Pagina 1 di 10

(FINITO!) F4U-1A Corsair -P. Boyington- Revell 1:72

Inviato: 21 ottobre 2015, 14:22
da Seby
finished model. Link to the final gallery Eccomi pronto a una nuova avventura modellistica, per la prima volta condividerò con qualcuno di competente quello che faccio, sperando di cavarne qualcosa di buono e se avrete pazienza, qualche consiglio.

Come ho scritto in altri luoghi, per riprendere ho deciso di fare “esercizio” cercando di non rovinare i kit almeno... Per dare più senso ho deciso di fare un tema: caccia monomotore, americani, seconda guerra mondiale, tutti con un nome e una storia precisa, appartenuti ad un “asso” e possibilmente dislocati in luoghi diversi tra loro, il tutto a 1:72. Dopo il p47 e il p51 non poteva mancare l’F4U-1A “Corsair”, un vero classico, che ho trovato nella scatola revell che illustro. In particolare farò il numero 18086 dell’asso Pappy Boyington.

Immagine

La storia dell’aereo è legata alla foto sotto, scattata nel campo d’aviazione di Turtle Bay nell’isola di Espiritu Santu, isole Nuove Ebridi il 26/11/1943: infatti, nessun pilota di quella base possedeva un aereo personale, ma poiché Pappy aveva già 20 vittorie gli fecero un servizio fotografico, e per l’occasione personalizzarono l’aereo dall’insegna 86. Pappy che era una testa calda, aveva chiamato l’aeroplano Lulubelle, e per censurare la scritta, in ogni foto qualcuno o qualcosa la oscura. Dopo la guerra Pappy affermò che l’aereo si chiamava Lucybelle. Le sue gesta e quelle della sua squadriglia, le “Pecore nere” sono narrate in un libro e un film e chi vuole può approfondirle. Ps l’indicazione nelle istruzioni rewell è SBAGLIATA nella data come nel luogo…sigh..

Immagine
fonte: http://f4ucorsair.freeforums.org/

Il modello presenta quindi alcune inesattezze. Strano che le decal sul copricarrello non riportino il numero 86 ma 883, che è il numero di un altro aereo di Pappy..ma dovrei riuscire a tagliare la decal per ottenere il numero corretto. Inoltre la scritta riporta Lucybelle…uffa…ma pazienza… i serbatoi ausiliari in dotazione NON vanno bene per l’F4U-1A ma solo per l’F4U-1D e NON vanno montati nonostante facciano scena, inoltre dovrò stuccare il punto dove andavano... Il cockpit sarà per me una enorme sfida perché è davvero dettagliatissimo! Peccato che sotto il pannello centrale ci sia un quadro che non esiste… questi tedeschi!! Ma non erano precisissimi??
per i comandi mi accontenterò delle decals..sono ancora troppo alle prime armi.

Immagine Immagine

Al contrario, il seggiolino è davvero troppo banale e grosso rispetto al vero.. proverò ad adattarlo..

Comunque, il modello è davvero eccezionale, non ci sono abituato..sarà una bella sfida, un’occasione per migliorare… poi ogne scarrafone è bello a mamma soje…

Immagine

Primarimente penso sia corretto fare il cockpit. Secondo quanto apprendo da altri post e mie ricerche, in questo periodo i corsair lo avevano in interior green con i quadri in nero opaco antiriflesso. Per l’interior, finora l’ho ottenuto dal verde oliva spento + kaki, che equivale alla miscela classica, ma viene densissimo: proverò con il diluente tamiya usando i serbatoi sbagliati come cavie..
Per le nache e gli interni dove si vede, per esempio dove ci sarà il ruotino e il gancio di appontaggio, mi pare di capire che dovrò usare il colore del sotto, bianco/verde. Me ne infischierò delle istruzioni rewell e userò queste miscele (ammesso di riuscirci..) trovate in un altro post sul forum

AS8 Navy Blue = XF-17:5 + XF-8:3 + XF-2:2
AS19 Intermediate Blue (U.S.Navy) = XF-18:5 + XF-2:4
AS20 Insignia White (U.S.Navy) = XF-2:10 + XF-55:1

