Pagina 1 di 5

Bristol 142 “Britain first” 1-72

Inviato: 12 giugno 2014, 17:54
da WildBillKelso
Buonasera a tutti

Modellismo da “duri” parte seconda... :-Figo
Stavolta tocca al Bristol 142, laboriosa trasformazione dal Blenheim MkI della Frog (scatola gentilmente offerta da un caro amico modellista).
Immagine

Parto da questo...
Immagine
Fonte: http://www.battleofbritain.files.wordpress.com
...per fare quest'altro...
Immagine
Fonte: http://www.airwar.ru/enc/cw1/bristol142.html

Un pochino di introduzione e di storia:
Il primo bimotore della mia storia modellistica non poteva che essere qualcosa di “particolare”.
Affascinato dai velivoli civili degli anni '30 ho iniziato il Bristol 142 Britain First, progettato e costruito (in un anno!) per un magnate britannico che aspirava ad avere “il più veloce velivolo civile del momento”. Detto personaggio, poi, lo donò al British Air Council.
Velivolo interamente metallico, aveva una velocità che superava quella di tutti i caccia della RAF del momento e di molti “cacciatori” di altre nazioni. Progettato come velivolo civile per 6 passeggeri attirò l'interesse della RAF per le sue prestazioni.
Dal “142” derivò il Bristol Blenheim Mk1 che, penso, tutti conosciate.

I lavori sono iniziati un mese fa e hanno interessato praticamente tutto...
Spostamento dell'attacco delle ali da mezza fusoliera al suo filo inferiore, spostamento dei piani di coda, eliminazione della postazione dorsale, trasformazione totale del muso, finestrini laterali, eliminazione di tutte le pannellature, modifica delle coperture dei motori ecc...
Un “lavorone”, che però mi sta dando grosse soddisfazioni.... prima o poi le foto... ;)

Salutoni
Roberto

Re: Bristol 142 “Britain first” 1-72

Inviato: 12 giugno 2014, 18:41
da rob_zone
Ma che gli avevi fatto di male a questo tuo amico modellista?? :-prrrr :-prrrr
Bel colpo..vedi che l'Airfix lo sfornerà nuovo a momenti!! :-SBAV

saluti
Rob da Messina :-oook

Re: Bristol 142 “Britain first” 1-72

Inviato: 12 giugno 2014, 19:01
da Warthog
mamma mia se dovessi fare io tutto quel lavoro che hai fatto tu sarei già in analisi :o
complimenti e ciao da Luca

Re: Bristol 142 “Britain first” 1-72

Inviato: 12 giugno 2014, 19:11
da davmarx
Questa conversione la vedo un po' dura, Bill, stavolta dovrai superarti ! :-oook

Re: Bristol 142 “Britain first” 1-72

Inviato: 13 giugno 2014, 7:58
da pitchup
Ciao
FROG??????? Se ci pensiamo però alcune Froggate sono state vendute per molto tempo dalla revell.
saluti

Re: Bristol 142 “Britain first” 1-72

Inviato: 13 giugno 2014, 8:04
da fabio1967
Ti vuoi fare proprio del male, eh!! :-D :-D
Saluti
Fabio

P.S. Il Blenheim Airfix new tool me lo papperò appena esce!!!

Re: Bristol 142 “Britain first” 1-72

Inviato: 16 giugno 2014, 11:07
da AndreaRD04
il difficile sarà fare le tendine alle finestre :-D
buon lavoro WBK :-oook

Re: Bristol 142 “Britain first” 1-72

Inviato: 20 giugno 2014, 11:51
da WildBillKelso
Buongiorno a tutti

@AndreaRD04
Contrariamente a quanto il buon senso e l'intelligenza potrebbero consigliare... Finestrini e tendine verranno realizzati... a decal :shock:
E chi riusciva (e aveva voglia, più che altro :mrgreen: ) di fare un po' di aperture uguali e “belle-belle” allineate? Il “Bill” vi stupisce sempre!

