Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Quoto Aurelio, il primer è ancora più necessario in questo caso.
Ripassa il Surfacer e carteggia con grane sottili per uniformare tutto Mauro.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Starfighter84 ha scritto: ↑21 marzo 2021, 14:27
Quoto Aurelio, il primer è ancora più necessario in questo caso.
Ripassa il Surfacer e carteggia con grane sottili per uniformare tutto Mauro.
capito; grane sottili per grosse grane... allora la prossima immagine tra altri 2 mesi!!
Grazie Vale, ciao!!
La regola fondamentale di ogni carteggiatura è quella di lasciare le superfici lissie, lissie. A tua discolpa con tutti quei colori si vedeva poco ma se completi sempre con carte bagnate di grana crescente (per un metallico vai anche fino a 3000 e oltre) ed i passaggi finali con paste abrasive vedrai che ti dimenticherai di questo problema.
Lo stucco grigio Tamiya, quando è passato in strati sottili, è meno difficile da incidere di quanto si pensi. Mescolalo con dell'acetone per unghie e mi saprai dire se il risultato migliora. Per me si! Poi ci sono materiali ancora più idonei ma almeno così riesci a cavartela meglio.
La foto è una prova sulla semiala di uno YF-14 che presentava una depressione colmata con lo stucco (si notano le onde degli strati successivi dovute alla diluizione leggermente differente). La linea superiore è incisa con la punta di un ago installata sul manico di un tagliabalsa. Il tutto deve essere ancora lisciato e ripulito per bene.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Starfighter84 ha scritto: ↑21 marzo 2021, 14:27
Quoto Aurelio, il primer è ancora più necessario in questo caso.
Ripassa il Surfacer e carteggia con grane sottili per uniformare tutto Mauro.
FreestyleAurelio ha scritto: ↑20 marzo 2021, 18:21
Il primer è proprio quello che renderà uniforme la finitura metallica
pitchup ha scritto: ↑20 marzo 2021, 12:28
Ciao Mauro
Capisco le incazzature varie ma esigo che questo WIP vada avanti anche solo per tutte le varie citazioni cinematografiche di soggetti che sono tra i miei preferiti (Brega, Clint, Verdone ecc).
Penso che una bella passata di carta abrasiva fina, seguita da una bella primerizzazione, risolva molto.
saluti
microciccio ha scritto: ↑21 marzo 2021, 17:37
Ciao Mauro,
lieto di vedere che lo hai ripreso.
La regola fondamentale di ogni carteggiatura è quella di lasciare le superfici lissie, lissie. A tua discolpa con tutti quei colori si vedeva poco ma se completi sempre con carte bagnate di grana crescente (per un metallico vai anche fino a 3000 e oltre) ed i passaggi finali con paste abrasive vedrai che ti dimenticherai di questo problema.
Lo stucco grigio Tamiya, quando è passato in strati sottili, è meno difficile da incidere di quanto si pensi. Mescolalo con dell'acetone per unghie e mi saprai dire se il risultato migliora. Per me si! Poi ci sono materiali ancora più idonei ma almeno così riesci a cavartela meglio.
La foto è una prova sulla semiala di uno YF-14 che presentava una depressione colmata con lo stucco (si notano le onde degli strati successivi dovute alla diluizione leggermente differente). La linea superiore è incisa con la punta di un ago installata sul manico di un tagliabalsa. Il tutto deve essere ancora lisciato e ripulito per bene.
microciccio
Dopo una breve battaglia interiore tra il Bene e il Male, ha vinto il primo perchè è sempre il Bene che vince
(tratto a scopo di discussione da www.intantointedeschia.com)
ho seguito il vostro consiglio e ne sono piuttosto contento: ecco il risultato della re-primerizzazione con surfacer finishing 1500, una superficie abbastanza liscia ed omogenea che a prima vista sembra quasi nuova..
ma so che le magagne residue emergeranno col metal; intanto meglio non pensarci, saluti a tutti e grazie!!
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Beh, dai, insomma...
l'ala destra non è proprio come la sinistra ma di più ninzò!
Inoltre, come vedete una delle fenestrature (anzi due, una laterale non si vede) è stata rimascherata col masking tape perchè la colata disastrosa ha interessato anche parte della capottatura, infiltrandosi sotto di essa; si è macchiato un angolo che ho ripulito in parte con Compound Fine e Finish applicato su uno stuzzicadenti ed un cotton fioc; il risultato è solo parziale, perchè rimane un piccolo alone ed inoltre è scomparsa la brillantezza della Pledge; vi prego di consigliarmi qualcosa che non sia il distacco del trasparente !
Ciao Mauro, differenza di colorazione a part (che potresti usare a tuo vantaggio per fare dei pannelli differenziati ) per me la superficie è migliorata parecchio.
Non ho capito invece cosa è successo ai trasparenti.
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Master Villain ha scritto: ↑22 marzo 2021, 19:02
Ciao Mauro, differenza di colorazione a part (che potresti usare a tuo vantaggio per fare dei pannelli differenziati ) per me la superficie è migliorata parecchio.
Non ho capito invece cosa è successo ai trasparenti.
Ciao Francesco; è successo che l'Alclad, con la sua malvagia capacità di infiltrarsi in ogni fessura, colando sul trasparente mi ha macchiato almeno due finestre (si vede la semiluna superiore con la mascheratura sostituita dopo una sommaria ripulitura; spero che il casino si sia limitato a quelle fenestrature
Ciao!!
ottimo lavoro Mauro, per molto meno qualche settimana fà ho lanciato un leopard dalla rabbia... poi me ne sono pentito non poco, ma capisco bene quello scoramento!
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Federciccio ha scritto: ↑22 marzo 2021, 19:37
ottimo lavoro Mauro, per molto meno qualche settimana fà ho lanciato un leopard dalla rabbia... poi me ne sono pentito non poco, ma capisco bene quello scoramento!
Ciao Federico, grazie; la rabbia è una pessima consigliera...infatti sto valutando se licenziarla