Nieuport-Delage NiD62 1-72
Inviato: 27 agosto 2014, 9:45
Buongiorno a tutti
Messo momentaneamente a “riposo” il Bristol 142, parto con un progettino nato da un regalo per il mio compleanno.
Questa volta NON è un kit vintage
, naturalmente sarà costruito rigorosamente “da scatola”, come tradizione... 
Il soggetto è un biplano francese tra le due guerre, il Nieuport-Delage NiD62

Fonte: http://en.wikipedia.org
E ora, un pochino di storia:
Il Nieuport-Delage Nid 62 era un caccia sesquiplano (cioè, con l'ala inferiore più piccola dell'altra) francese dei primi anni '30. Questa macchina era il discendente di una lunga stirpe di caccia progettati e costruiti durante gli anni subito dopo la prima guerra mondiale. Costruito nel 1931 come caccia per l'Armée de l'Air, ha servito fino alla fine degli anni '30 quando fu sostituito da altri caccia monoplano moderni. Allo scoppio della seconda guerra mondiale, nel settembre del 1939, tutti i Nid62 erano utilizzati come addestratori nelle scuole di volo francesi e alcuni sono stati anche impiegati come rimorchio bersagli. Dopo la capitolazione francese e l'occupazione tedesca della Francia nel giugno 1940, la Luftwaffe tedesca non aveva alcun interesse per i Nid62 e furono tutti demoliti. Nessuno sopravvisse alla guerra.


Il kit Azur è veramente molto bello (per i miei standard: superlativo) e propone la realizzazione di tre soggetti, due dell'aviazione di marina e uno dell'esercito francesi degli anni '30. Interessante la versione dell'esercito con un'insegna di reparto che arriva dalla prima guerra mondiale.
Io, però, farò una versione smilitarizzata
Dopo una piccola indagine sulla rete, ho scoperto che tre esemplari furono immatricolati civili con una livrea all-light grey: n°50 F-AIPO, n°61 F-AIPQ e n°62 F-AIRS. Il numero si riferisce all'esemplare prodotto e la sigla “F-...” è l'immatricolazione civile (F sta per Francia e il resto delle lettere è un codice progressivo dal registro aeronautico civile, ma iniziavano sempre con “A” in tutte le nazioni).
Farò il n°62 F-AIRS perchè mi piace l'immatricolazione AIRS (“aria” tradotto malamente in italico). Dovrò farmi le decal ma non è un problema.
L'unica modifica al kit da fare sarà l'eliminazione delle due mitragliatrici nel muso e le loro sedi. Niente di impossibile.
Ho iniziato ieri con gli interni, oggi li coloro.
Mannaggia non ci vedo più, però...
Salutoni
Roberto
Messo momentaneamente a “riposo” il Bristol 142, parto con un progettino nato da un regalo per il mio compleanno.
Questa volta NON è un kit vintage


Il soggetto è un biplano francese tra le due guerre, il Nieuport-Delage NiD62
Fonte: http://en.wikipedia.org
E ora, un pochino di storia:
Il Nieuport-Delage Nid 62 era un caccia sesquiplano (cioè, con l'ala inferiore più piccola dell'altra) francese dei primi anni '30. Questa macchina era il discendente di una lunga stirpe di caccia progettati e costruiti durante gli anni subito dopo la prima guerra mondiale. Costruito nel 1931 come caccia per l'Armée de l'Air, ha servito fino alla fine degli anni '30 quando fu sostituito da altri caccia monoplano moderni. Allo scoppio della seconda guerra mondiale, nel settembre del 1939, tutti i Nid62 erano utilizzati come addestratori nelle scuole di volo francesi e alcuni sono stati anche impiegati come rimorchio bersagli. Dopo la capitolazione francese e l'occupazione tedesca della Francia nel giugno 1940, la Luftwaffe tedesca non aveva alcun interesse per i Nid62 e furono tutti demoliti. Nessuno sopravvisse alla guerra.


Il kit Azur è veramente molto bello (per i miei standard: superlativo) e propone la realizzazione di tre soggetti, due dell'aviazione di marina e uno dell'esercito francesi degli anni '30. Interessante la versione dell'esercito con un'insegna di reparto che arriva dalla prima guerra mondiale.
Io, però, farò una versione smilitarizzata

Dopo una piccola indagine sulla rete, ho scoperto che tre esemplari furono immatricolati civili con una livrea all-light grey: n°50 F-AIPO, n°61 F-AIPQ e n°62 F-AIRS. Il numero si riferisce all'esemplare prodotto e la sigla “F-...” è l'immatricolazione civile (F sta per Francia e il resto delle lettere è un codice progressivo dal registro aeronautico civile, ma iniziavano sempre con “A” in tutte le nazioni).
Farò il n°62 F-AIRS perchè mi piace l'immatricolazione AIRS (“aria” tradotto malamente in italico). Dovrò farmi le decal ma non è un problema.
L'unica modifica al kit da fare sarà l'eliminazione delle due mitragliatrici nel muso e le loro sedi. Niente di impossibile.
Ho iniziato ieri con gli interni, oggi li coloro.
Mannaggia non ci vedo più, però...

Salutoni
Roberto