@pitchup
Adesso lo dici? QUALI?

@fabio1967
Blenheim Airfix new-tool? Già prenotato per il mio armadio, bellissimo e intoccabile dalle mie manacce!

Ho combinato un guaio (forse) e lo saprò quando toglierò lo scotch di carta: stuccando e carteggiando alla grande il muso perchè va pesantemente modificato, il trasparente non so' in che condizioni sarà.
Mi sto già preparando psicologicamente con alcune sedute di joga alla “cosa”... la soluzione potrebbe essere la termoformatura -mai fatta- del trasparente. O l'acquisto di un nuovo tettuccio o di un'altro kit... :shock:
Che mi consigliate?

Salutoni
Roberto

Re: Bristol 142 “Britain first” 1-72

Inviato: 20 giugno 2014, 11:58
da AndreaRD04
WildBillKelso ha scritto:Buongiorno a tutti

@AndreaRD04
Contrariamente a quanto il buon senso e l'intelligenza potrebbero consigliare... Finestrini e tendine verranno realizzati... a decal :shock:
E chi riusciva (e aveva voglia, più che altro :mrgreen: ) di fare un po' di aperture uguali e “belle-belle” allineate? Il “Bill” vi stupisce sempre!

@pitchup
Adesso lo dici? QUALI?

@fabio1967
Blenheim Airfix new-tool? Già prenotato per il mio armadio, bellissimo e intoccabile dalle mie manacce!

Ho combinato un guaio (forse) e lo saprò quando toglierò lo scotch di carta: stuccando e carteggiando alla grande il muso perchè va pesantemente modificato, il trasparente non so' in che condizioni sarà.
Mi sto già preparando psicologicamente con alcune sedute di joga alla “cosa”... la soluzione potrebbe essere la termoformatura -mai fatta- del trasparente. O l'acquisto di un nuovo tettuccio o di un'altro kit... :shock:
Che mi consigliate?

Salutoni
Roberto
ciao Rob, per carta intendi il nastro carta da carrozziere o quello Tamiya? Col Tamiya non hai problemi anche se resta posizionato per un po di tempo mentre il nastro da carrozzeria devi bagnarlo con un cottonfiocc imbevuto d'acqua tiepida per ammorbidire l'adesivo prima di rimuoverlo, alcuni di questi nastri hanno una colla un po "ajaj!!!" che lascia residui appiccicosi......oohmmmm....... :roll:

Re: Bristol 142 “Britain first” 1-72

Inviato: 23 giugno 2014, 14:14
da WildBillKelso
Buongiorno a tutti e buona settimana

@AndreaRD04
Ehm, non è solo la questione dello scotch di carta (magari!) è che c'è finito lo stucco sopra e ci sono andato per le “trippe” con la cartavetro... Naturalmente è ancora coperto dal suddetto scotch ma non so' cosa trova sotto... :oops:

Vabbhè tra pasticci vari e sconforto, oggi per riprendermi un po', mi sono dedicato alla creazione delle decal: “G-ADEK” era il codice d'immatricolazione civile, pare mai verniciato sul velivolo e sostituito (visibile in una foto) da un più scarno “R-12”... me ne sbatto e “vado” di G-ADEK :mrgreen:
Con axobe ixxuxtrator (maschero il produttore e il nome del programma, se lo vuole in “chiaro”... deve pagare! :mrgreen: ) mi sono fatto il master da stampare con la laser digitale e adesso non mi resta che comprare i fogli trasparenti “vergini”. Quali vanno meglio?
Immagine
Per chi non avesse “padronanza” con le immatricolazioni civili spiego che le scritte più grandi vanno sulle ali (sopra/sotto) così divise G-A / DEK, quelle piccole ai lati della fusoliera e la “G” sulla deriva. Il “G” sta per Great Britain e le successive lettere sono un semplice codice ed erano sempre quattro.

Salutoni
Roberto