Pagina 1 di 2

B-26K Counter Invader Italeri 1/72

Inviato: 23 luglio 2017, 16:13
da Lemmy
Salve a tutti, come promesso eccomi qua per riprendere in mano l’attrezzatura necessaria e continuare quello che ho abbandonato molti anni fa, ossia montare gli amati modelli in plastica :-D
Spero di non aver perso la mano e poter tirare fuori qualcosa di buono… è una sfida a cui non voglio rinunciare. Ormai sono dentro e quindi mi tocca.
Il progetto che propongo è un B-26K(A-26K) Counter Invader in 1/72 della Italeri con livrea delle Forze Aeree Congolesi.

Immagineb 26K by Andrea Pinto, su Flickr
immagine inserita a solo scopo di discussione, immagine tratta da http://wp.scn.ru/en/ww2/a/294/246/0

Qualche cenno storico…
Il K è stata l’ultima versione dell’Invader operativa in teatri bellici. Quaranta esemplari di B-26 Invader furono modificati in K dalla On Mark Engineering di Van Nuys, California.
Le modifiche apportate furono: allungamento della fusoliera per via del nuovo timone verticale maggiorato, aggiunta di rinforzi alari per una maggiore stabilità e per sostenere più carichi bellici sotto agli otto nuovi piloni alari, sostituzione dei motori con i P&W R-2800-103 più potenti, treno gomme con relativi freni a disco del KC-135, aggiunta di un nuovo posto di pilotaggio e nuovi apparati radio.
Queste in sostanza sono le modifiche più rilevanti. Una volta terminato il lotto di modifiche, i velivoli furono assegnati agli Squadron operanti nel Sud Est Asiatico (Vietnam,Laos Thailandia,ecc…),dove vennero impiegati in missioni di bombardamento diurno e notturno.
Sei ,dei 40 esemplari prodotti, furono schierati in Congo dal 1964 al ‘67 dove sotto la guida della CIA dove dovettero far fronte alle fazioni rivoltose dei Simba che in quel periodo crearono instabilità nella repubblica Congolese. Una volta sedata la ribellione, i K fecero ritorno negli Stati Uniti e, una volta ricondizionati, furono rispediti in Vietnam.
Questo in foto, come il profilo sopra, è l’esemplare che vorrei rappresentare.

(Immagine rimossa per violazione del regolamento)

In casa mi ritrovo con ben 5 modelli in 1/72... Il vecchissimo Monogram , il vecchio Airfix (scartati a priori) e 3 prodotti dalla Italeri : A-26C,A-26A/B e il B-26K.
Il C era in costruzione per mano di mio figlio, il K lo vuole fare sempre lui (non si sa quando…), il B lo prendo per forza di cose io!!!
Diverse le monografie disponibili in commercio, la scelta non manca…

ImmagineDSC_8332 by Andrea Pinto, su Flickr

Altrettanto per quanto riguarda le riviste di modellismo…

ImmagineDSC_8334 by Andrea Pinto, su Flickr

Ecco una panoramica dei set disponibili per migliorare un Invader nella versione K. Sullo sfondo a sinistra Lemmy, la mia guida spirituale... Mi seguirà per tutto il percorso del progetto illuminandomi sul da fare.

ImmagineDSC_8339 by Andrea Pinto, su Flickr
Vediamo brevemente in dettaglio i set. Sicuramente da usare sono i due dell’inglese Whirlybird. Ottima ditta di conversioni in resina e decals per diversi velivoli .

ImmagineDSC_8335 by Andrea Pinto, su Flickr

Set Quickboost, motori e mitragliatrici.

ImmagineDSC_8336 by Andrea Pinto, su Flickr

Set Paragon, Pavla e CMK.

ImmagineDSC_8337 by Andrea Pinto, su Flickr

Set Eduard, Airwaves, Montex Mask per la mascheratura dei tettucci, Cappottine in vac della Wings e ruote True Detail da me modificate.

ImmagineDSC_8338 by Andrea Pinto, su Flickr

Per finire due set di motori: Aires e Hi-Tech Model.

