KAWANISHI N1K1 GEORGE tamiya 1/48
Inviato: 27 febbraio 2016, 18:40
KAWANISHI N1K1 GEORGE, ovvero l'aereo col nick piu' bello di tutti i tempi!
scherzi a parte, l'aereo è derivato dall'idrocaccia Kyofu ed è ritenuto un ottimo intercettore, robusto e ben armato (4 cannoni da 20), il difetto piu' evidente era il fragile carrello che provoco' vari incidenti. se la cavava bene anche contor i caccia americani operanti nel pacifico dal 43 in poi.
ero andato in negozio a prendere vernici e accessori, ho visto la scatola tamiya e ho deciso di comprarla. il modello si monta davvero senza stucco, ha un bel dettaglio in negativo. anche il cockpit è ben dettagliato, anche se come per molti caccia della seconda guerra alla fine non molto rimane visibile. inoltre il pit si inserisce dal basso dopo aver unito le due semifusoliere. i pezzi sono tutti ordinati con logica "tedesca", al contrario del bellissimo me262 hobbyboss che mette insistentemente i pezzi della stessa sequenza di montaggio in piu' stampate (veramente incomprensibile).
ho fatto un pre a pennello solo nella parte inferiore (lo so che mi sgriderete, ma non avendo una postazione di lavoro mettere in moto l'aerografo non mi è sempre agevole). domani passero' alla camo (molto semplice, grigio chiaro sotto e verde sopra). seguendo le istruzioni il pozzetto carrello sarà alluminio.
le sbavature del pit sono state ritoccate, in quanto a documentazione ho cercato foto su internet ma c'è veramente poco
scherzi a parte, l'aereo è derivato dall'idrocaccia Kyofu ed è ritenuto un ottimo intercettore, robusto e ben armato (4 cannoni da 20), il difetto piu' evidente era il fragile carrello che provoco' vari incidenti. se la cavava bene anche contor i caccia americani operanti nel pacifico dal 43 in poi.
ero andato in negozio a prendere vernici e accessori, ho visto la scatola tamiya e ho deciso di comprarla. il modello si monta davvero senza stucco, ha un bel dettaglio in negativo. anche il cockpit è ben dettagliato, anche se come per molti caccia della seconda guerra alla fine non molto rimane visibile. inoltre il pit si inserisce dal basso dopo aver unito le due semifusoliere. i pezzi sono tutti ordinati con logica "tedesca", al contrario del bellissimo me262 hobbyboss che mette insistentemente i pezzi della stessa sequenza di montaggio in piu' stampate (veramente incomprensibile).
ho fatto un pre a pennello solo nella parte inferiore (lo so che mi sgriderete, ma non avendo una postazione di lavoro mettere in moto l'aerografo non mi è sempre agevole). domani passero' alla camo (molto semplice, grigio chiaro sotto e verde sopra). seguendo le istruzioni il pozzetto carrello sarà alluminio.
le sbavature del pit sono state ritoccate, in quanto a documentazione ho cercato foto su internet ma c'è veramente poco