Pagina 1 di 2

Fokker Dr.1 1:48 Barone Rosso (MisterCraft)

Inviato: 26 giugno 2017, 0:01
da Aldebaran
Eccomi qua con il mio primo WIP, sicuramente molto sperimentale, dato che è il primo modello che provo a costruire da molto molto tempo.

Vorrei realizzare il Fokker Dr.1 425/17 del Barone Manfred Von Richtofen.

Ho diligentemente letto praticamente tutto il forum, cercando di capire come fare le meraviglie che riuscite a creare voi: il problema è che viste fare a voi sembrano tanto facili, quando si provano a fare invece diventano molto più difficili! :-laugh Ma sono qui per imparare, quindi partiamo...

Ho scelto questo kit perché è semplice da assemblare, con livrea monocolore, l'ideale per rompere il ghiaccio anche con gli strumenti del modellista.

Per potervi regolare, uso colori AquaColor Revell e Game Color Vallejo, aerografo SIMAir SC35 (identico allo Sparman SP35) con duse da 0.35, con compressore AC100 sempre SIMAir.

Immagine

Questo è il kit della MisterCraft... unico pregio il costo (5€).

Il primo impatto aprendolo è stato quello di trovare una semifusoliera difettosa di stampa:

Immagine

Ho contattato i polacchi della MisterCraft che, bontà loro, mi hanno detto che mi spediranno una sostituzione.

Nell'attesa ho provato a mettere all'opera le mie evanescenti doti di pittore a pennello, e mi sono dedicato a dipingere il pilota. A parte il fatto che ho dei dubbi se lo sistemerò mai sul seggiolino, visto che la sua posizione mi lascia quanto meno perplesso, e le prove a secco di seduta sono quanto meno irrealilstiche...
Memore dei vostri consigli, ho cercato ovunque documentazione su come fossero vestiti i piloti del Fokker, ed in particolare Manfred Von Richtofen. Ho trovato foto ed anche un video, ma mi è sembrato di capire che non ci fosse un'uniforme standard di volo. Ho quindi seguito (sperando di aver fatto una cosa sensata) le indicazioni della maggioranza delle fonti. Comunque il risultato attuale è questo (si vede che non ho una soft-box):

Immagine
Immagine

Il viso non è verde, è dovuto alle luci... Per l'incarnato ho seguito la ricetta trovata sull'inesauribile MT: bianco di titanio, ocra e terra di siena a olio.

Attendendo il pezzo sostitutivo della fusoliera, ho dato una passata di primer (Mr Primer Surfacer 1000), che è stata indigesta all'aerografo,,, anche diluita (probabilmente non a sufficienza) tendeva a intasarmelo completamente.

Poi sono passato alla verniciatura delle ali: avendo letto in un altro WIP del Fokker del preshading fatto con l'arancione sulla tela e il verde scuro sulla centine, mi sono buttato con entusiasmo. Dopo un numero non indifferente di sverniciature, il risultato è stato questo:

Immagine

e successivamente, con molte passate di Rosso Carminio Revell (36), stradiluito con alcool denaturato (visto che ho scoperto che l'acqua gli piace poco), siamo arrivati a questo:

Immagine

E per adesso direi che è tutto... Se non mi venite a sequestrare l'aerografo per atti osceni in forum pubblico, prossimamente vi farò vedere il seguito.

Sono qui pronto con il blocco degli appunti per segnarmi tutte le correzioni e le indicazioni che mi darete, e sono convinto che ce ne siano tante... probabilmente la prima potrebbe essere "Bravo! Adesso svernicia tutto!"... :-laugh

Grazie per la pazienza!

Marco

(Edit: ho corretto MisterCraft, con la 'i'...)

Re: Fokker Dr.1 1:48 Barone Rosso (MasterCraft)

Inviato: 26 giugno 2017, 6:30
da Argo2003
Ciao Marco, ti sei scelto un modello niente male per riprendere la mano!
[emoji23] [emoji6]
Per i colori, se posso, ti consiglierei di passare ai Tamiya o Gunze ad aerografo, sicurente più gestibili.
Il rosso è una "bestiaccia" quindi bisogna andare di prove su pezzi di plastica di scarto con fondo e colore prima di trovare la tonalità che ci soddisfa. [emoji6]
Per il surfacer la domanda è: con cosa e quanto lo hai diluito?
Cosa più importante, da "modellista di rientro" come te, mi sento di consigliarti di partire con le tecniche di base, per poi andare ad esplorare preshading, postshading, invecchiamenti vari etc. [emoji6]
In ogni caso, buon impatto per le prime prove!
Buon lavoro!


