Pagina 1 di 8
Sopwith F1 Camel 1/72 Revell - finito
Inviato: 14 giugno 2014, 23:26
da coccobill
Ecco un pioniere dell'aviazione bellica
Il kit in 72 è piuttosto povero ma toglierò il pilota per inserire il seggiolino, lo scarno pannello degli strumenti e il serbatoio.
ecco le immagini
Re: Sopwith F1 Camel 1/72 Revell
Inviato: 14 giugno 2014, 23:41
da coccobill
il primo risultato che non è il massimo visto che il seggiolino è un pò sovradimensionato e anche il pannello mi sembra un pò troppo ingombrante.
Re: Sopwith F1 Camel 1/72 Revell
Inviato: 14 giugno 2014, 23:54
da Cox-One
Qua ti giochi la vista .... in 72 viene proprio piccino. Secondo me fai bene a togliere l'ometto e a lasciare a vista il pit .... che necessita ancora di qualche piccola cura.
Comunque hai cominciato bene .... e chi ben comincia ....

Re: Sopwith F1 Camel 1/72 Revell
Inviato: 15 giugno 2014, 0:40
da Jacopo
Re: Sopwith F1 Camel 1/72 Revell
Inviato: 15 giugno 2014, 11:30
da microciccio
Ciao Rudi,
il modello, pur reinscatolato di recente, è decisamente anziano
risalendo agli anni '60. Immagino lo avessi già in casa perché altrimenti sarebbe stato meglio rivolgersi verso il decisamente
più moderno stampo Roden. Difficile anch'esso da realizzare ma con un livello di dettaglio iniziale migliore.
Con questi modelli piccolissimi, pur potendo realizzare tutto in
scratch (come faceva l'amico
Alberto Casirati prima che si imponessero sul mercato gli
after market odierni), mi sento di suggerire l'acquisto di un set di fotoincisioni dedicato come quello della
Part che, pur nascendo per il Roden è sicuramente adattabile al Revell. Ne faccio più questione di realizzazione dei dettagli con sbattimento moderato che di costo complessivo.
Che riferimenti bibliografici stai susando per questo velivolo? Come fonte principale mi sento di suggerire il
Windsock Data File n. 26.
Buon lavoro.
microciccio
Re: Sopwith F1 Camel 1/72 Revell
Inviato: 15 giugno 2014, 12:34
da pitchup
Ciao
Bellino questo stampo... non ricordo però se è quello che la ESCI aveva in catalogo un secolo fa.
Gli spessori in gioco sono importanti vista la minutezza del soggetto. I pratica avrei ricostruito il seggiolino e il cruscotto (forse un po' affollato di strumenti il tuo

) in plasticard.
Per il resto buon divertimento!
saluti
Re: Sopwith F1 Camel 1/72 Revell
Inviato: 15 giugno 2014, 16:50
da rob_zone
Buon lavoro rudi!

Re: Sopwith F1 Camel 1/72 Revell
Inviato: 15 giugno 2014, 19:47
da microciccio
Off Topic
pitchup ha scritto:... stampo... non ricordo però se è quello che la ESCI aveva in catalogo un secolo fa....
Ciao Max,
sono due stampi differenti secondo
Scalemates.
microciccio
Re: Sopwith F1 Camel 1/72 Revell
Inviato: 15 giugno 2014, 20:18
da coccobill
Infatti avete tutti ragione sia per le fotoincisioni (Microciccio che ringrazio per i suggerimenti) che Pitchup per il cruscotto.
Intanto posto l'andamento del lavoro visto che non ho acquistato le fotoincisioni ma chene tengo conto per un eventuale altro modello.
Come vedete dovrò usare abbastanza stucco e nel maneggiare il pezzo ho scassato il sostegno posterire (tipo carrello).
Ho forato le ali superiori per i tiranti
grazie ciao
Re: Sopwith F1 Camel 1/72 Revell
Inviato: 15 giugno 2014, 20:38
da coccobill
microciccio ha scritto:Ciao Rudi,
mi sento di suggerire l'acquisto di un set di fotoincisioni dedicato come quello della
Part che, pur nascendo per il Roden è sicuramente adattabile al Revell. Ne faccio più questione di realizzazione dei dettagli con sbattimento moderato che di costo complessivo.
Che riferimenti bibliografici stai susando per questo velivolo? Come fonte principale mi sento di suggerire il
Windsock Data File n. 26.
Buon lavoro.
microciccio
Ho visto le fotoincisioni e devo dire che sono fantastiche. Purtroppo la mia esperienza con queste "diavolerie" è troppo scarsa per un buon risultato.
Non ho alcun riferimento in merito al velivolo, uso le istruzioni del kit.
Infatti per la livrea verde non so quale tonalità affidarmi visto che la Revell non indica alcun codice colore in FS o altro.
Per la parte inferiore descrive così:
66% bruno africano opaco (?) + 34% bianco opaco (questo lo capisco)
parte superiore:
Oliva NATO opaco (?)
ciao