Kfir C 1:72 - Dioramik - FINITO

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5685
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Kfir C 1:72 - Dioramik

Messaggio da Dioramik »

Seby ha scritto:Ciao Silvio, e scusami se non ho visto prima ma ultimamente ho poco tempo per il forum. :-bleaa
Sono praticamente l'unico pennellaro in circolazione, quindi forse posso aiutarti. Adoro il Kfir ma non ho potuto leggere attentamente tutta la discussione, quindi intanto ti auguro buon modellismo, e poi ti scrivo qualche ragguaglio generale, nella speranza che qualcuna di queste informazioni possa servire a qualcosa- altrimenti ignorale e basta :-fiuu
Le gallerie dei miei modelli le trovi in firma e su flirck, giusto per capire i risultati che sto ottenendo con questi ragguagli.
Ti ringrazio moltissimo, sei stato preciso ed esaustivo, purtroppo io ho bisogno di essere accompagnato per mano e le tue istruzioni sono chiare e molto semplici, non che altri utenti siano meno chiari, semplici ed utili ma qui tu hai sintetizzato risposte a tutte le mie domande (più o meno a tutte perché le domande mi nascono in testa ogni notte mentre dormo :-laugh ), inoltre sei un "pennellaro" quindi sei il più accreditato immagino per darmi informazioni.
Purtroppo per l'aerografo dovrò aspettare parecchio ancora ma intanto faccio pratica di altre tecniche.
Non smetterò mai di ringraziare tutti voi per l'aiuto e la pazienza che mi concedete.

Ho letto tutto e rileggerò ancora più volte alla bisogna. :-oook
Faccio sicuramente un giro nel tuo Flickr, grazie.
Silvio
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5685
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Kfir C 1:72 - Dioramik

Messaggio da Dioramik »

Dove eravamo rimasti con questo Kfir?

Certamente, alle decal. :-D
Ok, come da voi indicatomi ho dato una leggera mano di lucido su tutte le superfici, ho posizionato le decal e ho dato un'altra mano leggera di lucido.
Tutto abbastanza bene, qualche problema con i prodotti per decal della Vallejo, ho messo su un paio di insegne e mi sono fermato perché difficili da stendere, così ho preso i prodotti della Microscale "Set" e "Sol" e mi sono trovato meglio, con questo non voglio dire che i due componenti Vallejo siano meno validi ma solo che io mi sono trovato meglio con i Microscale per gestire le decal.
Purtroppo, con Vallejo o con Microscale, alcune decal si sono frantumate, sciolte, spezzate, forse troppo vecchie, mi era stato detto di acquistarne di nuove ma su questo modello non ho intenzione di spendere su cose che poi non utilizzerò più, quindi va bene colori e prodotti vari ma non decal o aftermarket e similari, qui sto facendo palestra per riprendere mano e per evitare su un nuovo e più interessante modello errori troppi grossolani.

Alcune foto dell'avanzamento:
ImmagineKfirC2 by Silvio Dioramik, su Flickr

ImmagineKfirC2 by Silvio Dioramik, su Flickr

ImmagineKfirC2 by Silvio Dioramik, su Flickr

ImmagineKfirC2 by Silvio Dioramik, su Flickr

ImmagineKfirC2 by Silvio Dioramik, su Flickr

Come potrete notare ci sono delle decal stropicciate, alcune tagliate per errato posizionamento di quelle vicine (non c'era più lo spazio e ho dovuto tagliare via un pezzetto :-sbrachev ), sul numero della fusoliera destra ho dovuto ricostruire il nr.4 con pezzi di altre decal (nere), non mi è venuto molto bene ma probabilmente la prossima volta andrà meglio all'occorrenza.
Insomma un disastro. :.-(

Comunque sia ne sono venuto fuori, bene o male non importa, ho fatto pratica ma ora devo continuare con l'allenamento e dopo questa fase di Lucido/Decal/Lucido ci dovrebbe essere la fase dell'invecchiamento o "sporcamento", quindi chiedo a voi un consiglio.
Premetto che ho letto molto materiale qui sul forum e ho una infarinatura generale ma a dirla tutta con i colori ad olio non ho mai lavorato, sono pratico di lavaggi e drybrush con colori ad acqua e su diorami ma su veicoli mai fatto.

Quindi ora avendo una base di lucido vinilico Vallejo, come devo procedere?
I colori ad olio so già quali devo comprare avendo letto i vari post ma non ho capito molto bene gli abbinamenti riguardante le basi e i lavaggi, per basi intendo la vernice lucida che fa da base e per lavaggi intendo i tipi di colori da usare su una determinata base.
Grazie di tutto.
Silvio
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Kfir C 1:72 - Dioramik

Messaggio da Seby »

Silvio che è successo al sotto? Sembra tutto stropicciato.... Segni del.pennello?

