Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Andrea, se ti riferisci alle aperture che i pezzi lasciano... quelle sono corrette.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Aquila1411 ha scritto: ↑18 maggio 2022, 12:31
Ciao Emilio, stavo seguendo in religioso silenzio questo bel wip.
Partendo dal fatto che non ho mai fatto uno Zero Tamiya e non ne ho neanche uno in casa per poterlo confrontare, sinceramente mi sembra che ci sia ancora qualcosa che non vada nella disposizione di quei pezzi, soprattutto nei pannelli laterali.
Inoltre perdonami la domanda più a tirolo di curiosità che altro: ma quei pezzi sul muso non dovrebbero essere grigi come il resto delle stampate Tamiya? Come mai sono invece giallini?
Ciao Andrea,
Grazie per l’interesse per il mio WIP
Ti rispondo partendo dall’ultima parte. Questi tre pezzi che vedi colorati diversamente è perché gli avevo usati in separata sede per testare il mix proposto da Eduard per gli Zero prima di incollarli nella loro posizione.
Invece per quanto riguarda il tuo dubbio sui pannelli laterali, potresti indicarmi esattamente dove ti cade l’occhio? Sicuramente sarà qualcosa che non riesco a vedere in autonomia
Grazie ancora e saluti.-
Ciao, quello che non mi convince è questo spazio che ho evidenziato in una tua immagine modificata e presa da uno dei tuoi post precedenti:
Inoltre quoto Aurelio sul fatto che il pezzo superiore faccia ancora un po' di scalino, se guardi bene le foto ingrandite infatti il parabrezza lascia un foro nel punto laterale dove fa uno scalino, segno che non combacia alla perfezione come invece ci si aspetta da Tamiya.
Aquila1411 ha scritto: ↑18 maggio 2022, 13:16
Ciao, quello che non mi convince è questo spazio che ho evidenziato in una tua immagine modificata e presa da uno dei tuoi post precedenti:
Questo spazio che segnali mi risulta corretto, anche se veramente rispetto agli Eduard ed agli Zero restaurati che ho visto in foto, risulta molto più aperta nei Tamiya.
Inoltre quoto Aurelio sul fatto che il pezzo superiore faccia ancora un po' di scalino, se guardi bene le foto ingrandite infatti il parabrezza lascia un foro nel punto laterale dove fa uno scalino, segno che non combacia alla perfezione come invece ci si aspetta da Tamiya.
Spero di essere stato utile.
Per questo provo a darci ancora un’occhiata stasera
Il caldo pungente che si è scatenato in questi ultimi giorni non aiuta certamente a mettersi a lavorare comodamente indossando guanti e levando di torno ventilatori e pinguini per non interferire con il getto dell’aerografo, ma un po’ alla volta c’è la facciamo.
Dopo aver sommerso i trasparenti nel Gauzy Agent ed aspettato le sacre 24 ore, ieri notte ho verniciato l’interno dei trasparenti del canopy dello Zero e ho levato poco fa le mascherine utilizzate e devo dire che non è venuto per niente male. Letteralmente le ho “sudate”
Ora speriamo arrivi un po’ di freschetto per andare avanti col primer su tutto l’aereo.
Ciao Emilio
lavoro molto preciso. Ho solo un dubbio perchè conosco poco la materia?? I frame interni erano in blu Aotake??? una cosa che mi sembra di ricordare è che questa vernice veniva usata nelle zone non accessibili al personale...però magari ricordo male.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
pitchup ha scritto: ↑25 maggio 2022, 18:38
Ciao Emilio
lavoro molto preciso. Ho solo un dubbio perchè conosco poco la materia?? I frame interni erano in blu Aotake??? una cosa che mi sembra di ricordare è che questa vernice veniva usata nelle zone non accessibili al personale...però magari ricordo male.
saluti
Ciao Massimo,
In effetti, sugli Zero ne ho trovate e viste tanta di quella informazione sui colori impiegati, che il tema sarebbe oggetto degno di un Master-Magistrale.
Apparentemente, da chi si difinisce conoscitore in materia, per i frame interni dovrebbe essere il nero il colore giusto, anche se credo ricordare il modello sotto studio fosse l’A6M5 con camo verde scuro.
Avendo trovato tre diversi riferimenti fotografici, anche se si trattava di aerei restaurati ormai pezzi da museo, tre versioni diverse per il colore dei frame del canopy erano segnalate: l’Aotake, il nero e lo stesso verde del resto del cockpit.
Probabilmente quello più azzeccato sarebbe il nero , ma visto lo spunto che mi ha offerto il materiale fotografico sopra citato, ho virato sul Aotake.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Sulla fedeltà non commento... conosco poco e niente il soggetto. Ma il lavoro è pulito e preciso, ben fatto Emilio.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
sei uscito alla grande da una voragine
Ottimo risultato
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest! Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Starfighter84 ha scritto: ↑26 maggio 2022, 23:02
Sulla fedeltà non commento... conosco poco e niente il soggetto. Ma il lavoro è pulito e preciso, ben fatto Emilio.
Bonovox ha scritto: ↑28 maggio 2022, 11:12
sei uscito alla grande da una voragine
Ottimo risultato
VorreiVolare ha scritto: ↑29 maggio 2022, 18:52
Buon pomeriggio Emilio
Approdo solo ora al tuo lavoro
Bello, interessante
Grazie per le belle parole d’incoraggiamento
Dopo aver fatto un breve giretto in centro per vedere l’arrivo in Arena dei ciclisti, mi sono concentrato nella preparazione del lavaggio Pacifc Dust visto che quello a disposizione della MIG Dust è troppo oscuro per questo soggetto giapponese.