Pagina 1 di 3
Bell 47D/G Pavla 1/72
Inviato: 11 febbraio 2016, 23:57
da ilmelo
Esco un attimo dal mondo della fantascienza (in teoria starei "lavorando" al
Regult) perchè mi ero dimenticato di un modello che avevo iniziato e lasciato perdere per stress da incapacità! Infatti l'avevo acquistato nel negozio del mio amico Paolo chiedendogli "un kit per imparare a usare le fotoincisioni", e lui prontamente aveva sfoderato questa scatoletta dicendomi "se riesci a fare questo puoi fare tutto"... In effetti ero rimasto un pò sconcertato... magari qualcosa di più facile... no eh?....
Bene, qui avrò davvero bisogno del vostro aiuto... Praticamente questo kit è tutto fatto di fotoincisioni... e per il resto... che dire... è un bel macello... Guardate le foto: nemmeno voi avete mai visto una stampata così "flashata", dite la verità...

...il prossimo Tamiya sarà come scivolare sul velluto, di sicuro

....
Avevo gettato la spugna perchè appunto ero troppo inesperto... Ora però vorrei rimetterci mano e provare a completarlo... Nelle foto mancano le decals (decenti) e i trasparenti, che sembrano carta da chewin-gum masticata...
Con i vostri consigli e supporto penso che potrò cavarne qualcosa.... almeno spero! Ma siate buoni e abbiate tanta tanta pazienza!!
Ho cercato "bell 47" ma non ho trovato niente... Se potete suggerirmi qualche discussione del forum dove trovare spunti utili intanto me li vado a studiare!!
Grazie a tutti e a presto !!!

Re: Bell 47D/G Pavla 1/72
Inviato: 12 febbraio 2016, 0:07
da bbcharlie
Uff, non so che dirti... ho visto la foto con la piastra fotoincisa e l'avevo giudicato buono, anzi, bello proprio.... poi sono arrivato alla stampata.... ok, dalle una bella sbavata per cominciare, vediamo una volta pulita se le cose siano più rosee

Re: Bell 47D/G Pavla 1/72
Inviato: 12 febbraio 2016, 0:22
da ilmelo
Grazie Carlo, la pensiamo più o meno allo stesso modo
Già che c'ero ho fatto una foto anche del foglio decals e dei trasparenti... che a me sembrano più contenitori per supposte che altro

Re: Bell 47D/G Pavla 1/72
Inviato: 12 febbraio 2016, 0:51
da bbcharlie
Dei vacuform, ok, non sono dei campioni di trasparenza, cosí ad occhio... tienili fuori polvere nel frattempo

per fortuna sono tutti doppi, per cui hai anche la possibilità di qualche sbaglio in fase di taglio e rifilatura... non so come saranno una volta assemblati, non molto realistici temo...
Re: Bell 47D/G Pavla 1/72
Inviato: 12 febbraio 2016, 0:53
da ilmelo
...

mi sta passando la poca voglia che avevo di continuarlo....

!!!!
Re: Bell 47D/G Pavla 1/72
Inviato: 12 febbraio 2016, 1:27
da bbcharlie
Tranquillo, una bella ripulita a quella stampata, in modo da cominciare a capire come siano i pezzi, sembra peggio di quanto non sia in realtà, credimi!...

certo che in 1/72... dev'essere dannatamente piccolo! PS: ho fatto una piccola ricerca veloce in rete, a caccia di recensioni del kit, ne ho visti alcuni completati, il risultato finale non è per niente male, anzi! Si presenta come un kit abbastanza impegnativo comunque!
Re: Bell 47D/G Pavla 1/72
Inviato: 12 febbraio 2016, 8:08
da Starfighter84
Certo che ti sei scelto un kit bello rognosetto Luca....!
la prima cosa che mi salta all'occhio è la struttura del troncone di coda completamente in fotoincisione. Il problema è che tale struttura era tubolare sugli elicotteri reali... e non piatta come fornita nel kit.
Già questo particolare non è proprio trascurabile.
I trasparenti sono pessimi.... e sono le superfici più estese, quasi, del modello.
Non saprei cosa dirti... personalmente avrei tentato di ricostruire la "fusoliera" con dei profilati tondi di Evergreen.
Intanto, eccoti un pò di referenze:
LINK1
LINK 2
LINK 3
Re: Bell 47D/G Pavla 1/72
Inviato: 12 febbraio 2016, 8:34
da microciccio
Ciao Luca,
l'osservazione di Valerio è corretta. Per riprodurre le strutture tubolari puoi usare le fotoincisioni come dime anche se, essendo il tuo intento l'acquisizione di esperienza nella lavorazione delle fotoincisioni le userei. Se poi vorrai ci sono delle tecniche atte a renderle di sezione circolare e si basano praticamente tutte sull'uso della colla, dalla vinilica alla cianoacrilica a seconda delle tue preferenze, che viene passata sulle superfici inspessendole ed arrotondandone la sezione.
Considera che la scala alla fine perdonerà in parte l'uso dei profilati piatti e quindi se a te sta bene potresti anche fregartene.
Per migliorare i trasparenti hai a disposizione varie possibilità dalla classica lucidatura all'immersione nella future.
Tra l'altro questo elicottero ha volato nei nostri cieli. Lo farai estero oppure nostrano?
Buon lavoro.
microciccio
Re: Bell 47D/G Pavla 1/72
Inviato: 12 febbraio 2016, 8:38
da pawn
Valerio, ma qualche esemplare della nostra aeronautica?
Re: Bell 47D/G Pavla 1/72
Inviato: 12 febbraio 2016, 8:42
da ziper_it
Ciao Luca,
Ti seguirò con interesse.
qui trovi il mio WIP (incompleto), dei buoni riferimenti fotografici li avevo trovati su dei flying lions e del museo di Verona (sono fuori e non li ho sottomano, se serve chiedi e stasera li recupero).
Attenzione alla versione, cambiano anche molto motore e cockpit che su questa macchina sono ben visibili.
Buon lavoro,
Francesco