Re: F4U-1A Corsair, Bureau Number 18086, Rewell 1:72

Inviato: 21 ottobre 2015, 14:35
da pitchup
Ciao
conosco poco il velivolo.... la pura sopravvivenza conoscitiva in una discussione :-)
Ho letto invece la biografia di Boyington "L'asso della bottiglia" anni fa. Però devo ammettere che tra tutte le varie letture biografiche che ho (Rudel, Sakai, Boyngton, Galland, Aichner) quella che mi piace di più come livello di genuinità/ingenuità è quella di Sakai.
Detto ciò vedo anche che il kit ha un bellissimo dettaglio superficiale.
saluti

Re: F4U-1A Corsair, Bureau Number 18086, Rewell 1:72

Inviato: 21 ottobre 2015, 15:35
da rob_zone
Seby proprio un anno fa terminavo questo modello interamente da scatola!Infatti l'ho portato al Model Game della scorsa edizione :)
E' davvero un bel kit..costa poco,le decals sono belle,il dettaglio è ottimo ed il fit delle parti è buono..diciamo che c'e solo da mettere un po di stucco o ciano,ma niente carteggiature eccessive oppure tagli assurdi,insomma,è molto divertente!
Mi permetto di postarti il mio WIP,magari prendi spunto se ti va : https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 05&t=12304 :-oook

saluti
RoB da Messina :-oook

Re: F4U-1A Corsair, Bureau Number 18086, Rewell 1:72

Inviato: 21 ottobre 2015, 15:40
da Seby
rob_zone ha scritto:Seby proprio un anno fa terminavo questo modello interamente da scatola!Infatti l'ho portato al Model Game della scorsa edizione :)
E' davvero un bel kit..costa poco,le decals sono belle,il dettaglio è ottimo ed il fit delle parti è buono..diciamo che c'e solo da mettere un po di stucco o ciano,ma niente carteggiature eccessive oppure tagli assurdi,insomma,è molto divertente!
Mi permetto di postarti il mio WIP,magari prendi spunto se ti va : https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 05&t=12304 :-oook

saluti
RoB da Messina :-oook
ottimo grazie! :-oook
però tu lavori ad aerografo io a pennello :oops: spero di fare bene lo stesso.
mi sembra però che hai fatto qlc sulle decals dei comandi, oppure è un discorso legato alle foto? le cinture non le hai fatte con le decals in dotazione :think:

Re: F4U-1A Corsair, Bureau Number 18086, Rewell 1:72

Inviato: 21 ottobre 2015, 15:47
da rob_zone
Seby ha scritto:
rob_zone ha scritto:Seby proprio un anno fa terminavo questo modello interamente da scatola!Infatti l'ho portato al Model Game della scorsa edizione :)
E' davvero un bel kit..costa poco,le decals sono belle,il dettaglio è ottimo ed il fit delle parti è buono..diciamo che c'e solo da mettere un po di stucco o ciano,ma niente carteggiature eccessive oppure tagli assurdi,insomma,è molto divertente!
Mi permetto di postarti il mio WIP,magari prendi spunto se ti va : https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 05&t=12304 :-oook

saluti
RoB da Messina :-oook
ottimo grazie! :-oook
però tu lavori ad aerografo io a pennello :oops: spero di fare bene lo stesso.
mi sembra però che hai fatto qlc sulle decals dei comandi, oppure è un discorso legato alle foto? le cinture non le hai fatte con le decals in dotazione :think:
Seby se tu usi il pennello,ti sconsiglio di usare i Tamiya o Gunze (gli acrilici in generale) ma se fossi in te userei gli smalti che a pennello sono buonissimi! :-oook
Intendi gli strumentini sul cruscotto??Dopo aver colorato il cruscotto ho posizionato la decal facendo aderire benissimo con la superficie in plastica,poi un bel dry-brush con grigio chiaro ed infine con la punta di uno stuzzicadenti ho prelevato da un barattolino di Clear Tamiya (anche il Gunze va bene) un goccetta di colore.che in questo caso è trasparente perchè è il "clear gloss"..in modo tale da ricostruire la "lente" del quadrante e dargli anche quella forma quasi sferica...per quanto riguarda le cinture,ho usato del comunissimo nastro tamiya e del filo di rame molto sottile...molti si trovano bene con il lamierino,che si può usare tranquillamente a mano e si puo modificare bene..se non ti è chiaro qualcosa,dimmi pure!! :-D :-D

saluti
RoB :-oook

Re: F4U-1A Corsair, Bureau Number 18086, Rewell 1:72

Inviato: 21 ottobre 2015, 15:58
da Seby
beh per le cinture farò un esperimento, magari col nastro, tanto devo comprarlo per le mascherature.