ImmagineDSC_8357 by Andrea Pinto, su Flickr

Ovviamente non userò tutta questa “porcheria” anche perché non tutto è oro quello che luccica, diversi set elencati non si adattano per niente al modello (vedi set motori e naca quickboost, tra l’altro motori sbagliati) :?
Man mano che procederò con il montaggio, elencherò le varie modifiche da apportare al modello e l’uso dei set di miglioria con i pro e contro. Ovviamente ogni vostro consiglio e critica sarà prezioso.
Per il momento è tutto, spero di fare qualcosa prima di andare in ferie, e postare sul forum.
Saluti a tutti. :-D

P.S. Grazie a mio figlio andrea/trachio001 che mi aiuta ad ambientarmi qua sul forum e per avermi caricato le foto :-oook

Re: B-26K Counter Invader Italeri 1/72

Inviato: 23 luglio 2017, 18:23
da Biscottino73
Che top che sei... anzi, "Over the Top", ehehehe ;)

Documentatissimo e accessoriatissimo, come inizio non c'è male :-oook , buon lavoro

Ciao ciao
luca

Re: B-26K Counter Invader Italeri 1/72

Inviato: 23 luglio 2017, 18:55
da fabrizio79
un inizio col botto! :-oook

Re: B-26K Counter Invader Italeri 1/72

Inviato: 23 luglio 2017, 19:51
da Jacopo
Ottima Presentazione! vediamo i primi passi :-oook :-oook :-oook :-oook

Re: B-26K Counter Invader Italeri 1/72

Inviato: 23 luglio 2017, 21:16
da fearless
Un inizio con i fuochi d'artificio!!

Re: B-26K Counter Invader Italeri 1/72

Inviato: 23 luglio 2017, 22:52
da pankit
Ciao Enrico!!!
Finalmente mi son letto l'inizio del wip, non sto nella pelle, soprattutto perchè fremo nel fare il K anche io, ti devo ringraziare perchè sono andato alla ricerca delle monografie che mi mancano per conoscere maggiormente il soggetto, ti seguo con l'acquolina in bocca!

Buon inizio di lavori ;)

Un salutone

Re: B-26K Counter Invader Italeri 1/72

Inviato: 24 luglio 2017, 21:10
da FreestyleAurelio
Ciao Enrico,
questo è un modello che mi ha sempre attirato ma che non son ancora riuscito ad avere. Ad ogni modo attendo i primi update.
Un saluto anche ad Andrea/trachio001 :wave: ;)

Re: B-26K Counter Invader Italeri 1/72

Inviato: 24 luglio 2017, 21:47
da brando
Spettacolo!!!ultra farcito di resina!!!! :-woooo
Attendiamo i primi aggiornamenti.....buon divertimento! :-oook

Re: B-26K Counter Invader Italeri 1/72

Inviato: 25 luglio 2017, 20:24
da Starfighter84
Ben di Dio di resine... e documentazione di alta qualità! mix perfetto per un soggetto intrigante, accattivante e interessante. Enrico, non posso che approvare! Buon lavoro. :D

Re: B-26K Counter Invader Italeri 1/72

Inviato: 2 agosto 2017, 20:00
da Lemmy
Salve a tutti, come promesso, allego un piccolo aggiornamento prima di andare in ferie :-oook

In questo post mi limito ad elencare le modifiche da effettuare sulle due semifusoliere, sia interne che esterne... Pannellature da eliminare, da aggiungere ed alcuni particolari da rifare. Al mio rientro cercherò di mettere in atto tutto quanto (Ho già iniziato iniziato con il taglio del timone).
Prima ,però, un paio di modifiche "pre-K" . Come detto in precedenza il modello che userò è un B con muso a 6 mitragliatrici e le due torrette armate.
Credevo che nella confezione ci fosse anche il muso a 8 mitragliatrici come nelle versioni tarde ma non è cosi. Per cui andranno eliminate le sei canne presenti e, una volta lisciato il tutto, si provvederà a praticare gli otto fori da dove fuoriescono le canne. Confrontando il muso reale e quello in plastica del K quest'ultimo non mi convince: i fori sembrano tutti diversi tra di loro ed hanno una forma ovale ,in realtà questi avevano una forma più rettangolare e di misure diverse.

Immagine075_4 by Enrico Pinto, su Flickr
immagine inserita a solo scopo di discussione, tratta da http://galerie.valka.cz/showphoto.php/photo/3385

ImmagineDSC_8465 by Enrico Pinto, su Flickr

Altra semplice modifica e chiudere i due buchi per l’alloggiamento delle due torrette (pezzi n°22 e n°23). Plasticard, stucco e carta vetrata fanno il loro lavoro.
Ricordiamoci di eliminare le sei mitragliartici sulle ali (tre per lato) anche se sul foglio istruzioni del K viene menzionato. Per quanto riguarda eliche, mozzi eliche, piloni, tank alari, ecc… userò il set in resina della Paragon.

Ora, da qui in poi sia sul mio modello nella versione B che nella versione K, tutte le modifiche da apportare sono le stesse.
L’Invader Italeri è una buona base di partenza ma non è esente da errori, alcuni molto grossolani, che vedremo in fase di montaggio… Nulla che possa preoccuparci più di tanto ma ci sarà parecchio da lavorare.
Iniziamo con l’esterno delle due semifusoliere. Ho segnato con linee rosse le pannellature da eliminare (riempire, stuccare, carteggiare, ecc..), mentre in nero (sia continue che tratteggiate) quelle da incidere. Ho contrassegnato i vari elementi da modificare numerandoli e riportandoli sulle foto allegate. Spero che il tutto sia abbastanza chiaro.

ImmagineDSC_8467 by Enrico Pinto, su Flickr

Partiamo con la semifusoliera dx… Le due cover tonde (1 / 1a) vanno eliminate, sia perché sono sovradimensionate sia perchè queste andranno posizionate più avanti nella mezzeria tra muso/fusoliera. Verranno rifatte con dischetti di plasticard di spessore 0.25 (o magari 0,5 vedremo) dandogli una forma bombata.
La presa d’aria (2) risulta essere piccola quindi andrà eliminata e rifatta di giuste dimensioni con l’incavo al suo interno. Appena dietro ad essa incidiamo il pannello (3) dove alloggia la scaletta di accesso (nel mio caso farò tale scaletta in posizione estratta) e appena sopra sempre un pannello per la salita del pilota sull’ala.

Modifiche n°1 / 1a / 2 / 3
Immaginenose by Enrico Pinto, su Flickr
immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da http://www.ipmsroscoeturner.org/walkaro ... page2.html

La presa d’aria posta sopra al bordo di uscita dell’ala (4) va forata per dargli profondità.

Modifica n°4
Immaginea26_035 by Enrico Pinto, su Flickr
immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da http://www.ipmsroscoeturner.org/walkaro ... page2.html

Manca totalmente la porta di accesso per l’osservatore (5), perciò procederemo ad inciderla intorno al vetrino ( che andrà sistemato nella forma) con le relative cerniere, infine ultimato il montaggio del modello, aggiungeremo una maniglia di apertura. Anche qui opterò per la porta aperta dove sarà visibile la postazione dell’osservatore dettagliando l’interno fin dove è possibile. ( sulla foto i vari pannelli sono stati riportati ad occhio, in corso d’opera vedrò di seguire le misure esatte).

Modifica n°5
Immaginea26_034 by Enrico Pinto, su Flickr
immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da http://www.ipmsroscoeturner.org/walkaro ... page2.html

Passiamo alla semifusoliera sx. Della modifica 1a ne abbiamo già parlato. Nella zona contrassegnata 2a abbiamo una serie di pannellature da incidere. Lo scasso in alto rosso bordato col tratteggio nero va riempito e reinciso nella stessa posizione, quello in rosso va eliminato ,il resto delle pannellature da creare ex novo. In basso, quasi in linea della stiva bombe, bisogna praticare un piccolo foro obliquo(penso sia uno sfiato). Quelle che seguono sono le uniche foto che posso pubblicare, alcune pannellature mancanti erano presenti in altre foto tratte da libri e riviste e quindi non pubblicabili sul forum.

