Pagina 1 di 5

Fw 190 A-3 Tamiya 1:72 - FINITO

Inviato: 7 maggio 2017, 16:46
da Seby
finished model. Link to the final gallery

Eccomi pronto a "rovinare" un altro kit.
Pronto è un parolone perchè se nell'infanzia ero un Lutwaffemaniaco ora sono solo al mio secondo aereo del III Reich. Ovviamente parliamo di roba entrata nella leggenda dell'aviazione: il Focke Wulf 190. La scatola che ho scelta è arcinota.

ImmagineFw 190 A-3 Model 1:72 Tamiya by Sebastian Di Guardo, su Flickr

Qualche ingranidmento. Mi piace il dettaglio del kit e l'assenza di bave
Immagine

Non è tutto oro quello che luccica. La plastica trasparente è bellissima rispetto al solito standard, ma ha imperfezioni e bollicine. Alcune in punti da verniciare, mentre la calotta ne ha alcune in un punto, aihmè, visibile :thumbdown: sono all'interno della plastica, non si può correggere. Partiamo quindi già male :( Spero che alla fine risulteranno meno visibili di quanto secondo me non siano.

Immagine

Secondo il libro di Ferri-Bastianini "Focke Wulf 190 A pt. 1" della IBN (che non possiedo ma che ho avuto la possibilità di sfogliare), mentre la versione del 13 nero è un A-3, le versione di Hans Han era in realtà un A2 e la versione di Gath non ci sarebbe modo di saperlo con certezza.

Per la bellezza e spavalderia della sua aquila nera, ho scelto la versione della box, del 8° Staffel-JG 2, Francia 1942, di cui si ignora il pilota.

Immagine
fonte immagine

invece il modello fatto da bambino, se ricordo bene, fu questo, era sempre un 13 nero, curioso.
Immagine
fonte immagine

Ho bisogno di un pò di aiuto, dato che con i tedeschi non ho più familiarità.

Per i colori, che mi toccherà comprare ex novo prima di cominciare: al di là di qualche modellista che ha preferito una camo a tre toni diversa (RLM 02-71-65) da quella proposta nelle istruzioni, ho trovato maggiori riferimenti alla RLM 74-75-76; per il cockpit le istruzioni chiedono un XF-63 che penso risulti simile al RLM 74, e un fondo della cabina in XF-22 cioè credo un RLM 02; però ho trovato che la maggior parte dei riferimenti propongono un colore unico, un RLM 66, lasciando solo i pozzetti dei carrelli in 02...

Chiedo a chi è più esperto :?

Re: Fw 190 A-3 Tamiya 1:72

Inviato: 8 maggio 2017, 16:46
da robycav
Seby ha scritto:...
Per i colori, che mi toccherà comprare ex novo prima di cominciare: al di là di qualche modellista che ha preferito una camo a tre toni diversa (RLM 02-71-65) da quella proposta nelle istruzioni, ho trovato maggiori riferimenti alla RLM 74-75-76; per il cockpit le istruzioni chiedono un XF-63 che penso risulti simile al RLM 74, e un fondo della cabina in XF-22 cioè credo un RLM 02; però ho trovato che la maggior parte dei riferimenti propongono un colore unico, un RLM 66, lasciando solo i pozzetti dei carrelli in 02...

Chiedo a chi è più esperto :?
Ciao Sebastian!
ottima scelta sia per il modello che per la livrea... sono sicurò che saprai realizzarla esaltandone le caratteristiche.
per quanto riguarda i colori, io sono dell'idea che la camo vada in 74/75 e 76, 02 il vano carrelli, 66 il cockpit.

ma meglio se attendi qualcuno più esperto... :)

Re: Fw 190 A-3 Tamiya 1:72

Inviato: 8 maggio 2017, 18:27
da pitchup
Ciao
bellissimo kit....preferisco le versioni "naso lungo" però anche questo rottweiler non è male.
Buon lavoro.
saluti

Re: Fw 190 A-3 Tamiya 1:72

Inviato: 8 maggio 2017, 18:56
da rob_zone
Buon lavoro Seby...! :-D

Re: Fw 190 A-3 Tamiya 1:72

Inviato: 8 maggio 2017, 19:01
da Seby
Grazie ragazzi ;)

In generale ho trovato alcuni riferimenti che propongono tutto in RLM 66.

Solo a questo punto mi chiedo come fare il piano di fondo dell'abitacolo del pilota, che Tamiya dice di fare in 02 (XF-22).

Immagine

Da quello che ho capito (http://www.cmpr.it/articoli%20modellist ... tm#_RLM_02) era una sorta di primer mentra le vernice vera e propria era il 66, usato inizialmente solo per il cruscotto e poi (anche in base alla disponibilità) per l'intero abitacolo.

Potrei fare come la vecchia Panda e mettere i tappetini... se toglievi i tappetini c'era... la carrozzeria direttamente :-sbrachev

Re: Fw 190 A-3 Tamiya 1:72 - COCKPIT

Inviato: 13 maggio 2017, 14:29
da Seby
Rieccoci al lavoro.

