Curtiss Hawk 81-A-2 Airfix 1-72
Inviato: 12 giugno 2017, 23:52
E ppppubblichiamo pure questo, dai, che Valerio me lo chiede. Con un'oretta la sera, mentre aspetto che asciughi qualcosa mi butto su altro, per accelerare nel weekend. Così è nato questo P-40 primissima serie.
Modello new tool Airfix: onesto, con abitacolo scarno che invita al plasticard, pannellature un po' profonde e montaggio easy, ora siamo qui:
Abitacolo quasi completamente rifatto col plasticard, colorato con Interior green Gunze tagliato con una punta di olive drab, lavaggi, dry brush a olio con un mix di ocra gialla e verde, dettagli, qualche segno di consunzione, trasparente e via.
CURTISS81 by bochese89, su Flickr
Curtiss81-2 by bochese89, su Flickr
Si monta in poco tempo, qui è ancora da stuccare, interventi piccoli con milliput, mr. surfacer e ciano.
P40_3 by bochese89, su Flickr
Qui dopo l'applicazione del surface primer Tamiya diluito con la nitro, per riempire un po' le linee dei pannelli e creare una base. Ora una lisciatina per togliere il leggero effetto polvere superficiale e poi si va di reverse preshading e mimetica. Sarà un classicissimo Flying Tigers bello rovinato, le decals da scatola sono Cartograf e molto belle. Vediamo cosa tiro fuori da uno sgorbietto da 5.50 euro.
P40_2 by bochese89, su Flickr
Foto non eccelse una volta ingrandite, le ho fatte col telefono. Nitide, ma perdono un po' con l'ingrandimento, comunque è una buona alternativa al montare tutto l'ambaradan fotografico
Nel dubbio, ho messo sul tavolo pure questo Academy. Meglio finire fuori tutte le elichette in '72 per riprendere la mano, prima di ributtarmi sulla '48. Ho ripreso in mano il Ra'am del 2012
P40 by bochese89, su Flickr
P40_1 by bochese89, su Flickr
A presto!
Modello new tool Airfix: onesto, con abitacolo scarno che invita al plasticard, pannellature un po' profonde e montaggio easy, ora siamo qui:
Abitacolo quasi completamente rifatto col plasticard, colorato con Interior green Gunze tagliato con una punta di olive drab, lavaggi, dry brush a olio con un mix di ocra gialla e verde, dettagli, qualche segno di consunzione, trasparente e via.


Si monta in poco tempo, qui è ancora da stuccare, interventi piccoli con milliput, mr. surfacer e ciano.

Qui dopo l'applicazione del surface primer Tamiya diluito con la nitro, per riempire un po' le linee dei pannelli e creare una base. Ora una lisciatina per togliere il leggero effetto polvere superficiale e poi si va di reverse preshading e mimetica. Sarà un classicissimo Flying Tigers bello rovinato, le decals da scatola sono Cartograf e molto belle. Vediamo cosa tiro fuori da uno sgorbietto da 5.50 euro.


Foto non eccelse una volta ingrandite, le ho fatte col telefono. Nitide, ma perdono un po' con l'ingrandimento, comunque è una buona alternativa al montare tutto l'ambaradan fotografico

Nel dubbio, ho messo sul tavolo pure questo Academy. Meglio finire fuori tutte le elichette in '72 per riprendere la mano, prima di ributtarmi sulla '48. Ho ripreso in mano il Ra'am del 2012




A presto!