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Re: Fokker Dr.1 1:48 Barone Rosso (MasterCraft)

Inviato: 26 giugno 2017, 7:13
da Starfighter84
Mi fa molto piacere leggere il tuo primo WIP Marco!

Hai beccato decisamente un kit fallato... la plastica della semi fusoliera SX non è stata iniettata a dovere. Poco male se ti mandano il ricambio. ;)
Per ciò che riguarda le vernici, quoto il consiglio di Alessandro: Gunze e Tamiya sono molto più gestibili e facili da applicare.

La verniciatura, comunque, non mi sembra affatto male. Finora stai andando bene! :)

P.S. il figurino... è davvero brutto! non per colpa tua... ma proprio per come è stampato.

Re: Fokker Dr.1 1:48 Barone Rosso (MasterCraft)

Inviato: 26 giugno 2017, 8:19
da microciccio
Ciao Marco,

come hai già scritto tu il modello ha come discutibile pregio un prezzo d'acquisto basso. Ai prodotti Mister Craft (evoluzione dovuta probabilmente a motivi fiscali della Master Craft, a sua volta derivante dal rimpasto di altre ditte) viene generalmente riconoscuita una qualità scarsa, istruzioni lacunose e delle decalcomanie di pessima qualità e delle box art talvolta accattivanti. Naturalmente in media, qualche eccezione è sempre possibile. In passato hanno proposto cloni di altre marche o stampi assai datati. Credo che continuino con questa politica anche adesso. Alcune opinioni su Britmodeller.
Tutto ciò per dire che un modello di maggior qualità, sia pure ad un costo superiore, avrebbe potuto esessere una scelta di maggior soddisfazione per ricominciare. ;)

Salvo errore nella semifusoliera fallata mi par di notare addirittura, sotto l'apertura dell'abitacolo, esternamente in rilievo un sigla o qualcosa di simile che andrà carteggiata perché assente sui velivoli reali.

Il pilota è stato stampato in modo decisamente orribile :-000 . Gobbo e sproporzionato genererebbe una smorfia di disapprovazione nell'atletico Manfred Von Richtofen. Come stai facendo :-oook è invece perfetto per migliorare le tecniche di preparazione del pezzo e successiva pittura. In particolare sulle prime ti segnalo che, prima di cominciare a dipingere, è utile rimuovere, con una lama affilata prima e con carta abrasiva poi, la linea di stampaggio che si nota correre lungo i bordi laterali.

Riguardo le velature di rosso direi che sono venute bene e lasciano intravedere il preshasing sottostante creando una piacevole alternanza tra toni chiari e scuri. :-oook

Un modello dello stesso velivolo è stato recentemente realizzato da Ruggero e il WIP potrebbe esserti utile.

Buon lavoro.

microciccio

Re: Fokker Dr.1 1:48 Barone Rosso (MasterCraft)

Inviato: 26 giugno 2017, 11:55
da heinkel111
Ciao Marco concordo con chi mi ha preceduto. Il surfacer dovresti diluirlo con ragia o meglio ancora con nitro. Oppure lacquer tinner e se ti si intasa ancora l 'aerografo aumenta la diluizione.
Per quanto riguarda il pilota scartalo tranquillamente [GRINNING FACE WITH SMILING EYES]
Mio personale consiglio ma credo che anche gli altri ragazzi saranno concordo con me, i bilanci e i triplani non sono i modelli più facili per ricominciare a prenderci la mano quindi ti consiglierei un bel aereo monoplano semplice semplice a meno che tu non sia appassionato solo degli aerei di quell 'epoca .
Saluti

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Re: Fokker Dr.1 1:48 Barone Rosso (MasterCraft)

Inviato: 26 giugno 2017, 12:02
da Cox-One
Come ripresa ..... ottimo.
Con una scatola come quella punta più a riprendere confidenza e affinare le idee sui passaggi da fare prima o dopo ..... se poi ne esce un modello discreto, tanto meglio.
Il pilota lo scarterei a priori, meglio puntare a fare e provare a dettagliare il pit.

Di recente ho provato i revell smalti (sono nella stessa conf. della Humbrol) li ho trovati buoni sia a pennello che con aerografo .... gli acrilici, invece non li ho mai provato.

Re: Fokker Dr.1 1:48 Barone Rosso (MisterCraft)

Inviato: 26 giugno 2017, 14:32
da Aldebaran
Grazie a tutti per i consigli e l'incoraggiamento!
Cox-One ha scritto:Con una scatola come quella punta più a riprendere confidenza e affinare le idee sui passaggi da fare prima o dopo ..... se poi ne esce un modello discreto, tanto meglio.
Il pilota lo scarterei a priori, meglio puntare a fare e provare a dettagliare il pit
Ciao Vincenzo ... Effettivamente l'ho preso come un "modello da palestra" per provare ad applicare le tecniche; se poi viene fuori qualcosa di passabile è tutto grasso che cola! :-laugh
Come anche detto da altri amici, tralascio il pilota gobbo e provo a dedicarmi al cockpit... speriamo!
heinkel111 ha scritto:Ciao Marco concordo con chi mi ha preceduto. Il surfacer dovresti diluirlo con ragia o meglio ancora con nitro. Oppure lacquer tinner e se ti si intasa ancora l 'aerografo aumenta la diluizione.
Per quanto riguarda il pilota scartalo tranquillamente [GRINNING FACE WITH SMILING EYES]
Mio personale consiglio ma credo che anche gli altri ragazzi saranno concordo con me, i bilanci e i triplani non sono i modelli più facili per ricominciare a prenderci la mano quindi ti consiglierei un bel aereo monoplano semplice semplice a meno che tu non sia appassionato solo degli aerei di quell 'epoca .
Ciao omonimo! Mi sembra di aver diluito il Surfacer con la nitro... ma evidentemente era troppo poca. Quello che sto capendo adesso è che quando qui si parla di diluizioni sono proprio DILUIZIONI! Per i colori, ad esempio, metto un po' meno di mezzo cc di alcool e 4 gocce di vernice... ne ho ancora da imparare!
Per il triplano: l'ho preso per la sua supposta (da me) semplicità, ma evidentemente ha le sue complessità nascoste, a voi ben note
Argo2003 ha scritto:Ciao Marco, ti sei scelto un modello niente male per riprendere la mano! Per i colori, se posso, ti consiglierei di passare ai Tamiya o Gunze ad aerografo, sicurente più gestibili.
Il rosso è una "bestiaccia" quindi bisogna andare di prove su pezzi di plastica di scarto con fondo e colore prima di trovare la tonalità che ci soddisfa.
Per il surfacer la domanda è: con cosa e quanto lo hai diluito?
Cosa più importante, da "modellista di rientro" come te, mi sento di consigliarti di partire con le tecniche di base, per poi andare ad esplorare preshading, postshading, invecchiamenti vari etc. [emoji6]
In ogni caso, buon impatto per le prime prove!
Ciao Alessandro, per i colori avevo fatto scorta di Revell per comodità di riferimento (ho un po' di modelli Revell in magazzino e mi ero già procurato i colori opportuni). Man mano che li esaurirò passerò magari ai Tamiya. Per adesso mi faccio andare bene i Revell con forti diluizioni. Vi farò sapere come vanno (dal basso delle mie esperienze..).
Per le tecniche avanzate sono d'accordo con te, prima consolidare le basi... Però poi vedo le vostre creature e mi viene la tentazione di provarci anch'io... :oops:
microciccio ha scritto: Ciao Marco,
<<analisi della scatola economica ma qualitativamente scarsa>>
Tutto ciò per dire che un modello di maggior qualità, sia pure ad un costo superiore, avrebbe potuto esessere una scelta di maggior soddisfazione per ricominciare.
Salvo errore nella semifusoliera fallata mi par di notare addirittura, sotto l'apertura dell'abitacolo, esternamente in rilievo un sigla o qualcosa di simile che andrà carteggiata perché assente sui velivoli reali.
Il pilota è stato stampato in modo decisamente orribile . Gobbo e sproporzionato genererebbe una smorfia di disapprovazione nell'atletico Manfred Von Richtofen. Come stai facendo è invece perfetto per migliorare le tecniche di preparazione del pezzo e successiva pittura. In particolare sulle prime ti segnalo che, prima di cominciare a dipingere, è utile rimuovere, con una lama affilata prima e con carta abrasiva poi, la linea di stampaggio che si nota correre lungo i bordi laterali.
Riguardo le velature di rosso direi che sono venute bene e lasciano intravedere il preshasing sottostante creando una piacevole alternanza tra toni chiari e scuri.
Un modello dello stesso velivolo è stato recentemente realizzato da Ruggero e il WIP potrebbe esserti utile.
Ciao Paolo, effettivamente qualche euro in più avrebbe avuto la sua ragione d'essere... esperienza per i prossimi acquisti!
Devo carteggiare la scritte, hai ragione! Senza dimenticarmene come ho fatto per le linee di stampaggio del "pilota"... Pilota che resterà in un cassetto, è veramente mostruoso...

