Birdcage Corsairs, photos taken at the time show the cockpits being a very dark colour, most probably black. Analysis of some crashed examples of F4U-1s indicates black, while the factory Erection & Maintenance Instructions called for Dull Dark Green.
As mentioned before, early production Corsairs had their interior surfaces in areas other than the cockpit covered with Salmon primer. This colour mixture was used relatively long into Corsair production. It would seem that all F4U-1s and a number of early F4U-1As were finished this way.
Somewhere during the production of F4U-1A model Vought discontinued the use of Salmon primers and switched to Zinc Chromate Yellow with cockpits in Interior Green.
In the engine cowling area, Vought adhered to the practice of painting its inner surface the same colour as the underside, ANA 602 Sky Gray on early F4U-1s, ANA 601 Insignia White on F4U-1As.
The wheel wells of early model Corsairs deserve closer inspection. Like the cowlings, the main wheel wells, undercarriage legs and boths ides of well covers were painted in the underside camouflage colour, ANA 602 Non-specular Sky Gray. Wheel hubs were silver. However, the smaller forward area of the wheel to which the leg itself retracted was left in the factory primer finish, Salmon. Some aircraft had also Salmon inner surfaces of the small covers attached to the undercarriage legs.
The canvas covers in the wells were probably drab -coloured.
With the advent of the tri-colour camouflage on F4U-1A the same principle was applied with white replacing the Sky Gray with ANA 601 Non-specular Insignia White, and the However, the undercarriage legs remained grey throughout the production of this model, possibly due to the failure or indifference to notify a subcontractor about changed colour specifications. For the record, some photos of -1As seem to show silver undercarriage legs, but it could not be established to what extent such finish was applied. One theory is that Aluminium lacquer was applied on these assemblies during field depot overhauls.
In October 1944 the new factory instructions for the F4U production called for application of Interior Green on all internal surfaces including the cockpit. As an anti-glare measure, all cockpit panels above the lower edge of the instrument panel were to be painted matt black. Curiously, the new directive did not explicitly state what was to happen with the cowling's inner surface. Thus, subsequent machines showed either Zinc Chromate or Interior Green cowlings, until the last standardisation of colour post-war whereupon black was introduced in this area.
During that period, the wheel wells were also painted Interior Green. Undercarriage legs were initially still finished in light grey, but as existing stocks of parts were used up at the factory, the overall Glossy Sea Blue finish was carried over to the undercarriage legs and wheel hubs.

fonte dal link sopracitato

per quanto riguarda la finestra sotto il sedile lo sapevo già comunque grazie,per quanto riguarda invece l'abitacolo aires coi il 1° corsair,ho sputato sangue per farlo entrare e per colorarlo per poi vnon vedere un gran che ecco le foto
Immagine
Immagine
Un saluto
Marco

Re: Jolly rogers-la saga inizia-F4U-1A

Inviato: 28 gennaio 2010, 23:33
da Starfighter84
Ottimo inizio Marco, ma io aspetto di vedere l'era dei jet... con un bel Tomcat! :-D

Re: Jolly rogers-la saga inizia-F4U-1A

Inviato: 29 gennaio 2010, 11:49
da errico
Come si monta il Tamiya? Io sto costruendo un Academy 1/48 e non ne sono molto soddisfatto ( linee di pannellatura discontinue, mitragliatrici di dimensioni differenti a dx rispetto sx ecc.). Per il prossimo vorrei prendere un Tamiya.

Re: Jolly rogers-la saga inizia-F4U-1A

Inviato: 29 gennaio 2010, 13:21
da Bonovox
Ottime premesse per un buon inizio.
Io l'avrei messo l'Aires, ma prendila come una "voglia morbosa di aftermarket" che ho :-oook

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te

Re: Jolly rogers-la saga inizia-F4U-1A

Inviato: 29 gennaio 2010, 14:42
da pitchup
Ciao
Un grande progetto..tutti i velivoli del Vf84. Ma hanno avuto anche i Demon per caso???
saluti
Massimo da Livorno

Re: Jolly rogers-la saga inizia-F4U-1A

Inviato: 29 gennaio 2010, 17:25
da Icari Progene
Il tamiya è fantastico... come la quasi totalità dei loro kit, forse pecca un po di dettaglio interno, ma è comunque ottimo!
Bel lavoro sulle ali, penso sia una faticaccia mettere su le parti in resina..

Re: Jolly rogers-la saga inizia-F4U-1A

Inviato: 29 gennaio 2010, 17:40
da spartacus2000
ciao a tutti
veniamo alle risposte
@ valerio penso che dovrai aspettare parecchio infatti ci dovrebbero essere prima (vorrei andare in ordine cronologico) l'hellcat,bearcat,panter(non sono sicurissimo),cougar(lo farò in 72 visto che in 48 c'è solo il FM a quanto pare immontabile),deamon e phantom per cui a meno che non faccio un salto temporale preso da tomcattite acuta è il penultimo.
@ errico il tamiya si monta benissimo ,nno ho stuccato nulla se non la parte infriore della fusoliera che ha il pezzo solidale alle ali(ma solo per una limata ecessiva del bordo,infatti non si vede )
@ bonovox come ripeto il gioco non vale la candela,preferisco investire i dindi per i jet che hanno un abitacolo improponibile in plastica,con un minimo di lavoro in scratch(2/3 manette ),il tamiya è veramente molto valido e pou non si vede davvero molto,tieni presente che lo faccio con le ali ripiegate per cui si vede ancora meno
@ pitchup si,hanno avuto i demon ma quelli con la coda lunga,ho preso anche il "N" per farlo tomcatter ,il deamon è davvero un aereo bellissimo tra le altrae cose,AZ ha ridotto il prezzo a 28 euro mantenendo le stesse caratteristiche di quando lo vendeva a 60(prezzo del mio primo demone) :.-(
@icari progene monterò le superfici mobili non troppo in movimento ,basta affinare il bordo tagliato e si adattano bene(stà volta aires ci ha azzeccato con le dimensione)
Un saluto
Marco

Re: Jolly rogers-la saga inizia-F4U-1A

Inviato: 29 gennaio 2010, 20:46
da Kikerman
Bel lavoro fino a questo punto.
@ bonovox come ripeto il gioco non vale la candela,preferisco investire i dindi per i jet che hanno un abitacolo improponibile in plastica,con un minimo di lavoro in scratch(2/3 manette )
Sono daccordo, io ho acquistato la conversione per il barak, e credo che sarà l'ultimo blocco di resina che acquisterò, infatti voglio imparare a scratchare.
Sono daccordo con Valerio (scusa se ti ho dato del tu), ma anchio vorrei vedere il tomcat.