Trilogia israeliana Cap. 2 F-15I Ra'am (il tuono)
Inviato: 12 dicembre 2009, 22:17
Ecco il secondo capitolo della mia trilogia israeliana,come si evvince dal titolo è dedicato all' F15 I ovvero la versione E con le modifiche apportate su richiesta israeliana da cui la denomonazione I .
Un po di storia
Negli anni '90 la IAF sente il bisogno di rivitalizzare la sua flotta vista la situazione di pericolo provenienti
dai paesi della coalizione islamica(Iran,Iraq e Libia per fare dei nomi)che minacciava la distruzione di israele.
La prima scelta fu inizialmente orientata su f 16 e f/a 18d ma le spesa risultò decisamente troppo alta vista anche l'inizio della 1°guerra del golfo.
La scelta dell'F-15 E deriva dalla conoscenza del Gen David Ivry che rimase impressionato dalle potenzialità del veivolo testando i prototipi nel 1982.
israele comunque non era il solo paese mediorientale interessato anche l'Arabia Saudita fece richieste all'USAF ma fu negata la vendita dei veicoli.
Solo durante la guerra del golfo viene enfatizzato il pericolo dei pozzi di petrolio che sblocca nel 1993 la vendita di aerei ai paesi mediorientali viene approvata.Gli aerei prendono il suffisso "S" che sono una versione"lite" della "E" infatti l'avionica vien downgradata e non vengono venduti i pod Lantirn.
A questo punto il divieto di vendita ad Israele non può essere rimandata infatti nel Gennaio del '94 vengono venduti 21(con l'opzione di acquisto di altri 4) aerei che verranno designati "I" ai quali vengono integrati numerosi sistemi e avionica di produzione locale.
Ma ecco la parte succulenta della discussione: il modello
Presentazione del materiale
Il modello è il Revel che ho trovato veramente molto valido e non ha niente da invidiare al molto più costoso fratello del sol levante(Hasegawa),
conversione IstrCast che consta di scarichi Del PW F100-PW-229 (quelli dell F16 per intenderci),qualche antennina ,1 pod per il timone di coda e 2 piloni anteriori da montare sul CFT;le decal per i chaff/flare;
il set Aires per l'abitacolo è dedicato alla scatola Revell (ma anche quello del kit non è male,seggiolini a parte)
decal IsraDecal con il set completo di stencils che risultano raggruppati per guadagnare un po di tempo ed evitare ricoveri alla neuro alla fine del posizionamento
La documentazione è composta dal libro IsraDeacal pubbl. dedicato all'aereo che ho trovato davvero completo e con un Walkaround davvero esaustivo,qualche escursione in rete poi completa la ricerca iconografica
vista d'isieme e armamento tipo


Come al solito inizio con l'abiracolo dell'Aires per il modello Revel e devo dire che non sono impazzito a inserirlo nalla fusoliera,solo le paratie laterali sono state accorciate e tagliate all'altezza del pannello strumenti del co-pilota in quanto impedivano la perfetta chiusura





Sono poi passato alle prese d'aria dei motori che purtroppo presentano la linea di giunzione dei pezzi a metà delle pareti vertical obbligandomi a giochi di prestigio per rendere le superfici lisce.
Ecco il risultato finale dopo lisciatura e verniviature in Off White H21 della gunze che presenta una bella tonalità paglierina che simula lo sporco del bianco originale dopo numerose ore di volo

Non posto le foto della costruzione in quanto il modello non presenta grossi problemi,l'unico inghippo l'ho
riscontrato nel montaggio della parte terminale delle ali in quanto se da una parte è andato tutto liscio, l'altra semiala mi ha fatto impazzire in quanto non combanciava bene e ho duvuto usare un po di stucco e reincisione della parte interessata,ho stuccato la zona della coda dove andranno i cheff/flare e alcuni punti dei cft hanno necessitato un piccolo intervento,ma per il resto il montaggio è risultato agevole


Vediamo ora come modificare un E in un I (lavoraccio
)
per prima cosa l'aggiunta dell'antenna gps a lato dell'aereofreno dorsale

sostituzione del pod ecm sul timone di sinistra(quello dell'E è più largo) per cui ora i pod sui timoni sono di forma e misura uguali

il pod sulla coda di sinistra di forma cilindrica dell'E è sostituito con questo che è schiacciato sui lati rendendo le code simmetriche

per quanti riguarda gli scarichi il discorso si complica,quelli della Isra si presentano con i petali completamente chiusi mentre da tutte le foto che ho visionato questa configurazione si presenta solo in volo,mentre a terra sono leggermente aperti per cui ho optato per gli scarichi Aires dedicati all'F-16 che sono decisamente più belli

