A-4P Airfix 1/72 (Piccoli progressi a pag. 3)
Inviato: 19 febbraio 2014, 0:03
Ciao ragazzi, vediamo se mi ricordo ancora come si fa
Come anticipato, mio fratello mi ha mollato una piccola serie di 1-72 da montargli per esporli a casa sua, e ne approfitto per ricordarmi come si fa prima di rimettere la mano su robe grosse (chi si ricorda il Ra'am?).
Partiamo con il nuovo A-4 Airfix, che realizzerò come P argentino delle Falklands, con una bella mimetica che comprende le superfici superiori in Dark Earth e US Dark Green e inferiori in Aircraft Blue (adesso mi metto a cercare i riferimenti Gunze). Sarà armato con una bomba di tipo inglese da (credo) 1000 lb al pilone centrale (talvolta la si vede anche attaccata ad un TER, pur se portata da sola, questo lo recupero dalla scorta del modellista) e 2 taniche ai piloni alari.
Sono partito con le solite cose, un po' di scratch nel cockpit con aggiunta di vecchie fotoincisioni di recupero per il kit Hase e seggiolino in resina Pavla. XF-54 schiarito leggermente di base, lavaggi in nero, drybrush con grigio chiaro ad olio, scrostature realizzate tramite drybrush leggero con alluminio humbrol, tracce del colore di fondo dovute a scrostatura riprodotte con un ocra ad olio, scrostatura vicino ai pedali del timone con il gun metal da uno dei tamiya weathering sets dato a mo' di drybrush, con aggiunta di ocra ad olio e sporcature e segni di pestoni vari sempre con le polveri tamiya a drybrush, stavolta oil stain. Ventole della presa d'aria e del motore in nero opaco tamiya e drybrushate in alluminio humbrol, condotto di scarico in burnt iron alclad impolverato con il solito oil stain, parti bianche sporcate con oil stain sempre dato a drybrush. Sul seggiolino stessa cosa, solo che sul cuscino, al posto del drybrush, ho tentato la via del figurinista con il verde 34092 Italeri schiarito in vari passaggi. Particolari con i Vallejo, quadri strumenti con kristal klear Microscale e opaco gunze. Ilcruscotto è stato ricostruito da zero.
A voi le foto, al momento attuale ho chiuso il tutto, il montaggio sembra scorrevole. Non sono il massimo, ma mi sono permesso di fare il figo firmandole
. Devo prendere la mano con la D-200 per le foto ai modelli, oppure aumentare le luci, ho usato un faretto da 500w accoppiato alla lampada da comodino e, come fonte ulteriore, un flash SB-600 puntato leggermente verso l'alto.








A voi, commenti e critiche sempre ben accetti!

Come anticipato, mio fratello mi ha mollato una piccola serie di 1-72 da montargli per esporli a casa sua, e ne approfitto per ricordarmi come si fa prima di rimettere la mano su robe grosse (chi si ricorda il Ra'am?).
Partiamo con il nuovo A-4 Airfix, che realizzerò come P argentino delle Falklands, con una bella mimetica che comprende le superfici superiori in Dark Earth e US Dark Green e inferiori in Aircraft Blue (adesso mi metto a cercare i riferimenti Gunze). Sarà armato con una bomba di tipo inglese da (credo) 1000 lb al pilone centrale (talvolta la si vede anche attaccata ad un TER, pur se portata da sola, questo lo recupero dalla scorta del modellista) e 2 taniche ai piloni alari.
Sono partito con le solite cose, un po' di scratch nel cockpit con aggiunta di vecchie fotoincisioni di recupero per il kit Hase e seggiolino in resina Pavla. XF-54 schiarito leggermente di base, lavaggi in nero, drybrush con grigio chiaro ad olio, scrostature realizzate tramite drybrush leggero con alluminio humbrol, tracce del colore di fondo dovute a scrostatura riprodotte con un ocra ad olio, scrostatura vicino ai pedali del timone con il gun metal da uno dei tamiya weathering sets dato a mo' di drybrush, con aggiunta di ocra ad olio e sporcature e segni di pestoni vari sempre con le polveri tamiya a drybrush, stavolta oil stain. Ventole della presa d'aria e del motore in nero opaco tamiya e drybrushate in alluminio humbrol, condotto di scarico in burnt iron alclad impolverato con il solito oil stain, parti bianche sporcate con oil stain sempre dato a drybrush. Sul seggiolino stessa cosa, solo che sul cuscino, al posto del drybrush, ho tentato la via del figurinista con il verde 34092 Italeri schiarito in vari passaggi. Particolari con i Vallejo, quadri strumenti con kristal klear Microscale e opaco gunze. Ilcruscotto è stato ricostruito da zero.
A voi le foto, al momento attuale ho chiuso il tutto, il montaggio sembra scorrevole. Non sono il massimo, ma mi sono permesso di fare il figo firmandole









A voi, commenti e critiche sempre ben accetti!
