Pagina 1 di 5

Mirage 2000c Italeri

Inviato: 13 luglio 2014, 19:25
da Goose
Ciao ragazzi, sono alle prese con il mio primo kit in assoluto. E' un Mirage 2000c in scala 1:72 dell' Italeri, purtroppo mi sono iscritto a questo forum a kit già iniziato per cui oltre ad alcune foto mie allegherò alcune immagini prese direttamente dal sito della casa produttrice. La scelta del kit è dovuta principalmente alla mia personalissima simpatia che nutro verso questo caccia francese e ho scelto il pacchetto contenente un piccolo set di colori,colla e pennello in modo da avere già tutto a portata di mano senza smenarci troppi soldi. Essendo un neofita assoluto in fatto di modellismo spero di non urtare la sensibilità dei più esperti nel caso abbia commesso qualche grave errore :lol: , continuo presentando il kit ed elencando come sto procedendo...ogni osservazione o suggerimento è ben accetto! :-D
La scatola e gli interni si presentano così: Immagine Immagine Immagine Immagine
Come strumenti iniziali mi sono armato di: tronchesino, lima per unghie da donna, carta vetrata, pinze varie, bisturi (preso "in prestito" dal laboratorio dell'uni :-Figo ), nastro di carta, una molletta di legno e pennelli. Ho provveduto a lasciare a bagno i pezzi di plastica del kit (tranne quelli trasparenti dei vetri dell'abitacolo) in acqua distillata (ho pensato che fosse meglio cosi quando evapora non lascia residui minerari,ma forse è superfluo) con del sapone neutro liquido in piccolissima quantità. Dopodichè ho seguito di passo-passo le istruzioni e un mini-tutorial trovato sul sito dell'Italeri e il primo giorno ho montato la cabina, successivamente le varie parti della fusoliera arrivando a questo punto: Immagine Immagine
Immagine
Immagine
Personalmente pensavo di verniciare il sedile e le varie parti del cockpit prima di montarle, ma con sorpresa mi sono accorto che nel kit non vi erano tutti i colori necessari per il modellino...addirittura non è presente nemmeno il colore per le ruote e lo scarico, è normale? sinceramente qui l'Italeri ha perso un po di punti per me...
Inoltre volevo chiedere se è normale che a volte i pezzi del kit non coincidono precisamente (mi è successo con le prese d'aria) e che molto molto spesso abbiano "linguette" di plastica in eccesso che vanno limate. Altro punto: solitamente voi come rimuovete la colla che fuoriesce dalle giunture? ho provato a grattarla con la lima o con la vetrata ma mi sembra di peggiorare la situazione :-help

Re: Mirage 2000c Italeri

Inviato: 13 luglio 2014, 19:40
da thunderjet
piacere di vedere il tuo primo wip qui da noi! :-oook

partiamo con le prime cose che mi vengono in mente..poi le altre verranno aggiunte sicuramente da altri:

il fatto che nel kit trovi i colori strettamente necessari lo trovo normale,perchè se l'italeri dovesse mettere i colori per ogni particolare,dovrebbe allegare al kit un carrello della spesa :-D ci sono alcuni colori necessari praticamente per ogni modello(nero,alluminio,verde e rosso per luci di navigazione etc..) che comprati una volta ti durano per parecchi modelli.Ora non so come sono i colori allegati al kit,spero si stendano bene e..bastino :mrgreen:

qualche imperfezione nel kit..diciamo che ci sta.O meglio,dipende molto dalla marca e dal prezzo.L'italeri è nota per un rapporto qualità prezzo molto buono(con le dovute eccezioni in positivo e in negativo)..poi ci sono alcune ditte come la tamiya che fanno modelli che si montano da soli,ma ovviamente costicchiano un po! Dato che il 70% dei kit che monterai presenterà SEMPRE qualche rognetta..è bene farsi le ossa! ;)

per i residui di colla:innanzi tutto,che colla usi?
in ogni caso cerca di dosarla bene senza esagerare.se ne fuoriesce poca poca,puoi anche eliminarla al volo prima che cristallizza e solo se non inondi la superfice del modello( se usi attack magari è difficile,visto che solidifica in un attimo). in ogni caso,per eliminare i residui dovrai intrapendere la fase fondamentale della carteggiatura: cercando di limitarti alla zona incriminata,carteggi con carta abrasiva da grane gorsse a grane fini..non avere paura di 'rigare ' la plastica,poi carteggiando torna come nuova! ovviamente non eccedere con la grana,altrimenti gli fai solchi d'aratro :lol: . cerca di stare lontano o proteggere le pannellature e i dettagli superficiali,altrimenti alla fine si noterà ;) questa operazione è ancora più fondamentale quando eliminerai i solchi che si creano tra un pezzo e l'altro,eventualmente a seguito di stuccature con stucco da modellismo o colla attack.per esempio questa operazione la vedo necessaria per il raccordo ali-fusoliera.

altra cosa: è sempre meglio verniciare prima tutto ciò che si trova dentro la fusoliera,tipo il cockpit..ma mi pare di aver capito che non l'hai fatto per mancanza di colori.la prossima volta tienilo a mente! :-oook

Re: R: Mirage 2000c Italeri

Inviato: 14 luglio 2014, 0:26
da Goose
Effettivamente con tutti i dettagli che hanno ci vorrebbe un carrello della spesa si per le tempere! Come colla utilizzo il cemento liquido italeri gia presente nel kit (è identico a quello della foto nella busta dei colori) e lo applico con il pennellino presente nel tappo anche se faccio fatica con i dettagli...con cosa potrei aiutarmi per questa operazione?perche a volte necessito di fare entrare la colla nelle fessure per capillarita laddove non vi è altro modo di applicarla, ma cosi facendo finisce anche sulla superficie visibile :?
Tra l'altro lavorando ieri ho urtato per sbaglio il barattolino e ho perso parecchia colla, posso benissimo usare l'attack con il pennrllino che ho in casa nel caso non mi basti?
Per il raccordo ali-fusoliera invece mi dicevi di coprirla come la fessura?applicando altra colla e poi verniciandoci sopra?

@Matteo 75 allora sará bene che il mio sappia volare perche potrebbe fare la stessa fine :grin:

Re: Mirage 2000c Italeri

Inviato: 14 luglio 2014, 0:38
da thunderjet
allora,credo che a colla fornita dall'italeri si una di quelle 'a fusione',ossia che fondono leggermente la plastica per far aderire i pezzi da incollare..diversa è l'attack,che invece 'cristallizza' tenendo unite le due parti.

l'attack si,puoi usarla come collante,ma devi essere rapido! se ci sono pezzi che necessitano di un certo aggiustamento,spesso è meglio l'altra colla.

poi,mi fai un esempio di dove hai usato la colla per capillarità? di solito questo è un procedmento che si usa di più nelle stuccature,mentre negli incollaggi si mete la colla sui due pezzi da unire,e solo dopo si avvicinano.

tornando al discorso stuccature: se le fessure sono ridotte(ma proprio ridotte) puoi usare solo l'attack( e NON quella italeri).aspetti che secca e poi carteggi come ti ho detto prima,fino a portare tutto a livello.E come ti ho detto prima,rimani il più limitato possibile alla fessura.

se la fessura comincia ad essere più larga,puoi pensare di inserire alcuni 'spessori' in plastica(visto che sei all'inizio ,puoi recuperare questo materiale da ricariche telefoniche o tesserini vari) dentro la fessura.Poi vai di attack,elimini quello che avanza della strisciolina di plastica che hai inserito e carteggi al solito modo ;)

lo stucco,personalmente,lo uso poche volte e neanche sono troppo ferrato sul suo utilizzo..ma non è bene usarlo per le grosse fessure ;)

quella mega fessura ali fusoliera è molto brutta da trattare...riempire tutto con plastica ci vuole una vita(anche se io forse lo farei).se gli metti solo l'attack,penso che per riempirla ti ci vogliono due tubetti.Forse questo è un caso dove lo stucco torna utile..quindi aspetta gli stuccatori :-D

edit-guarda un po qui per l'uso dello stucco ->link ;)

Re: Mirage 2000c Italeri

Inviato: 14 luglio 2014, 8:18
da pitchup
Ciao
In effetti cominciare è sempre la parte più ostica, ma alla fine è dove si decide la partita e si capisce se è l'hobby della vita!!! In pratica penso che se hai sempre il batticuore e ti entusiasmi quando apri un kit (anche dopo 1000 kit fatti) allora ci siamo!
Per il resto l'unica via è l'esperienza. All'inizio è tutto complicato davvero (pure dopo 1000 kit ma per altri motivi però :-D ).
Io direi di andare per gradi se no si rischia l'overflow.
Una domanda se posso quanti anni hai???? No perchè se hai 10 anni magari non vorrei che con l'Attack ti incolli le dita o te le affetti con il cutter (capita anche ai 40 enni però :-disperat ma magari noi interveniamo alla John Rambo incidendoci o ricucendoci le carni e dicendo..." non mi sono fatto niente")
saluti

Re: Mirage 2000c Italeri

Inviato: 14 luglio 2014, 9:37
da Goose
thunderjet ha scritto:poi,mi fai un esempio di dove hai usato la colla per capillarità?
Come ti dicevo oltre a seguire le istruzioni guardo spesso un video-tutorial disponibile sul sito Italeri dove molte volte utilizza questo metodo, cosi a memoria mi ricordo di averlo usato per la parte interna dello scarico che si incastrava e successivamente l'ho fissata così, oppure per unire le parti esterne delle ali che risultavano staccate e le parti esterne del sedile. In generale per le parti che si riescono da incastrare.
A proposito dello stucco il video è davvero ben fatto!Credo che appena riesco correrò ad acquistare anche lo stucco...a proposito cosa mi conviene prendere? Non ho problemi ad andare in un negozio di modellismo, ma ho una specie di Obi sotto casa, eventualmente vendono qualcosa che può andar bene anche li?
pitchup ha scritto:Una domanda se posso quanti anni hai???? No perchè se hai 10 anni magari non vorrei che con l'Attack ti incolli le dita o te le affetti con il cutter (capita anche ai 40 enni però ma magari noi interveniamo alla John Rambo incidendoci o ricucendoci le carni e dicendo..." non mi sono fatto niente")
Certo che puoi! Ho 20 anni ma con lunga esperienza in tema di incollaggio e amputazione di dita dovuti ai lavori domestici ;)

Re: Mirage 2000c Italeri

Inviato: 14 luglio 2014, 10:13
da thunderjet
Negativo..solo stucco da modellismo :) quello che vedi nel video va benissimo.non confonderlo con il compound(pasta x lucidare) che ha lo stesso tubetto..e un negoziante me lo ha venduto come stucco :-bleaa

Re: Mirage 2000c Italeri

Inviato: 14 luglio 2014, 11:35
da Cox-One
Bene bene ... stai comonciando bene. Come ti hanno già detto gli altri è tutto normale .... i kit con già presenti colori colla ecc. sono alquanto recenti nel panorama ..... relativamente recenti :) .
I kit Italeri sono stati palestra di quasi tutti noi .... ma ancora oggi non mancano sui nostri tavoli.
Io credo che un buon 30 - 40 % dei kit fatti da me siano Italeri .... un marchio che ha un buon rapporto qualità prezzo, con molti casi di qualità che non ha molto da invidiare a marchi blasonati (e anche qualche caso in negativo).
Se vuoi usare stucco ti sconsiglio quello italeri .... prendi quello Tamiya, molto meglio ...... il mio primo stucco fu quello per muri :mrgreen: . I colori non sono male .... ma io preferisco più gli smalti.
Hai una età che ti permette di capire che i risultati richiedono tempo e lavoro, ma anche esperienza ..... con questo modello, cercando di fare meglio che puoi, fai tutte quelle esperienze che ti serviranno poi.
Anzi ti do un consiglio.
Alla fine, anche se non dovesse piacere, tieni il tuo Mirage. Tra un anno esatto ... rifanne uno e poi mettili vicini. Vedrai le differenze.
Così feci io con l'F-15E della Italeri .... il secondo è sopravissuto, a pezzi, in un cassetto della mia vecchia cameretta .... :-D ma ricordo che vedendoli mi resi conto di quanto ero migliorato in un solo anno.