Ovviamente non sono finiti in quanto mancano le parti in ceramica e le varie sporcature con i pigmenti e gessetti
A parte l'antennina da posizionare davanti al parabrezza,il set prevede la sostituzione del dei primi piloni
sull'cft che a prima vista risultano identici a quelli del kit ma mi riservo di verificare

per finire penso che i set Isradecal non è del tutto necessario per modificare un "E" in un "I",l'antenna gps dorsale,si può riprodurre visto che dovrò carteggiare per abbassarla in quanto troppo pronunciata,il pod del timone si può rifare con il plastic rod,il pod di codasi può ricavare da quello del kit limandone le pareti laterali ,l'antenna sul muso può essere recuperata in giro o rifatta,rimane l'incognita del pilone che comunque se non è uguale è molto simile e magari ci vuole ben poco perr modificarla.
Per adesso è tutto, critiche e commenti ovviamente sono sempre ben accetti
Stay tuned
Marco
Un po di storia
Negli anni '90 la IAF sente il bisogno di rivitalizzare la sua flotta vista la situazione di pericolo provenienti
dai paesi della coalizione islamica(Iran,Iraq e Libia per fare dei nomi)che minacciava la distruzione di israele.
La prima scelta fu inizialmente orientata su f 16 e f/a 18d ma le spesa risultò decisamente troppo alta vista anche l'inizio della 1°guerra del golfo.
La scelta dell'F-15 E deriva dalla conoscenza del Gen David Ivry che rimase impressionato dalle potenzialità del veivolo testando i prototipi nel 1982.
israele comunque non era il solo paese mediorientale interessato anche l'Arabia Saudita fece richieste all'USAF ma fu negata la vendita dei veicoli.
Solo durante la guerra del golfo viene enfatizzato il pericolo dei pozzi di petrolio che sblocca nel 1993 la vendita di aerei ai paesi mediorientali viene approvata.Gli aerei prendono il suffisso "S" che sono una versione"lite" della "E" infatti l'avionica vien downgradata e non vengono venduti i pod Lantirn.
A questo punto il divieto di vendita ad Israele non può essere rimandata infatti nel Gennaio del '94 vengono venduti 21(con l'opzione di acquisto di altri 4) aerei che verranno designati "I" ai quali vengono integrati numerosi sistemi e avionica di produzione locale.
Ma ecco la parte succulenta della discussione: il modello
Presentazione del materiale
Il modello è il Revel che ho trovato veramente molto valido e non ha niente da invidiare al molto più costoso fratello del sol levante(Hasegawa),
conversione IstrCast che consta di scarichi Del PW F100-PW-229 (quelli dell F16 per intenderci),qualche antennina ,1 pod per il timone di coda e 2 piloni anteriori da montare sul CFT;le decal per i chaff/flare;
il set Aires per l'abitacolo è dedicato alla scatola Revell (ma anche quello del kit non è male,seggiolini a parte)
decal IsraDecal con il set completo di stencils che risultano raggruppati per guadagnare un po di tempo ed evitare ricoveri alla neuro alla fine del posizionamento

La documentazione è composta dal libro IsraDeacal pubbl. dedicato all'aereo che ho trovato davvero completo e con un Walkaround davvero esaustivo,qualche escursione in rete poi completa la ricerca iconografica
vista d'isieme e armamento tipo
Come al solito inizio con l'abiracolo dell'Aires per il modello Revel e devo dire che non sono impazzito a inserirlo nalla fusoliera,solo le paratie laterali sono state accorciate e tagliate all'altezza del pannello strumenti del co-pilota in quanto impedivano la perfetta chiusura
Sono poi passato alle prese d'aria dei motori che purtroppo presentano la linea di giunzione dei pezzi a metà delle pareti vertical obbligandomi a giochi di prestigio per rendere le superfici lisce.
Ecco il risultato finale dopo lisciatura e verniviature in Off White H21 della gunze che presenta una bella tonalità paglierina che simula lo sporco del bianco originale dopo numerose ore di volo
Non posto le foto della costruzione in quanto il modello non presenta grossi problemi,l'unico inghippo l'ho
riscontrato nel montaggio della parte terminale delle ali in quanto se da una parte è andato tutto liscio, l'altra semiala mi ha fatto impazzire in quanto non combanciava bene e ho duvuto usare un po di stucco e reincisione della parte interessata,ho stuccato la zona della coda dove andranno i cheff/flare e alcuni punti dei cft hanno necessitato un piccolo intervento,ma per il resto il montaggio è risultato agevole
Vediamo ora come modificare un E in un I (lavoraccio


per prima cosa l'aggiunta dell'antenna gps a lato dell'aereofreno dorsale
sostituzione del pod ecm sul timone di sinistra(quello dell'E è più largo) per cui ora i pod sui timoni sono di forma e misura uguali
il pod sulla coda di sinistra di forma cilindrica dell'E è sostituito con questo che è schiacciato sui lati rendendo le code simmetriche
per quanti riguarda gli scarichi il discorso si complica,quelli della Isra si presentano con i petali completamente chiusi mentre da tutte le foto che ho visionato questa configurazione si presenta solo in volo,mentre a terra sono leggermente aperti per cui ho optato per gli scarichi Aires dedicati all'F-16 che sono decisamente più belli
Ovviamente non sono finiti in quanto mancano le parti in ceramica e le varie sporcature con i pigmenti e gessetti
A parte l'antennina da posizionare davanti al parabrezza,il set prevede la sostituzione del dei primi piloni
sull'cft che a prima vista risultano identici a quelli del kit ma mi riservo di verificare
per finire penso che i set Isradecal non è del tutto necessario per modificare un "E" in un "I",l'antenna gps dorsale,si può riprodurre visto che dovrò carteggiare per abbassarla in quanto troppo pronunciata,il pod del timone si può rifare con il plastic rod,il pod di codasi può ricavare da quello del kit limandone le pareti laterali ,l'antenna sul muso può essere recuperata in giro o rifatta,rimane l'incognita del pilone che comunque se non è uguale è molto simile e magari ci vuole ben poco perr modificarla.
Per adesso è tutto, critiche e commenti ovviamente sono sempre ben accetti
Stay tuned

Marco