Modifica n°2
Immagineladder by Enrico Pinto, su Flickr
immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da http://svsm.org/gallery/b26k/P1520592

Appena sopra al portello della stiva bombe troviamo un pannello (3a) dove faremo un buco sempre obliquo.

Modifica n°3
Immagine11 by Enrico Pinto, su Flickr
immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da http://www.arcair.com/awa01/501-600/awa ... an/00.shtm

In corrispondenza della porta di accesso dell’osservatore sull'altra fusoliera, viene incisa una pannellatura (4a), praticamente viene chiuso l’altro vetro dell’osservatore presente nelle versioni operanti nel secondo conflitto mondiale ed in Corea.

Finite le due semi, passiamo alla zona caudale.

Immaginecoda by Enrico Pinto, su Flickr

Stesso discorso di prima, le linee ed i pannelli evidenziati in rosso vengono eliminati, mentre le linee e i pannelli tratteggiati e continui in nero vanno reincisi.
I generatori di vortice sono grossolani e troppo vicini al timone di coda, vanno eliminati e rifatti con plasticard più sottile e spostati verso destra quanto basta (vedere foto).

Modifica n°8
ImmagineP1520725 by Enrico Pinto, su Flickr
immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da http://svsm.org/gallery/b26k/P1520592

Sotto i piani di coda orizzontali, su ambo i lati, abbiamo due pannelli con delle finestrelle (6 / 6a) (devo essere sincero non so a cosa servissero, forse per controllare meccanismi al loro interno…). Le pannellature sono da rifare ,mentre per quanto riguarda le due finestre o lasciamo così come sono oppure facciamo due piccoli scassi dove andremo ad inserire due pezzetti di acetato trasparente per dare l’idea dell’insieme.

Modifica n°6 / 6a
ImmagineP1520736 by Enrico Pinto, su Flickr
immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da http://svsm.org/gallery/b26k/P1520592

Nella parte sx, pannelli da eliminare e reincidere (7a).
Per quanto riguarda il timone di coda e la parte terminale della fusoliera (5a / 7), queste vengono eliminate del tutto. Al loro posto verrà utilizzata la conversione della Whirlybird che fornisce il timone con le giuste dimensioni e la parte terminale della coda più lunga.
Per chi non dispone di tale conversione, un lavoro da fare è quello di aggiungere 2mm di spessore sul timone nella parte che va a contatto con la parte fissa. Stesso discorso per la parte terminale della coda, allungarla di un paio di millimetri e aggiungerci le quattro luci di posizione (due per lato).

Modifica n° 5a / 7
Immaginerear fuse by Enrico Pinto, su Flickr
immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da http://acc.kitreview.com/a26aconversionreviewjr_1.htm

Ora gli interni delle semifusoliere… Qui vanno eliminati tutti i rilievi del pit, della stiva bombe e della postazione dell’osservatore, rimangono solo gli incastri per le pareti dei vari interni.
Siccome lascerò la stiva bombe aperta chiuderò con del plasticard la zona ali per poi effettuare un po' di dettaglio interno.

ImmagineDSC_8468 by Enrico Pinto, su Flickr

Per il momento è tutto, spero tanto che sia tutto chiaro. Sicuramente mi sarà sfuggito qualche linea di pannellatura da sistemare o particolare da aggiungere e non sarò stato precisissimo a segnare i vari pannelli e linee sulle foto, comunque ho cercato di rendere chiare la varie modifiche che effettuerò. Le foto fanno la differenza per cui vi invito, nel caso vogliate fare questo meraviglioso velivolo, a trovare più materiale possibile per far si che alla fine esca un modello fedele. Dubbi, domande, consigli sono ben accetti anzi……. chi più ne ha più ne metta!!!!!!

Un grande saluto e buone ferie a tutti :-D
Enrico