Pagina 1 di 10
F-14 Tomcat 1:144 Revell - Aggiornamento 17/10/16_Seggiolini
Inviato: 10 marzo 2016, 20:53
da Bountyhunter
Buona sera a tutti,
terminato l' AMX, comincio questo Tomcat in scala 1:144.
Ho preso degli aftermarket "simpatici", sicuramente un po inutili..ma volevo vedere cosa sarebbe saltato fuori... è una sorta di esperimento.
La scatola ti permette di rappresentare lo squadron dei Jolly Roger VF-84: il primo del 1981 con livrea monogrigia ed il secondo, invece, del 1980, con la livrea bianca e grigia (in particolare il modello del film The Final Countdown). probabilmente io rappresenterò il secondo, poiché mi è sempre piaciuta lo schema grigio bianco.
Per quanto riguarda gli after, ho preso:
- Cockpit
- Seggiolini
- Canopy aperto
- Ali con flaps e slats estesi, che sostituiscono completamente quelle del kit.
Vediamo quello che esce fuori.
A presto.
20160310_203428 by
Francesco, on Flickr
20160310_200026 by
Francesco, on Flickr
Re: F-14 Tomcat 1:144 Revell
Inviato: 10 marzo 2016, 21:02
da pitchup
Ciao
di questi kittini ne ho sempre sentito parlar bene! Inoltre questo ha i teschi!!!!
Bountyhunter ha scritto:in particolare il modello del film The Final Countdown)
...l'aereo del Comandante Owens alias James Farentino???
Buon lavoro!
saluti
Re: F-14 Tomcat 1:144 Revell
Inviato: 11 marzo 2016, 9:10
da Maver76
Ciao Francesco, ti seguo, ne ho 3 di questi micini e da qualche settimana mi ronzava l'idea di farne almeno uno.
Re: F-14 Tomcat 1:144 Revell
Inviato: 11 marzo 2016, 13:09
da Fabio_lone
Comunuque vada per me hai già vinto!
Re: F-14 Tomcat 1:144 Revell
Inviato: 11 marzo 2016, 14:07
da Rickywh
Bravissimo, così vediamo come fittano quei dettagli aftermarket, visto che costano più del kit
Ottima scelta comunque:-oook
ciao,
Ricky
Re: F-14 Tomcat 1:144 Revell
Inviato: 15 marzo 2016, 11:54
da toski
Anche io ne ho fatti tre ( li puoi trovare qui
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 29&t=14326 ).
Per uno di questi ho usato degli aftermarket e ti posso dire che in effetti costano ma la differenza rispetto agli altri due modelli senza la fanno.
All'inizio io lo avevo sottovalutato come kit ma devo dire che alla fine è stato abbastanza impegnativo ( forse perchè ho provato a farne 3 contemporaneamente ).
Unico problema è stato nel piegare la scaletta fotoincisa ( infatti mi è venuta una schifezza ).
In bocca al lupo
Antonio
Re: F-14 Tomcat 1:144 Revell
Inviato: 30 marzo 2016, 10:40
da Bountyhunter
Piccolo aggiornamento.
Ho montato il pit con le consoles centrali e laterali in PE;
Ho eliminato le palpebre del pilota e del RIO per far spazio a quelli in resina. Ovviamente ne ho asportata troppa di quella anteriore e dovrò mettere un po chino di stucco..
Ho montato le ali in resina e tutta la fusoliera, compresa di prese d'aria.
Appena posso posto alcune foto.
L'unico problema che sto riscontrando (poiché non l'ho mai fatto e non ho la più pallida idea di come si proceda) è questo in foto. Se notate dal riquadro 1, 5 e 7 devo proprio creare dei buchi nelle parti laterali del pit per far spazio alle parte PE ed i vari pannelli aperti.
2016-03-30_10-27-00 by
Francesco, on Flickr
Non so, onestamente, come procedere. Mi potete aiutare per favore?
Re: F-14 Tomcat 1:144 Revell - Mini aggiornamento 30.03.16
Inviato: 30 marzo 2016, 12:16
da BernaAM
Soggetto interessante buon lavoro anche nella micro scala.
Ciao.
Fabrizio
Re: F-14 Tomcat 1:144 Revell
Inviato: 30 marzo 2016, 13:34
da matteo44
Bountyhunter ha scritto:L'unico problema che sto riscontrando (poiché non l'ho mai fatto e non ho la più pallida idea di come si proceda) è questo in foto. Se notate dal riquadro 1, 5 e 7 devo proprio creare dei buchi nelle parti laterali del pit per far spazio alle parte PE ed i vari pannelli aperti...
Non so, onestamente, come procedere. Mi potete aiutare per favore?
Li ci vuole solo sano e buono scrtach... ma è una cosa che devi valuare te...
Personalmente, in una scala così piccola, io mi limiterei al dettaglio del cockpit...
I vari vani, scalette ecc ecc... le farei nelle scale maggiori...
Re: F-14 Tomcat 1:144 Revell
Inviato: 30 marzo 2016, 15:36
da Bountyhunter
matteo44 ha scritto:Bountyhunter ha scritto:L'unico problema che sto riscontrando (poiché non l'ho mai fatto e non ho la più pallida idea di come si proceda) è questo in foto. Se notate dal riquadro 1, 5 e 7 devo proprio creare dei buchi nelle parti laterali del pit per far spazio alle parte PE ed i vari pannelli aperti...
Non so, onestamente, come procedere. Mi potete aiutare per favore?
Li ci vuole solo sano e buono scrtach... ma è una cosa che devi valuare te...
Personalmente, in una scala così piccola, io mi limiterei al dettaglio del cockpit...
I vari vani, scalette ecc ecc... le farei nelle scale maggiori...
Si immaginavo dovessi tagliare qualcosa...ma la domanda è: come si fa? È giusto per imparare...metti che anche in futuro voglia fare qualche lavoretto di "apertura"... solo che non ho la minima idea di come tagliare la plastica.