Constata la quasi totale mancanza di vernici tedeschen, si è posto rimedio estremo :-sigsi eccole belle allineate e ri-chiamate secondo il mitico Lutwaffe nomen del Reichsluftfahrtministerium :-sdra

Immagine

Convertiti in Vallejo grazie alla tabella presente sul sito finescale,

Le principali corrispondenze (presunte) sono:
  1. RLM 02 - MC 101 (primer di fondo, pozzetti dei carrelli)
  2. RLM 04 - MC 15 (timone)
  3. RLM 66 - MC 165 (cockpit)
  4. RLM 70 - MC 98 (elica)
  5. RLM 74 - MC 164 (camouflage superiore)
  6. RLM 75 - MC 162 (camouflage superiore)
  7. RLM 76 - MC 153 (camouflage inferiore)
Ci si ricorda di quando si era piccoli e si era Lutwaffemaniaci, quando si vedevano i film e si giocava coi soldatini, e a volte si tifava per i tipi in nero, senza sapere bene chi fossero
Immagine
fonte immagine

Per il cockpit del 190 A-3 alcuni riferimenti con informazioni e foto che ho trovato utili sono state prese da qui:
- M. Ferri A. Bastianini, Focke Wulf Fw-190 A pt.1, IBN, 2003
- A. Skupiewski, Monografie Lotnicze 17 Focke-Wulf Fw190 A-F-G, AJ-Press, 1994
- G. Pentland A. Shennan, Focke Wulf Fw-190 p.1, Kookaburra, 1970

Il cockpit di questo Fw190 dovrebbe essere di un A1, a differenza di quanto dice la sua didascalia... comunque erano molto simili.
Immagine
fonte foto originale - inserita a scopo di discussione

paracadute - cuscino che dovrebbe essere proveniente da un Fw190
Immagine
fonte foto originale - inserita a scopo di discussione

Il cockpit Tamiya mi sembra abbastanza fedele, ho usato l'RLM 66 e ho lasciato trasparire sul fondo il primer in RLM 02, comprese alcune sbrecciature e dry-brushiate. La manetta sulla sinistra, rossa e nera, l'ho creata io. La decals con i manometri l'ho tagliata per averli singolarmente. Le cinture sono fatte di nastro carta con aggiunge in sottile filo d'acciaio. Non è perfetto, ma a questa scala va bene, almeno io credo: le foto mostrano il cockpit come lo vedo io alla lente della "terza mano".

ImmagineCockpit of a Focke Wulf Fw190 A-3 - model 1:72 by Sebastian Di Guardo, su Flickr
Immagine
Immagine
Immagine

Presto chiuderò le semifusoliere, quindi continuando con il cockpit andrà ricostruita l'imbottitura della palpebra del cruscotto e la manopola che credo servisse per l'apertura del canopy, sulla destra, che manca a differenza del suo attacco.

Per il camouflage a pennello del 190... ho a malapena idea di come fare... vedremo :wtf:

Re: Fw 190 A-3 Tamiya 1:72 - COCKPIT

Inviato: 13 maggio 2017, 14:58
da robycav
hai iniziato alla grandissima! il cockpit sta venendo fuori benissimo! pulito preciso e ottimamente dettagliato.

ne approfitto invece per chiederti cosa usi come lente della "terza mano". che mi sarebbe di grande aiuto (ormai gli occhiali da lettura non sono più sufficienti)

Re: Fw 190 A-3 Tamiya 1:72 - COCKPIT

Inviato: 13 maggio 2017, 15:40
da microciccio
Ciao Sebastian,

hai scelto una versione pre-allungamento (anche i musi corti furono leggermente allungati a partire dalla versione A-5) ed un pochino più raro del classico A-4. :-oook

Lo stampo poi mi risulta di elevata qualità, quindi niente menate in fase di assemblaggio ed elevata qualità generale dei dettagli. :-oook

L'inizio è :-oook

Null'altro da dirti salvo augurarti buon lavoro. ;)

microciccio

Re: Fw 190 A-3 Tamiya 1:72 - COCKPIT

Inviato: 13 maggio 2017, 16:03
da Seby
Grazie a Roberto e Paolo ;)
robycav ha scritto:hai iniziato alla grandissima! il cockpit sta venendo fuori benissimo! pulito preciso e ottimamente dettagliato.

ne approfitto invece per chiederti cosa usi come lente della "terza mano". che mi sarebbe di grande aiuto (ormai gli occhiali da lettura non sono più sufficienti)
la mia "terza mano" ha una lente da 60 mm, che mi sembra avere un potere di ingrandimento di due volte. Io non la uso molto, infatti la singola lente non permette (io porto gli occhiali) di avere profondità di campo. Forse quegli occhialetti con due lenti e la luce sono più performanti, ma avrei difficoltà a metterli e mi darebbero noia. Quindi uso la lente per guardare i pezzi prima e dopo averli dipinti per controllarli. L'effetto che dà è quello delle foto macro, quindi a volte per comodità scatto delle foto macro e le riguardo con attenzione, così ottengo un effetto migliore e non posso dimenticare nulla, senza sforzare la già delicata vista ;)

Re: Fw 190 A-3 Tamiya 1:72 - COCKPIT

Inviato: 13 maggio 2017, 17:40
da Argo2003
In realtà il fondo in Rlm 02 non andrebbe realizzato, lo 02 non è un primer, ma un colore a tutti gli effetti, era il colore di diversi caccia anteguerra, ed era usato per lo splinter sui primi 109 E, dalla circa metà del 1941 l'RLM stabilì che i pit degli aerei da caccia fossero verniciati interamente in RLM 66, gli aerei da bombardamento invece in 02, i vani, le gambe carrello e cosi tutte le altre strutture interne in RLM 02 per tutti i velivoli...questo perchè il colore chiaro permetteva una più facile individuazione di trafilature o perdite di qualsiasi liquido

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk