Pagina 1 di 21

F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 6 luglio 2014, 11:40
da Paolo F14
Finalmente mi sono deciso a fare il "grande salto" dalle F1/moto ed iniziare un wip di un aereo, per questo sono andato sul "sicuro" scegliendo un kit con la nota qualità degli assemblaggi Tamiya giusto per non dovermi trovare subito a confronto con accoppiamenti approssimativi di alcuni pezzi o con laboriosi adattamenti per far combaciare come si deve le varie parti.
Naturalmente visto che una certa esperienza di modellismo ce l'ho :-D , non mi sono fatto mancare alcuni set di superdettaglio quali fotoncisioni Eduard e abitacolo, pozzetti e ugelli Aires. Come referenze ho una vecchia monografia Verlinden non riferita direttamente alla versione C, ma comunque valida e soprattutto ho trovato molto materiale in rete, e poi approfitterò nel modo più spudorato possibile :) della vostra competenza in materia, quindi aspettavi almeno una milionata di domande su ogni argomento/passaggio perchè ho una paura matta di sbagliare qualcosa.
Ho iniziato qualche settimana fa, ma ho atteso finora anche per vedere come procedevano le fasi iniziali e la lavorazione e verniciatura dei primi pezzi così da vedere se valesse la pena aprire il wip e mostrare quello che è venuto fuori, oppure fosse meglio cambiare strada ;). Ebbene, penso che le cose fatte finora siano passabili per cui ho deciso di mostrarle, e comunque so già che la parte più difficile sarà quella della verniciatura e invecchiamento della livrea nella quale ho scarsa esperienza, se non in teoria: ho studiato tutto sul pre e postshading, lavaggi (beh quelli li facevo già ;) ) colature d'olio ecc ma fra il dire e il fare come si sa, c'è di mezzo il mare e per questo non mi risparmierò di certo di chiedere il vostro preziosissimo aiuto, quindi preparatevi ad avere pazienza con me :)
Questa la foto del kit e degli aftermarket, in un primo momento avevo deciso di fare un velivolo basato in Italia, poi ho trovato il foglio di decals Elite per esemplari che hanno partecipato a Desert Stormo con un paio di nose arts carine, e pensavo di fare uno di questi, voi che mi consigliate, soprattutto considerando che mi piacerebbe una bella e abbondante dotazione di carichi alari?

Immagine
Immagine

Ho iniziato, come di prassi con l'abitacolo, non mi soffermo sulla qualità dei pezzi Aires, dico solo che per adattarli al kit occorre andare di brutto ad assottigliare le pareti del pezzo del kit e anche modificare le parti in resina. ad ogni modo, dopo 1000 prove a secco e controlli con lo spessimetro, per non rischiare di forare la plastica, il tutto va in posizione e l'effetto è davvero bello!

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Ho sporcato un pochino la vasca per renderla più operativa...

Immagine

Questo il seggiolino dal set Aires...

Immagine
Immagine
Immagine

Il quadro strumenti e la palpebra...

Immagine
Immagine

Che dite, posso andare avanti o è meglio che torni alle auto/moto? :lol:

Poi mi sono dedicato alla presa d'aria.....hummmm....bel problema la verniciatura dentro un tubo...e anche la stuccatura della linea di giunzione :shock:
Ho fatto così: dopo l'incollaggio ho fatto uno "spaghetto" di Milliput bianco e l'ho posizionato sulla giuntura, poi con una specie di pennello conico di gomma morbitissima (ce ne sono di diverse forme, per questa operazione si usa appunto quello conico) e bagnando tutto con acqua, l'ho modellato fin quasi a rendere inutile la successiva carteggiatura, che ho comunque fatto. Poi ho provato a verniciare: un 2/3 mani leggere di bianco opaco Tamiya e un paio di mani, la seconda più pesante di bianco lucido sempre Tamiya. Il risultato non era male, ma non mi piaceva abbastanza, eccolo

Immagine

Allora ho finito di montare tutta la presa d'aria e ho provato, non senza una fifa matta, il noto metodo del riempimento di colore del condotto tappando l'astremità con nastro di carta. Ho usato una smalto antiruggine, ma forse va bene un qualsiasi smalto. La strizza di vedere irrimediabili colature era tanta per un metodo che non avevo mai usato, e invece,.......giudicate voi

Immagine

Ecco, a proposito della presa d'aria, quali linee di giunzione vanno stuccate a quali invece sono pannellature da lasciare? Pensavo che quella indicata dalla freccia blu sia da lasciare, le altre (frecce rossa e gialla) invece vanno stuccate?

Immagine

E questa linea indicata dalla freccia rossa, è una pannellatura o va stuccata?

Immagine

Per ora è tutto...

Paolo

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 6 luglio 2014, 11:50
da FreestyleAurelio
Ciao Paolo,
questo che hai scelto è un soggetto che a me piace tanto.Complimenti :-oook
Per le pannellature ti dico subito che l'unica che và carteggiata è quella gialla mentre le altre devono rimanere in quanto realmente presenti sull'aereo. Ottimo il condotto e anche la palpebra strumenti; qualche dubbio mi viene per il colore dello schienale che dalle foto sembra tendere troppo al giallo ma potrebbe anche essere dovuto alla luce con cui hai fotografato ;)
L'unico consiglio che mi viene da lasciarti è quello di evitare lavaggi nelle tonalità marroni(salvo alcuni casi) per i Jet moderni perchè stona parecchio rispetto a quella che è la normale usura, specie nei cockpit. E' raro che un pilota salga a bordo con gli stivali sporchi di fango o terra in quanto le piste da cui operano i moderni caccia sono costituite da lastroni di tarmac ;)
Stai facendo un ottimo lavoro e lavori sempre in maniera ottima,Paolo :-oook :-oook

PS: Un'ottima monografia sull'F-16 è questa qui

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 6 luglio 2014, 12:00
da pitchup
Ciao Paolo
Cavolo la presa d'aria è stupenda.... ma anche il resto ovviamente :-oook
saluti

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 6 luglio 2014, 12:21
da Jacopo
Ottimo lavoro con questo 16!!!! bellisimo davvero sopratutto hai gestito benissimo la presa d'aria!!! :-oook :-oook :-oook

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 6 luglio 2014, 12:29
da davmarx
:-yahoo :-yahoo :-yahoo
Evvai... Paolo si è deciso a passare al "lato oscuro" !!!

Bando agli scherzi, Paolo, hai fatto un ottimo lavoro ! :-oook
Dai retta al bravo Aurelio che ne sa una più del diavolo.
Occhio al Lock On di Verlinden, è dedicato esclusivamente alla versione A che non sembra ma è parecchio diversa dalle varie C...
Non conosco i fogli decal che hai preso comunque stai attento al block di quello che intendi realizzare, se vuoi fare un modello preciso (e visto il kit di partenza e la tua abilità spero sia così) ci sono molte piccole ma importanti differenze fra un block ed un altro (spesso anche all'interno dello stesso block costruttivo !)
Ti consiglio di scegliere subito un esemplare così da poter ricevere i consigli mirati dai vari "esperti" del forum per la sua realizzazione. ;)

Ciao e buon lavoro.

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 6 luglio 2014, 12:39
da comanche
Dopo aver visto le tue F1 voglio proprio vedere cosa farai con un aereo! :-Figo

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 6 luglio 2014, 12:44
da FreestyleAurelio
davmarx ha scritto: Non conosco i fogli decal che hai preso comunque stai attento al block di quello che intendi realizzare, se vuoi fare un modello preciso (e visto il kit di partenza e la tua abilità spero sia così) ci sono molte piccole ma importanti differenze fra un block ed un altro (spesso anche all'interno dello stesso block costruttivo !)
Ti consiglio di scegliere subito un esemplare così da poter ricevere i consigli mirati dai vari "esperti" del forum per la sua realizzazione. ;)
Giustissimo quanto appena detto dall'ottimo Davide. Queste differenze, seppure minime, interessano ad esempio la zona degli pneumatici, dei portelloni, HUD, alcuni sfiati ed antenne e le piastre di rinforzo presenti in fusoliera. Tutto questo è ben spiegato e documentato nella pubblicazione su linkata.

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 6 luglio 2014, 13:01
da Paolo F14
FreestyleAurelio ha scritto:Ciao Paolo,
questo che hai scelto è un soggetto che a me piace tanto.Complimenti :-oook
Per le pannellature ti dico subito che l'unica che và carteggiata è quella gialla mentre le altre devono rimanere in quanto realmente presenti sull'aereo. Ottimo il condotto e anche la palpebra strumenti; qualche dubbio mi viene per il colore dello schienale che dalle foto sembra tendere troppo al giallo ma potrebbe anche essere dovuto alla luce con cui hai fotografato
L'unico consiglio che mi viene da lasciarti è quello di evitare lavaggi nelle tonalità marroni(salvo alcuni casi) per i Jet moderni perchè stona parecchio rispetto a quella che è la normale usura, specie nei cockpit. E' raro che un pilota salga a bordo con gli stivali sporchi di fango o terra in quanto le piste da cui operano i moderni caccia sono costituite da lastroni di tarmac
Stai facendo un ottimo lavoro e lavori sempre in maniera ottima,Paolo :-oook :-oook

PS: Un'ottima monografia sull'F-16 è questa qui
Grazie per le prime dritte, molto utili di sicuro.
Il seggiolino l'ho fatto come da istruzioni in Khaki della Gunze con lavaggi e lumeggiature a pennello asciutto, dal vivo è effettivamente color Khaki, forse alcune foto, fatte sul terrazzo in pieno sole, falsano i colori.
Ho provato a sporcare in effetti con un beige, ma forse sarebbe stato meglio un grigio, vabbè è stata una prova fatta anche perchè, dopo il montaggio della palpebra e del sedile, non si vedrà più niente....per la prossima volta mi regolerò di conseguenza.
Interessante il link alla monografia, ci faccio un pensiero di sicuro :-oook
davmarx ha scritto::-yahoo
Evvai... Paolo si è deciso a passare al "lato oscuro" !!!

Bando agli scherzi, Paolo, hai fatto un ottimo lavoro ! :-oook
Dai retta al bravo Aurelio che ne sa una più del diavolo.
Occhio al Lock On di Verlinden, è dedicato esclusivamente alla versione A che non sembra ma è parecchio diversa dalle varie C...
Non conosco i fogli decal che hai preso comunque stai attento al block di quello che intendi realizzare, se vuoi fare un modello preciso (e visto il kit di partenza e la tua abilità spero sia così) ci sono molte piccole ma importanti differenze fra un block ed un altro (spesso anche all'interno dello stesso block costruttivo !)
Ti consiglio di scegliere subito un esemplare così da poter ricevere i consigli mirati dai vari "esperti" del forum per la sua realizzazione. ;)

Ciao e buon lavoro.
Si, lo so che il Lock On è per la versione A, infatti il suo uso è limitato ad alcune cose, per il resto sono andato in rete e confido in voi :)
Mi piacerebbe realizzare questo, che è quello col nose art dell'aquila ed è un Block 25 stando a quanto leggo nel sito da cui ho preso le immagini, se riuscirò a trovare il materiale giusto. Quindi, block 25, presa d'aria piccole, motore P&W...per il resto inizio a chiedere a voi tutto quello che potete dirmi per non sbagliare, dalla livrea, all'usura, ai carichi alari idonei e ben rappresentati.

Immagine
Immagine

Immagini tratte da http://www.dstorm.eu/pages/en/usa/f-16.html e inserite solo a scopo di discussione.

Grazie a tutti per l'incoraggiamento e per l'aiuto.

Paolo

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 6 luglio 2014, 13:59
da davmarx
Bell'esemplare... anche F-16.net conferma trattarsi di un block 25 F.
Qui trovi altre immagini in varie epoche: http://www.f-16.net/aircraft-database/F ... file/1775/
Mentre qui trovi le caratteristiche specifiche della versione: http://www.f-16.net/f-16_versions_article5.html

Ciao.

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 6 luglio 2014, 14:56
da rhino
Finalmente qualcuno che usa Milliput. Personalmente uso MagicSculpt, più malleabile. Ottima la scelta dell'antiruggine per il bianco della presa d'aria, per quanto hai tenuto il colore prima di drenarlo via? :-woooo