i colori sono il mio cruccio... molti mi hanno consigliato gli smalti humbrol piuttosto che gli acrilici. tuttavia, i colori che ho dato ai miei "primi" due modellini non mi sono dispiaciuti, salvo che non avendoli diluiti, gli scuri sono troppo impastati..
si può fare per gli smalti, diluiti con acquaragia immagino, 50-50% (correggetemi se sbaglio) ma ho dei dubbi:
- l'acrilico è facile da pulire..per gli smalti non so...ma ricordo di no..
- non so come far ei colori con gli humbrol..sono tutti colori particolari...
- non verranno troppo spessi eliminando le pannellature?
grazie a chi risponderà :-help

Re: F4U-1A Corsair, Bureau Number 18086, Rewell 1:72

Inviato: 21 ottobre 2015, 16:08
da corrado25877
Se fai tutto a pennello il rischio c'è,mani dolci e colore diluito e pian piano con un paio di mani dovresti arrivare ad un buon risultato,comunque per un aereo di quel teatro la finitura polverosa lo rende perfettamente in linea con la realtà.... Io curerei molto questo aspetto

Re: F4U-1A Corsair, Bureau Number 18086, Rewell 1:72

Inviato: 21 ottobre 2015, 18:25
da Enrywar67
Ciao Sebastiano...se vai a pennello puoi usare gli acrilici VINILICI tipo Italeri,Vallejo (the best) ,Andrea Color,Lifecolor ,Humbrol (acrilici...)......la particolarita' di questi colori è l'elevato potere coprente....inoltre dovessi far casino....con uno sgrassatore al marsiglia spruzzi....spennelli....e sciaqui!e riparti.....senza paura e senza puzza!!Sono gli acrilici a base alcolica tipo Gunze e tamiya a non essere adatti perché quando ripassi una zona verniciata in pratica il colore fresco scioglie quello sottostante...cosa questa che non avviene coi vinilici..... ;)

Re: F4U-1A Corsair, Bureau Number 18086, Rewell 1:72

Inviato: 21 ottobre 2015, 19:56
da Starfighter84
Non sono informatissimo sul soggetto... ma dalla foto a me sembra proprio "Lucybelle".... c'è una Y...

Sebastiano, per favore: quando inserisci una foto proveniente da un sito esterno devi citarne l'indirizzo web. LEGGI QUI!

Re: F4U-1A Corsair, Bureau Number 18086, Rewell 1:72

Inviato: 21 ottobre 2015, 22:08
da Seby
Starfighter84 ha scritto:Non sono informatissimo sul soggetto... ma dalla foto a me sembra proprio "Lucybelle".... c'è una Y...

Sebastiano, per favore: quando inserisci una foto proveniente da un sito esterno devi citarne l'indirizzo web. LEGGI QUI!
ciao starfighter, pardon per la foto, ora ripesco il sito, comunque non ho citato la fonte perchè la foto non è più protetta da copyright. cmq rimedio subito e anzi mi scuso per la dimenticanza.
il problema è proprio che l'aereo si chiamava LULUbell (lulu=lolita) e non lucybell ma con la censura le acque si sono confuse.
Enrywar67 ha scritto:Ciao Sebastiano...se vai a pennello puoi usare gli acrilici VINILICI tipo Italeri,Vallejo (the best) ,Andrea Color,Lifecolor ,Humbrol (acrilici...)......la particolarita' di questi colori è l'elevato potere coprente....inoltre dovessi far casino....con uno sgrassatore al marsiglia spruzzi....spennelli....e sciaqui!e riparti.....senza paura e senza puzza!!Sono gli acrilici a base alcolica tipo Gunze e tamiya a non essere adatti perché quando ripassi una zona verniciata in pratica il colore fresco scioglie quello sottostante...cosa questa che non avviene coi vinilici..... ;)
questo mi sembra un buon suggerimento, per avere meno spessore e rispettare le pannellature leggere, ma anche più pulibilità in caso di errore da principiante: vedo se trovo le corrispondenze colore che marca hanno al negozio di modellismo :-yahoo grazie mille :-oook (devo diluirli immagino...giusto?)