Va bene fare esperienza, ma.. facciamola bene ;)

Come minimo devi diluire mooooooolto di più. Poi asciughi il pennello prima di passare. Molto diluito (finché quasi non si rovina il colore) e pennello quasi asciutto - quando non scorre più in modo fluido non va bene
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5685
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Kfir C 1:72 - Dioramik

Messaggio da Dioramik »

Seby ha scritto:Silvio che è successo al sotto? Sembra tutto stropicciato.... Segni del.pennello?

Va bene fare esperienza, ma.. facciamola bene ;)
:oops: :oops: :oops:
Hai ragione.
Seby ha scritto:Come minimo devi diluire mooooooolto di più. Poi asciughi il pennello prima di passare. Molto diluito (finché quasi non si rovina il colore) e pennello quasi asciutto - quando non scorre più in modo fluido non va bene
Qui non ho capito cosa intendi dire.

Come minimo devi diluire mooooooolto di più. - OK

Poi asciughi il pennello prima di passare. - In che senso? (tipo un drybrush)?

Molto diluito (finché quasi non si rovina il colore) e pennello quasi asciutto - quando non scorre più in modo fluido non va bene. - Questa frase proprio non mi entra. :-laugh

Intendi dire che il colore deve essere diluito all'estrema potenza?
Però non capisco come deve essere quasi asciutto il pennello.

Ti dico come ho fatto:
Ho diluito il trasparente lucido Gloss Medium della Vallejo (e mi sembrava molto diluito, non tantissimo ma abbastanza).
Poi con un pennello piatto, un 3 o un 4 mi pare, ho steso il colore in modo abbastanza fluido e consistente, senza tirarlo troppo ma cercando di fare in modo che si stendesse in modo uniforme.

Dove ho sbagliato?
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Kfir C 1:72 - Dioramik

Messaggio da Seby »

No il drybrush è una tecnica che viene dalla pittura e si usa col pennello sporco che struscia su una superficie lasciando una strisciata asciutta. Nel caso del modellismo serve a fare in modo che il colore si attacchi solo alle superfici in rilievo. In genere si passa un colore chiaro su una superficie più scura cosí accentui il contrasto buio-luce e il rilievo delle cose.

Per il modello, non so cosa è andato storto ma tutte le passate devono avere il colore steso in modo uniforme. A partire dal primer, l'eventuale preshading, le velature di colore, il lucido e poi l'opaco: se si sbaglia una sola mano la partita è chiusa.

Normalmente si dovrebbe miscelare il colore con il suo diluente e poi usarlo. Ogni tinta ha la sua composizione chimica quindi sarà diverso per ogni colore quanto andrà diluito.

Io procedo così, piazzo qualche goccia su una superficie plastica pulita, poi intingo il pennello nell'acqua e porto qualche goccia al colore. Comincio a miscelare e quando mi sembra uniforme passo il pennello su carta da giornale, se il pennello strofina troppo aggiungo acqua, se il.colore si spande senza seguire la dorezione del pennello ne ho messa troppa. È un metodo buono perché la mano ricorda, cioè impari quando il colore va bene (come andare in bicicletta). Se è troppo diluito si asciuga il pennello su carta assorbente da cucina (no fazzoletti di carta, fazzolettini, stoffe o carta igienica) e si riprova.
Se è asciutto si aggiunge acqua...
Quando va bene liberi il pennello dal troppo colore dando una prima pennellata sulla carta da giornale.
Poi dipingi.
Devi sentire il pennello liscio come una piuma mentre dipingi.
Farai una pannellatura alla volta, cosí avrai un buon effetto o correggerai un elemento intero; movimenti lineari, una striscia alla volta colori il pannello per striscie parallele senza sovrapporre troppo i margini. Verso? Fai tu come ti senti. Circolare non mi piace: lineare.
Il colore si spanderà (superficie meno assorbente della carta da giornale) ma poco: ci sarà il primer se è la prima mano o il colore se non lo è.
Aspetta almeno 5 min tra una mano e l'altra (io vado lentissimo quindi se faccio un'ala dal primo all'ultimo pannello ci sono...)
Se hai fatto bene, coprirai poco la superficie, ma starai dando una velatura: perfetto. Se stai facendo male stai coprendo già bene il colore sottostante.
Ripeti l'operazione finché non hai coperto abbastanza.
Fai Passare 24 ore dopo che hai finito dopo metti la cera Future o altro lucido. Diluizione fai tu, anche 50-50, pennello morbidissimo, va bene quello in regalo con gli astucci degli acquerelli a 1 euro. Fai un lato del modello alla volta e aspetta 5minuti cosí eviti sgocciolamenti. Fai asciugare 24 ore. Metti le decals.
Prova prima con una decals inutile, spesso ce n'è una per la marca del foglio o il nome dell'aereo. Se si spaccano mettici il film liquido microscale sopra, aspetti 20 minuti prima metterle in acqua e le ripari benissimo. Costa 5euro dura la vita...
Se le metti male mettici una goccia d'acqua sopra e passa un pennello morbidissimo di coltello, fidati si muoverà. Se non si appiccica più usa la colla vinilica diluita con acqua, rimuovi l'eccesso con cotton fioc o macchierai attorno. Altri liquidi per me sono spese inutili.
Dopo 24 ore passa una seconda mano di lucido su tutto.
Aspetta 24 ore. Passa col pennellino morbido economico l'opaco.
Attento che perdono setole, ne caso rimuovile usando il pennello stesso. Mai le dita.
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5685
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Kfir C 1:72 - Dioramik

