bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48 - FINITO
Inviato: 16 novembre 2017, 14:59
ciao a tutti
sono al mio primo wip con il primo 1:48 della mia vita; ho fatto qualcosa in 1:72 molto tempo fa ma adesso, dopo il risveglio modellistico, mi considero un novellino.
Per cominciare ho scelto un soggetto inflazionato ma che adoro il bf 109. Comprata su Amazon la scatola ICM un pò per il prezzo un po per i commenti sostanzialmente positivi mi sono lanciato nella costruzione da prima di presentarmi ufficialmente sul forum
109f4ICM
il modello viene descritto come dettagliato (completo di motore), corretto per un F4 late e lo sprue permette la realizzazione di tutte le scatole F4 della ICM (a meno delle decal ovviamente) ma con difficoltà di costruzione che personalmente confermo sopratutto nella zona del muso
come opportuno per un novizio ho scelto un tema apparentemente semplice, una camo desertica senza fronzoli ... l'aereo di Otto Schulz II/JG27 a Martuba, Libia. al 15 Febbraio 1942
bf109f4trop Otto Schulz. Martuba, Libya. On 15 February 1942
immagine tratta a scopo di discussione dal sito wp.scn.ru .. http://wp.scn.ru/en/ww2/f/231/2/10
(nb bloccatemi subito se faccio casini con i copyright ... )
lo scopo del modello è sopratutto fare esperienza con colorazione, shading, invecchiamento più che con la costruzione (comunque da fare al meglio) considerato inoltre il recente acquisto di compressore ed aerografo (mai usati prima)
vi sottopongo alcune foto, allo stato attuale, fatte da smart durate la realizzazione
il cockpit oob con l'aggiunta di cinture autocostruite (migliorabili) e di qualche altro piccolo dettaglio, solito RLM66 come inevitabile ... manca il collimatore che sistemerò più avanti alla fine della verniciatura
20171006_234355
20171006_234017
la fusoliera e le semiali sono state montate intorno al motore (sistema con pochi riferimenti che facilmente porta ad errori di allineamento), il motore è stato tinto e dettagliato solo per la parte sx, l'unica che voglio lasciare aperta; oltre gli scarichi e relativi cavi di collegamento. mancano ancora le armi e i relativi contenitori sul fondo del vano motore e cavetteria generale da aggiungersi a fine verniciatura
IMG_20171021_152402 by Domenico Santoro, su Flickr
non si vede in foto ma ho anche fatto la rivettatura (con qualche errore sulle ali
), ancora da rifinire la carteggiatura generale e da controllare la pulizia delle giunzioni dopo il fondo.
ad ora sono qui, in attesa di proseguire ma sopratutto dei vs consigli
M
sono al mio primo wip con il primo 1:48 della mia vita; ho fatto qualcosa in 1:72 molto tempo fa ma adesso, dopo il risveglio modellistico, mi considero un novellino.
Per cominciare ho scelto un soggetto inflazionato ma che adoro il bf 109. Comprata su Amazon la scatola ICM un pò per il prezzo un po per i commenti sostanzialmente positivi mi sono lanciato nella costruzione da prima di presentarmi ufficialmente sul forum

il modello viene descritto come dettagliato (completo di motore), corretto per un F4 late e lo sprue permette la realizzazione di tutte le scatole F4 della ICM (a meno delle decal ovviamente) ma con difficoltà di costruzione che personalmente confermo sopratutto nella zona del muso
come opportuno per un novizio ho scelto un tema apparentemente semplice, una camo desertica senza fronzoli ... l'aereo di Otto Schulz II/JG27 a Martuba, Libia. al 15 Febbraio 1942

immagine tratta a scopo di discussione dal sito wp.scn.ru .. http://wp.scn.ru/en/ww2/f/231/2/10
(nb bloccatemi subito se faccio casini con i copyright ... )
lo scopo del modello è sopratutto fare esperienza con colorazione, shading, invecchiamento più che con la costruzione (comunque da fare al meglio) considerato inoltre il recente acquisto di compressore ed aerografo (mai usati prima)
vi sottopongo alcune foto, allo stato attuale, fatte da smart durate la realizzazione
il cockpit oob con l'aggiunta di cinture autocostruite (migliorabili) e di qualche altro piccolo dettaglio, solito RLM66 come inevitabile ... manca il collimatore che sistemerò più avanti alla fine della verniciatura


la fusoliera e le semiali sono state montate intorno al motore (sistema con pochi riferimenti che facilmente porta ad errori di allineamento), il motore è stato tinto e dettagliato solo per la parte sx, l'unica che voglio lasciare aperta; oltre gli scarichi e relativi cavi di collegamento. mancano ancora le armi e i relativi contenitori sul fondo del vano motore e cavetteria generale da aggiungersi a fine verniciatura

non si vede in foto ma ho anche fatto la rivettatura (con qualche errore sulle ali

ad ora sono qui, in attesa di proseguire ma sopratutto dei vs consigli
M