Pagina 1 di 11
F-84G (Tamiya 1/72)
Inviato: 11 gennaio 2018, 16:17
da pensionato
E rieccoci!
Prima d'iniziare la nuova fatica, ho già i primi dubbi: voglio costruire il modello da scatola (meraviglioso!), le decals sono dell'esemplare FS-454.
Per la colorazione, "argentea", sono andato a cercare un po' di foto in giro. Gli esemplari USA erano quasi sempre in Natural Metal (NM, si notano pannelli più scuri), mentre quelli Norvegesi erano uniformemente lucidi (sembrano cromati) o quelli Thailandesi verniciati in alluminio. Però gli aerei USA esposti in museo sono o alluminati o "cromati" ma sempre uniformi.
Per fortuna ho decine di foto MIE di quell'esemplare esposto al Museo di Dayton. Lucido che nemmeno uno specchio, ma effettivamente con pannelli e pannellini di scurezza diversa.
Secondo voi, usando la provata tecnica dei 2-3 colori di fondo e Alclad Aluminum, riesco a rappresentarlo, o ci sono metodi migliori per rendere il "cromato" lucidissimo?

Re: F-84G (Tamiya 1/72)
Inviato: 11 gennaio 2018, 16:24
da pitchup
Ciao Alfredo
Mi raccomando fai un bel lavoro perché nel mio armadio giace (dai tempi delle Lira) la stessa bellissima scatola!
Per i colori metallici non saprei cosa consigliarti...io sono fermo ai colori Tamiya X11 Chrome silver e XF16 flat aluminium

saluti
Re: F-84G (Tamiya 1/72)
Inviato: 11 gennaio 2018, 16:58
da brando
Ciao Alfredo! Ti posso dare un aiuto col mio wip dell F-100D che feci tempo fa in NMF avevo fatto un test dove ho spiegato le differenze di fondi utilizzando gli Alclad...
viewtopic.php?f=29&t=13468.
Spero ti sia d aiuto!

Re: F-84G (Tamiya 1/72)
Inviato: 11 gennaio 2018, 17:50
da Jacopo
Re: F-84G (Tamiya 1/72)
Inviato: 11 gennaio 2018, 18:23
da Argo2003
Alfrè, la differenza tra i vari fondi con gli Alclad la hai solo se usi gli High Shine, io ti suggerirei il metodo classico, fondo nero lucido e poi i vari metallici uno dopo l' altro, sul mio Thunderjet ho fatto così e non è venuto malissimo
Comunque se vuoi la finitura "cromato/specchiato", oltre al cromo prova anche l' airframe ed il polished alluminium!

Re: F-84G (Tamiya 1/72)
Inviato: 11 gennaio 2018, 18:51
da pensionato
Intanto grazie a tutti! Consigli di cui terrò conto.
Altro dubbietto (forse già risolto): le mie foto dell'esemplare al museo mostrano un "early", cioè senza prese d'aria ausiliarie e con il freno a fessura, e non perforato. Il modello, e per fortuna le foto dell'aereo operativo, sono invece della versione "late".
Re: F-84G (Tamiya 1/72)
Inviato: 11 gennaio 2018, 21:03
da fabrizio79
Bel kit Alfredo!!
si monta da solo!
Re: F-84G (Tamiya 1/72)
Inviato: 12 gennaio 2018, 13:07
da Starfighter84
Finalmente un kit all'avanguardia che ti farà divertire e che ti faciliterà nel montaggio!
Primo consiglio... non prendere come riferimento le finiture degli esemplari da esposizione museale, sono tirati a specchio. Guarda com'era il tuo esemplare nella sua passata vita operativa:
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte: l7.alamy.com
OSSIDATISSIMO!
Secondo consiglio.... io butterei le decal Tamiya, tanto più che i fregi colorati sono complicati e devono aderire su grosse superfici. Ci vuole qualcosa di più performante, decal di qualità aftermarket.
Terzo consiglio, sugli Alclad... White Alu, Dark Alu, Steel, Magnesium... con questi fai tutto! e come suggerisce Alessandro, senza usare la tecnica di differenziazione del fondo... funziona solo con il Chrome, ad esempio.

Re: F-84G (Tamiya 1/72)
Inviato: 12 gennaio 2018, 13:33
da Bonovox
Evvaiiii...Voglio vedere tutto tranne il luccichio del metallo, anche perchè sono senza occhiali da sole

Re: F-84G (Tamiya 1/72)
Inviato: 12 gennaio 2018, 18:28
da pensionato
Starfighter84 ha scritto: ↑12 gennaio 2018, 13:07
Finalmente un kit all'avanguardia che ti farà divertire e che ti faciliterà nel montaggio!
Primo consiglio... non prendere come riferimento le finiture degli esemplari da esposizione museale, sono tirati a specchio. Guarda com'era il tuo esemplare nella sua passata vita operativa:
OSSIDATISSIMO!
Secondo consiglio.... io butterei le decal Tamiya, tanto più che i fregi colorati sono complicati e devono aderire su grosse superfici. Ci vuole qualcosa di più performante, decal di qualità aftermarket.
Terzo consiglio, sugli Alclad... White Alu, Dark Alu, Steel, Magnesium... con questi fai tutto! e come suggerisce Alessandro, senza usare la tecnica di differenziazione del fondo... funziona solo con il Chrome, ad esempio.
1) Dovrò fare buon viso a cattivo gioco
2) Ma sono così belle! Che marca suggeriresti?
3) Già dotato