Messaggio da Dioramik »

Grazie Sebastian, un po' difficile e complicato a leggersi ma ci proverò.

Guardando l'ultima foto, quella "di sotto" ho fatto caso a quelle zone non colorate dove devo attacare i piloni e i carichi esterni, non è che ti riferisci a quelle con "tutto stropicciato"?
Credo di no, penso si capisca che sono zone da ritoccare al momento finale quando avrò messo carrelli e carichi esterni ma te lo chiedo a scanso di equivoci. :)

Grazie di tutto.
Silvio
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Kfir C 1:72 - Dioramik

Messaggio da Seby »

Dioramik ha scritto:Grazie Sebastian, un po' difficile e complicato a leggersi ma ci proverò.Silvio
Ho provato ad essere chiaro, ma la verità è che devi provare e riprovare finchè non hai feeling con colori e pennelli, poi vai da solo
Dioramik ha scritto: Guardando l'ultima foto, quella "di sotto" ho fatto caso a quelle zone non colorate dove devo attacare i piloni e i carichi esterni, non è che ti riferisci a quelle con "tutto stropicciato"?Silvio
Perdonami se uso la tua foto, so che è scortese sottolineare i problemi altrui ma siccome non c'è altro modo devo fare così, spero che non ti offenderai. Le frecce indicano il verso delle pennellate. Sembra che abbia sopra il cellophane... che poi credo fosse usato proprio per gli aerei, ma non è questo il caso :)

Immagine

Dopo la verniciatura in controluce dovrebbe essere così la superficie (più o meno!)

Immagine

e così dopo il lucido

Immagine

Davvero, ti chiedo scusa, sto cercando di aiutarti - nessuno nasce "imparato".

Ma hai usato gli smalti?

Se posso darti un ultimo consiglio, che ti permetterà sia di risparmiare, che di imparare, che di divertirti di più: svernicialo e riprendilo. La seconda volta sarai già più bravo e avrai un modello migliore, con tua maggiore soddisfazione e più divertimento. Poi lo metti da parte e ordini le nuove decals da internet, puoi spenderci 10 euri. Quando arrivano lo completi ;)
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26424
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Kfir C 1:72 - Dioramik

Messaggio da microciccio »

Ciao Silvio,

Sebastian ti ha suggerito di sverniciare e normalmente è una possibilità che in genere si attua prima della posa delle decalcomanie. A questo punto, visto che hai già sigillato le decal e non sei interessato a spendere in after market, lascerei tutto com'è, anzi, questo modello servirà da termine di paragone con quelli che realizzerai in futuro. ;)

Riguardo i lavaggi, essendo le pannellatura scarsamente evidenti ed in rilievo, soprassiederei ed al limite le riprodurrei graficamente come descritto in uno dei link postati in precedenza. I carrelli sono sostanzialmente lisci ed anche li un lavaggio farebbe ben poco salvo accentuare gli spigoli, decidi tu.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5685
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Kfir C 1:72 - Dioramik

Messaggio da Dioramik »

Seby ha scritto:
Dioramik ha scritto:Grazie Sebastian, un po' difficile e complicato a leggersi ma ci proverò.Silvio
Ho provato ad essere chiaro, ma la verità è che devi provare e riprovare finchè non hai feeling con colori e pennelli, poi vai da solo
Si certo ne sono convinto, sono io che sono un po' duro di comprendonio e ci metto tempo per capire e imparare le cose, per quanto sia un informatico e nel mio campo non ero male (falsa modestia :-laugh ), sono poco flessibile, troppo legato a schemi vecchi e stereotipati e fatico a sganciarmi da errori che ormai sono dentro di me. :-laugh

Seby ha scritto:
Dioramik ha scritto: Guardando l'ultima foto, quella "di sotto" ho fatto caso a quelle zone non colorate dove devo attacare i piloni e i carichi esterni, non è che ti riferisci a quelle con "tutto stropicciato"?Silvio
Perdonami se uso la tua foto, so che è scortese sottolineare i problemi altrui ma siccome non c'è altro modo devo fare così, spero che non ti offenderai. Le frecce indicano il verso delle pennellate. Sembra che abbia sopra il cellophane... che poi credo fosse usato proprio per gli aerei, ma non è questo il caso :)
Davvero, ti chiedo scusa, sto cercando di aiutarti - nessuno nasce "imparato".
Come detto sopra non ti devi scusare, sei gentilissimo e molto disponibile, ho un grosso debito nei tuoi confronti e se passi per Novero (io domenica probabilmente) e ci troviamo, ti offro un caffè o una birra, è il minimo che possa fare perché dubito che potrò mai sdebitarmi con voi tutti per l'aiuto che date a noi pivellini di maggiore età. :-oook :-laugh
Seby ha scritto:Ma hai usato gli smalti?
Allora, con piena vergogna :oops: , ti descrivo la sequenza di tutta la colorazione:
1) Primer poliuretano Vallejo
2) La camo, passo passo con smalti Humbrol
3) Lucido Vallejo Gloss Medium - Una sola mano (forse pesantuccia)
4) Decal
5) Lucido Vallejo Gloss Medium - Una sola mano (forse pesantuccia)

Seby ha scritto:Se posso darti un ultimo consiglio, che ti permetterà sia di risparmiare, che di imparare, che di divertirti di più: svernicialo e riprendilo. La seconda volta sarai già più bravo e avrai un modello migliore, con tua maggiore soddisfazione e più divertimento. Poi lo metti da parte e ordini le nuove decals da internet, puoi spenderci 10 euri. Quando arrivano lo completi ;)
Non devi chiedermi scusa e non mi offendo assolutamente se qualcuno mi vuole aiutare, ci mancherebbe altro, sono felice e contento per quello che fai per me, stai perdendo tempo della tua vita per aiutare un'altra persona e questo lo apprezzo moltissimo.
Ora ho capito meglio e con precisione il problema che mi evidenzi e posso dire che anche sopra, magari meno visibile, c'è un po' di pennellate vaganti in tutti i sensi di marcia.
Purtroppo io ho sempre spennellato per il verso che segue il modello, nel verso del bordo alare, nel verso della fusoliera e mai pannello per pannello, ora ho capito (almeno credo) e sono convinto che qualcosina meglio la prossima volta la farò. :-oook

Per quanto riguarda il consiglio, ora sono io a chiederti scusa, :-laugh perché non penso che lo seguirò, scusami tantissimo. :oops:
Mi dispiace ma non ho proprio la voglia di metterci mano a questo Kfir, so che sarebbe utile per fare esperienza su questo modello venuto un po' schifido ma proprio non me la sento e andrebbe a finire anche peggio perché non mi appassionerete più, almeno per ora sono ancora (a mio modo) contento di essere arrivato fino a questo punto, :oops:
Quindi, no grazie, anche se gentilissimo non seguirò il tuo consiglo, scusa. :)

Quindi a questo punto attaccherò i carrelli e i carichi esterni, farò le rifiniture varie, passerò un trasparente satinato (o opaco se secondo voi è meglio) e per terminare credo i lucidi per le luci anticollisione.
Silvio

PS: finito questo inizio il FW190 e spero un pochino meglio di questo (anche se inizierò in concomitanza alle finiture).
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5685
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Kfir C 1:72 - Dioramik

Messaggio da Dioramik »

microciccio ha scritto:Ciao Silvio,

Sebastian ti ha suggerito di sverniciare e normalmente è una possibilità che in genere si attua prima della posa delle decalcomanie. A questo punto, visto che hai già sigillato le decal e non sei interessato a spendere in after market, lascerei tutto com'è, anzi, questo modello servirà da termine di paragone con quelli che realizzerai in futuro. ;)

Riguardo i lavaggi, essendo le pannellatura scarsamente evidenti ed in rilievo, soprassiederei ed al limite le riprodurrei graficamente come descritto in uno dei link postati in precedenza. I carrelli sono sostanzialmente lisci ed anche li un lavaggio farebbe ben poco salvo accentuare gli spigoli, decidi tu.

microciccio
Grazie Paolo, infatti, non credo che svernicerò questo modello, l'ho ripreso solo per impratichirmi nuovamente con le tecniche ma sopratutto per riprendere la manualità e come test di fattibilità modellistica, il seguente FW190 sarà anch'esso un banco di prova, una palestra ma spero di riuscire un po' meglio.

Per i lavaggi credo tu abbia ragione, magari faccio un piccolo esperimento nei pozzetti dei carrelli, giusto per provare e qui quindi mi consigliate i colori ad olio?

Grazie ancora a tutti.
Silvio
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Rispondi

Torna a “Under Construction”