Pagina 1 di 12

bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48 - FINITO

Inviato: 16 novembre 2017, 14:59
da das63
ciao a tutti
sono al mio primo wip con il primo 1:48 della mia vita; ho fatto qualcosa in 1:72 molto tempo fa ma adesso, dopo il risveglio modellistico, mi considero un novellino.
Per cominciare ho scelto un soggetto inflazionato ma che adoro il bf 109. Comprata su Amazon la scatola ICM un pò per il prezzo un po per i commenti sostanzialmente positivi mi sono lanciato nella costruzione da prima di presentarmi ufficialmente sul forum

Immagine109f4ICM

il modello viene descritto come dettagliato (completo di motore), corretto per un F4 late e lo sprue permette la realizzazione di tutte le scatole F4 della ICM (a meno delle decal ovviamente) ma con difficoltà di costruzione che personalmente confermo sopratutto nella zona del muso

come opportuno per un novizio ho scelto un tema apparentemente semplice, una camo desertica senza fronzoli ... l'aereo di Otto Schulz II/JG27 a Martuba, Libia. al 15 Febbraio 1942
Immaginebf109f4trop Otto Schulz. Martuba, Libya. On 15 February 1942
immagine tratta a scopo di discussione dal sito wp.scn.ru .. http://wp.scn.ru/en/ww2/f/231/2/10

(nb bloccatemi subito se faccio casini con i copyright ... )

lo scopo del modello è sopratutto fare esperienza con colorazione, shading, invecchiamento più che con la costruzione (comunque da fare al meglio) considerato inoltre il recente acquisto di compressore ed aerografo (mai usati prima)

vi sottopongo alcune foto, allo stato attuale, fatte da smart durate la realizzazione

il cockpit oob con l'aggiunta di cinture autocostruite (migliorabili) e di qualche altro piccolo dettaglio, solito RLM66 come inevitabile ... manca il collimatore che sistemerò più avanti alla fine della verniciatura

Immagine20171006_234355

Immagine20171006_234017

la fusoliera e le semiali sono state montate intorno al motore (sistema con pochi riferimenti che facilmente porta ad errori di allineamento), il motore è stato tinto e dettagliato solo per la parte sx, l'unica che voglio lasciare aperta; oltre gli scarichi e relativi cavi di collegamento. mancano ancora le armi e i relativi contenitori sul fondo del vano motore e cavetteria generale da aggiungersi a fine verniciatura

ImmagineIMG_20171021_152402 by Domenico Santoro, su Flickr

non si vede in foto ma ho anche fatto la rivettatura (con qualche errore sulle ali :-coccio ), ancora da rifinire la carteggiatura generale e da controllare la pulizia delle giunzioni dopo il fondo.

ad ora sono qui, in attesa di proseguire ma sopratutto dei vs consigli
M

Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48

Inviato: 16 novembre 2017, 21:18
da pitchup
Ciao Mimmo
vedo or ora i tuoi progressi. Te la sei cavata benissimo in questa fase. Il passo successivo sono le giunture tra i pezzi ed eventuali stuccature (e conseguenti carteggiature..ahimè). Sarà una fase noiosa ma il 99% della riuscita di un buon modello si ha qui!!!
saluti

Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48

Inviato: 16 novembre 2017, 22:19
da brando
Quoto Max! Le stuccature non sono da sottovalutare per il realismo finale!
Bel lavoro fino ad ora! :-oook

Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48

Inviato: 16 novembre 2017, 22:47
da das63
Grazie ragazzi
Per stuccare sto usando colla CA e stucco Tamya a seguire una bella collezione di grane (in tutti i sensi).... Ci sono un paio di punti che mi stanno tirando matto.
Ma dicono che e' il suo bello

M

Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48

Inviato: 17 novembre 2017, 3:31
da Starfighter84
Saggia decisione quella di usare la ciano acrilica come stucco... io, oramai, la utilizzo nel 99% dei casi!
Ti sei scelto un kit bello e corretto... ma abbastanza rognoso nella. scomposizione e nel montaggio.

Inserisci qualche immagini generale del modello cosicché possiamo indicarti eventuali punti dove riprendere il montaggio!

Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48

Inviato: 17 novembre 2017, 14:14
da das63
Starfighter84 ha scritto: 17 novembre 2017, 3:31 Saggia decisione quella di usare la ciano acrilica come stucco... io, oramai, la utilizzo nel 99% dei casi!
Ti sei scelto un kit bello e corretto... ma abbastanza rognoso nella. scomposizione e nel montaggio.

Inserisci qualche immagini generale del modello cosicché possiamo indicarti eventuali punti dove riprendere il montaggio!
ciao Valerio, l'uso della CA è farina del vs sacco che ho appreso nelle mie incursioni sul forum :-D , molto precisa e di buona lavorabilità ... ora capisco anche perché qualcuno la tinge quando utilizzata come stucco.
il kit è buono nella giunzione semiali/fusoliera ma, a mio avviso, invece ostico nel montaggio della catena vasca/motore/cofanatura/ogiva che ha pochi riferimenti e spazi angusti ...un attimo sbagliare: ho preferito fare la vasca, montarla in fusoliera, montare quindi in sequenza le parti della cofanatura inf e posizionare da ultimo il motore a colla fresca per correggere in loco gli angoli dei cilindri a vista ... risultato accettabile (non perfetto :? ), al prossimo 109ICM sarò più agile
posterò foto (accettabili non come le prime che fanno angoscia) per agevolare le vs valutazioni

grazie a te e tutti
M

Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48

Inviato: 17 novembre 2017, 18:37
da Madd 22
Ciao mimmo

Non sono un amante del 109 e non conoaco la scatola però ti auguro buon lavoro.
Riguardo le tue parole scritte prima, secondo la mia opinione un corretto e pulito montaggio fa la differenza sul modello. E non intendo solo giunzioni e stucco, ma anche corrette forme, linee di pannello e rivetti e dimensioni in scala.

Per il resto il cockpit non mi sembra venuto male nonostante la luce diretta e calda della foto.

Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48

Inviato: 17 novembre 2017, 18:47
da Cox-One
Bel lavoro! Anche sul motore le cose più importanti le vedo tutte.
Le stuccature con la ciano sono ottime .... ma anche io non disdegno riprendere lo stucco Tamiya in alcuni lavori.
Bel pit :-oook

Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48

Inviato: 17 novembre 2017, 19:37
da pitchup
Ciao
Cox-One ha scritto: 17 novembre 2017, 18:47 .. ma anche io non disdegno riprendere lo stucco Tamiya in alcuni lavori.
...quoto....io sono per la "tecnica mista": ciano, stucco, milliput (con molta preferenza verso quest'ultimo :-D )
saluti

Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48

Inviato: 18 novembre 2017, 1:20
da das63
Madd 22 ha scritto: 17 novembre 2017, 18:37 Ciao mimmo

Non sono un amante del 109 e non conoaco la scatola però ti auguro buon lavoro.
Riguardo le tue parole scritte prima, secondo la mia opinione un corretto e pulito montaggio fa la differenza sul modello. E non intendo solo giunzioni e stucco, ma anche corrette forme, linee di pannello e rivetti e dimensioni in scala.

Per il resto il cockpit non mi sembra venuto male nonostante la luce diretta e calda della foto.
ciao Luca, grazie, ce la metto tutta. Ognuno di noi ha le sue preferenze ed anche questo rende la faccenda maledettamente interessante.
Concordo con le tue opinioni e qui sul forum vedo lavori che ti danno ragione, per me sono obbiettivi a cui tendere
Cox-One ha scritto: 17 novembre 2017, 18:47 Bel lavoro! Anche sul motore le cose più importanti le vedo tutte.
Le stuccature con la ciano sono ottime .... ma anche io non disdegno riprendere lo stucco Tamiya in alcuni lavori.
Bel pit :-oook
ciao Vincenzo, mille grazie per l'apprezzamento. il motore è al minimo sindacale, conto di mettere le parti più delicate dopo maschere e verniciatura ... vedo che nessuno abbandona lo stucco
pitchup ha scritto: 17 novembre 2017, 19:37 Ciao
Cox-One ha scritto: 17 novembre 2017, 18:47 .. ma anche io non disdegno riprendere lo stucco Tamiya in alcuni lavori.
...quoto....io sono per la "tecnica mista": ciano, stucco, milliput (con molta preferenza verso quest'ultimo :-D )
saluti
ciao Max, il milliput lo conosco ma non l'ho mai usato ... Metto il tuo consiglio nella lista del "to do"



M