
Aermacchi MB 339A Frems
Moderatore: Madd 22
- VorreiVolare
- Bio-Mech User
- Messaggi: 3117
- Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72 - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: MT
- Nome: Domiziano
- Località: Castellarano (RE)
Re: Aermacchi MB 339A Frems
Buona sera Angelo, ho finora seguito tutto il WIP, meriti un plauso già di base ... continuo a seguirti, ho solo che da imparare 



VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
-
- Extreme User
- Messaggi: 225
- Iscritto il: 3 gennaio 2021, 18:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico con spiccata passione per la stampa 3d
- Aerografo: si
- colori preferiti: Alluminio
- scratch builder: si
- Nome: Enrico Pivato
- Località: Abbiategrasso
Re: Aermacchi MB 339A Frems
Posso aiutare solo con queste foto, purtroppo le taniche sono imballate e non si riesce a fare foto decenti...marturangel ha scritto: ↑24 marzo 2025, 16:57Grazie dell'info Davide,magari mando un mp vediamo se ha qualche foto del particolare in questione.
-
- Extreme User
- Messaggi: 225
- Iscritto il: 3 gennaio 2021, 18:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico con spiccata passione per la stampa 3d
- Aerografo: si
- colori preferiti: Alluminio
- scratch builder: si
- Nome: Enrico Pivato
- Località: Abbiategrasso
- marturangel
- Highlander User
- Messaggi: 2161
- Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
- Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Angelo
- Località: Taranto
Re: Aermacchi MB 339A Frems
Ciao Enrico, grazie sei stato gentilissimo si vede abbastanza bene. Ora devo capire che diametri di aghi ipodermici usare per non andare fuori scala.
- marturangel
- Highlander User
- Messaggi: 2161
- Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
- Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Angelo
- Località: Taranto
- DavideV
- Brave User
- Messaggi: 1422
- Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
- Che Genere di Modellista?: Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Davide
- Località: Guidonia Montecelio (RM)
Re: Aermacchi MB 339A Frems
Ciao,
senza avere un riferimento di quanto misuri il pannello non riesco a fare proporzioni precise, ma se - e sottolineo SE - quell'asse di legno a sezione quadrata in basso è una classica asse da pellet (15 cm circa) allora direi che il tubo verde sta sui 20 cm di diametro, quello blu sugli 8 e quello rosso sui 6, che trasformati in scala 1:48 corrispondono a 4 mm per il blu, 3 per il blu e 1,25 per il rosso.
Oppure, se vogliamo essere più precisi, nella foto originale postata da Enrico, la testa della vite del pannello in alto a sinistra misura 25 pixel mentre i tubi hanno un diametro di 140, 48 e 40 pixel; se risaliamo alla misura reale di una di quelle viti possiamo fare un'approssimazione migliore.
Oppure ancora, se qualcuno va lì a misurare il diametro di quei tubi ci togliamo il dente
senza avere un riferimento di quanto misuri il pannello non riesco a fare proporzioni precise, ma se - e sottolineo SE - quell'asse di legno a sezione quadrata in basso è una classica asse da pellet (15 cm circa) allora direi che il tubo verde sta sui 20 cm di diametro, quello blu sugli 8 e quello rosso sui 6, che trasformati in scala 1:48 corrispondono a 4 mm per il blu, 3 per il blu e 1,25 per il rosso.
Oppure, se vogliamo essere più precisi, nella foto originale postata da Enrico, la testa della vite del pannello in alto a sinistra misura 25 pixel mentre i tubi hanno un diametro di 140, 48 e 40 pixel; se risaliamo alla misura reale di una di quelle viti possiamo fare un'approssimazione migliore.
Oppure ancora, se qualcuno va lì a misurare il diametro di quei tubi ci togliamo il dente



Lavori in corso:
Sherman M4A3E2 - 1:35 Tamiya | Star Destroyer “Chimaera”
Lavori posposti:
ISU-152 - 1:72 Zvezda | R.N. Zara - 1:350 Trumpeter | A-10C - 1:48 Italeri
Lavori conclusi:
Sherman M4A3 - 1:72 Armourfast | Sturmhaubitze 42 - 1:72 Italeri

- marturangel
- Highlander User
- Messaggi: 2161
- Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
- Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Angelo
- Località: Taranto
Re: Aermacchi MB 339A Frems
Ciao Davide, non saprei ma 4 mm per quello verde mi sembrano tanti, io avevo azzardato l''ago 1,20 per quello verde, per il blu 0,7 e per il rosso 0,5/045DavideV ha scritto: ↑28 marzo 2025, 13:24 Ciao,
senza avere un riferimento di quanto misuri il pannello non riesco a fare proporzioni precise, ma se - e sottolineo SE - quell'asse di legno a sezione quadrata in basso è una classica asse da pellet (15 cm circa) allora direi che il tubo verde sta sui 20 cm di diametro, quello blu sugli 8 e quello rosso sui 6, che trasformati in scala 1:48 corrispondono a 4 mm per il blu, 3 per il blu e 1,25 per il rosso.
Oppure, se vogliamo essere più precisi, nella foto originale postata da Enrico, la testa della vite del pannello in alto a sinistra misura 25 pixel mentre i tubi hanno un diametro di 140, 48 e 40 pixel; se risaliamo alla misura reale di una di quelle viti possiamo fare un'approssimazione migliore.
Oppure ancora, se qualcuno va lì a misurare il diametro di quei tubi ci togliamo il dente![]()
- DavideV
- Brave User
- Messaggi: 1422
- Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
- Che Genere di Modellista?: Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Davide
- Località: Guidonia Montecelio (RM)
Re: Aermacchi MB 339A Frems
Eh ma guarda nemmeno io saprei onestamente, mi sto basando su misure fatte con l’occhiometro quindi tutto può essere, in fondo una proporzione può portare a qualsiasi risultato se la premessa è sbagliata.


Lavori in corso:
Sherman M4A3E2 - 1:35 Tamiya | Star Destroyer “Chimaera”
Lavori posposti:
ISU-152 - 1:72 Zvezda | R.N. Zara - 1:350 Trumpeter | A-10C - 1:48 Italeri
Lavori conclusi:
Sherman M4A3 - 1:72 Armourfast | Sturmhaubitze 42 - 1:72 Italeri

- marturangel
- Highlander User
- Messaggi: 2161
- Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
- Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Angelo
- Località: Taranto
Re: Aermacchi MB 339A Frems
E si lo so sono tutte supposizioni. Ho fatto una prova con il calibro a 4 mm il foro verrebbe poco più piccolo di quella pannellatura rettangolare.
- DavideV
- Brave User
- Messaggi: 1422
- Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
- Che Genere di Modellista?: Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Davide
- Località: Guidonia Montecelio (RM)
Re: Aermacchi MB 339A Frems
Ma la scala è 1:48? Perché 4 mm a quella scala corrispondono a nemmeno 20 cm. Possibile che quel pannello sia così piccolo?marturangel ha scritto: ↑28 marzo 2025, 14:07 Ho fatto una prova con il calibro a 4 mm il foro verrebbe poco più piccolo di quella pannellatura rettangolare.


Lavori in corso:
Sherman M4A3E2 - 1:35 Tamiya | Star Destroyer “Chimaera”
Lavori posposti:
ISU-152 - 1:72 Zvezda | R.N. Zara - 1:350 Trumpeter | A-10C - 1:48 Italeri
Lavori conclusi:
Sherman M4A3 - 1:72 Armourfast | Sturmhaubitze 42 - 1:72 Italeri