Una domanda: ma le linee verde scuro del preshading andavano fatte più sottili e solo sulle centine? Mi Sto arrivando! che le ho fatte un po' abbondanti anche ai lati...
Starfighter84 ha scritto:Mi fa molto piacere leggere il tuo primo WIP Marco!

Hai beccato decisamente un kit fallato... la plastica della semi fusoliera SX non è stata iniettata a dovere. Poco male se ti mandano il ricambio.
Per ciò che riguarda le vernici, quoto il consiglio di Alessandro: Gunze e Tamiya sono molto più gestibili e facili da applicare.

La verniciatura, comunque, non mi sembra affatto male. Finora stai andando bene!

P.S. il figurino... è davvero brutto! non per colpa tua... ma proprio per come è stampato
Ciao Valerio, avete tutti ragione, figurino brutto e cassato dal posto di pilotaggio. Per il pezzo sostitutivo speriamo arrivi rapidamente visto che è bloccante, nel frattempo provo a dedicarmi al cockpit...

Grazie ancora a tutti e alla prossima puntata! E scusate la lunghezza del post...

Marco

Re: Fokker Dr.1 1:48 Barone Rosso (MisterCraft)

Inviato: 26 giugno 2017, 16:05
da Bonovox
Pilotino a parte....benissimo

Re: Fokker Dr.1 1:48 Barone Rosso (MisterCraft)

Inviato: 27 giugno 2017, 8:02
da pitchup
Ciao
A me, devo dire, il tono rosso delle ali mi piace. Per il resto il kit è "un po' " datato ma alla fine si monta e mi sembra pure che i difetti di stampaggio non vadano a dar fastidio più di tanto perché alla fin fine sembrano zone su cui andranno inserite ali e piani orizzontali.
Detto ciò prosegui su questa strada ma, perdonami, il pilota è davvero bruttino per come è stampato: cestinalo se puoi. Inoltre quella tenuta lo fa assomigliare più ad un soldato dell'unione della guerra di secessione. Ci sono foto di Richtofen che va in volo completamente impellicciato come un orso bianco!
saluti

Re: Fokker Dr.1 1:48 Barone Rosso (MisterCraft)

Inviato: 27 giugno 2017, 9:23
da pawn
Bentornato alla colla e colori.
Il soggetto è bellissimo, neanche tanto broibitivo, visto che i tiranti sono pochissimi.
La prova aerografo sta andando bene, continua ad esercitarsi e troverai la giusta diluizione.
Per il figurino hai fatto benissimo a dipingerlo, sei sempre libero di usarlo oppure no.
La ricetta dell'incarnato vale per ogni tipologia di colore(acquarello, acrilico, tempera, etc), su figurini così piccoli l'acrilico è l'ideale.
Per il prossimo, perdi molto più tempo a ripararlo dalle bave ed imperfezioni di stampa. Le imprecisioni che si vedono molto probabilmente dipendono dal non aver capito la scultura.
Aspettiamo i progressi, e non esitare a chiedere