Re: Mirage 2000c Italeri

Inviato: 14 luglio 2014, 12:22
da Starfighter84
Vedo che Leo sta diventando il tuo Tutor... e ne sono contento, sei in buone mani!!

Il kit Italeri che hai acquistato è uno "Starter", quindi non trovi tutto l'occorrente all'interno. Ho letto che già racimolato un pò di materiale e strumenti, e hai fatto bene. Se vuoi approfondire l'argomento ti suggerisco un altro tutorial di MT: Gli attrezzi del Mestiere.
Goose ha scritto:perche a volte necessito di fare entrare la colla nelle fessure per capillarita laddove non vi è altro modo di applicarla, ma cosi facendo finisce anche sulla superficie visibile :?
Esistono dei collanti specifici per questo genere di operazioni. In particolare, tra noi modellisti è molto diffuso il Tamiya Extra Thin Cement... la confezione è questa:

Immagine

Noi, per praticità, la chiamiamo comunemente "Tappo Verde"! così saprai, ogni volta che leggi questo termine, di cosa si parla. ;)
La Tappo Verde è liquida al pari dell'acqua. Si applica utilizzando l'apposito pennellino senza esagerare con la quantità (meglio spennellare il prodotto in varie passate intervallate di qualche minuto l'una dall'altra)! come diceva Leo qualche riga sopra, questa colla (a base di acetone e altre sostanze) scioglie parzialmente la plastica fondendola.
E' utilissima quando si deve incollare per capillarità (come chiedevi nella tua domanda) e quando, in specifici casi, è meglio allineare i pezzi "a secco" per poi incollarli successivamente.
L'incollaggio non è immediato e per la completa asciugatura del prodotto è bene attendere almeno un paio di ore. Nel frattempo non toccare i pezzi (se serve tenerli in posizione puoi aiutarti con le mollette o gli elastici) e non carteggiare la superficie (che potrebbe essere ancora morbida).

L'Attack, col tempo, imparerai ad apprezzarlo. Ti permette unioni rapide e forti e, inoltre, può essere utilizzato anche come stucco. Ma poi ne parleremo... nel frattempo fai un pò di pratica con quello che hai a disposizione! :-oook

Ti lascio una piccola lista della spesa... sono tutti prodotti di cui, secondo me, dovresti dotarti:

- Tamiya Tappo Verde... ne abbiamo parlato sopra!
- Tamiya Basic Putty o White Putty. Vanno bene entrambi.... quello che trovi!
- Colla Contacta Revell. In alternativa alla colla Italeri.... questa, inoltre, ha il beccuccio per cui sei facilitato nell'applicazione.

Immagine

Man mano che andrai avanti e crescerà la tua esperienza, ti suggeriremo materiali e prodotti sempre più avanzati. Un passetto per volta... noi siamo qui! :-oook

Re: Mirage 2000c Italeri

Inviato: 15 luglio 2014, 10:55
da matteo44
Ciao Fede...
Ti hanno già risposto dei Grandissimi modellisti per tanto non ti consiglio nulla (ripeterei soltanto le cose)...
Per adesso mi limito a complimentarti per la scelta del velivolo... Troppo bello il Mirage 2000!! :-oook :-oook