F-35B in scala 1:48 della Kittyhawk
Inviato: 10 giugno 2016, 9:50
Mi metto un po' in pari con i lavori e quindi vado a postare il WIP di questo modello che ho iniziato lo scorso settembre e che adesso, dopo la pausa invernale, vorrei riprenderlo in mano.
Il motivo della pausa è legato alla qualità del modello cinese. Si tratta di un kit dal buon dettaglio superficiale ma afflitto da vistosi problemi di progettazione ed a volte di stampaggio e realizzazione dello stampo che lo fanno sembrare un short run. L'acquisto è stato fatto grazie ad uno sconto piuttosto consistente rispetto al prezzo di mercato, decisamente troppo elevato. Lo consiglio quindi solo per gli amanti del soggetto o se tentati da prezzi piuttosto convenienti.
Passiamo ora al montaggio:
La Kittyhawk riproduce il motore interno, assolutamente inutile in quanto non visibile a lavoro finito. I piolini di riscontro sono sballati ed inoltre le prese d'aria sono più corte del dovuto richiedendo un lavoro di adattamento alla fisoliera ed il loro assottigliamento, altrimenti la fusoliera non chiude.

Si colora la zona motore e la ventola con colore bianco acrilico Ammo Mig:



Assemblaggio della zona motore e della fusoliera (non senza difficoltà):

Prove a secco assemblaggio ali e voragini:



Si iniziano a chiudere le voragini:

Scherzetto del progettista Mr. Song sui piani di coda posteriori:


Cominciamo quindi lunghe sessioni di stuccatura e sistemazione. Al termine inizio della mascherature delle zone bianche interne:








Iniziamo con una prima mano di colore XF-63 German Grey della Tamiya per evidenziare anche eventuali problemi di carteggiatura da riprendere:


Il motivo della pausa è legato alla qualità del modello cinese. Si tratta di un kit dal buon dettaglio superficiale ma afflitto da vistosi problemi di progettazione ed a volte di stampaggio e realizzazione dello stampo che lo fanno sembrare un short run. L'acquisto è stato fatto grazie ad uno sconto piuttosto consistente rispetto al prezzo di mercato, decisamente troppo elevato. Lo consiglio quindi solo per gli amanti del soggetto o se tentati da prezzi piuttosto convenienti.
Passiamo ora al montaggio:
La Kittyhawk riproduce il motore interno, assolutamente inutile in quanto non visibile a lavoro finito. I piolini di riscontro sono sballati ed inoltre le prese d'aria sono più corte del dovuto richiedendo un lavoro di adattamento alla fisoliera ed il loro assottigliamento, altrimenti la fusoliera non chiude.

Si colora la zona motore e la ventola con colore bianco acrilico Ammo Mig:



Assemblaggio della zona motore e della fusoliera (non senza difficoltà):

Prove a secco assemblaggio ali e voragini:



Si iniziano a chiudere le voragini:

Scherzetto del progettista Mr. Song sui piani di coda posteriori:


Cominciamo quindi lunghe sessioni di stuccatura e sistemazione. Al termine inizio della mascherature delle zone bianche interne:








Iniziamo con una prima mano di colore XF-63 German Grey della Tamiya per evidenziare anche eventuali problemi di carteggiatura da riprendere:

