Pagina 8 di 15

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Inviato: 6 febbraio 2017, 13:39
da matteo44
Bravo Gianni... E' giusto provare e sperimentare... questa è tutta esperienza che si accumula e che di sicuro tornerà sempre utile nei prossimi modelli :-oook

Per l'aerofreno... prova a dare una leggera carteggiata sulle zone dove la colla ha sbordato...

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Inviato: 24 febbraio 2017, 14:41
da Ollyweb
Rieccoci , solo 2 foto che mostrano il preshading ...precedentemente avevo stuccato carteggiato e primerizzato incollando prima i supporti per i carichi.
Dalle foto sembra che sparavo ad alta pressione ? dico male ? il colore sembra non concentrato tipo effetto spray....va bè pazienza.
Immagine
20170224_131741 by Giovanni Olivero, su Flickr

Immagine
20170224_131750 by Giovanni Olivero, su Flickr

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Inviato: 24 febbraio 2017, 14:50
da matteo44
Ollyweb ha scritto:Dalle foto sembra che sparavo ad alta pressione ?
Eh... parecchio... in più, con che diluizione del colore hai lavorato?

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Inviato: 24 febbraio 2017, 15:13
da Ollyweb
matteo44 ha scritto:
Ollyweb ha scritto:Dalle foto sembra che sparavo ad alta pressione ?
Eh... parecchio... in più, con che diluizione del colore hai lavorato?
non ricordo ma probabilmente 50 e 50 ma non mi stupirebbe fosse stato prevalente il colore piuttosto che il diuluente...
secondo te Matteo se faccio finta di niente e passo le velature di colore base avrei troppe zone ampie di nero?
sarebbe il caso di usare un pochetto ci cleaner Tamiya e passarlo velocemente con uno straccetto ? oppure lascio perdere procedo dando il colore e faccio più attenzione con un possibile post shading?

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Inviato: 24 febbraio 2017, 19:29
da pitchup
Ciao Giovanni
In effetti i "tratti" del presh. sono un po' grandicelli considerata la scala.
Però secondo me potrebbero andar bene se al centro dei pannelli spruzzi del bianco, così smagrisci un po' i tratti e ti crei le "luci" per la successiva verniciatura.
In ogni caso per il prossimo lavoro diluisci moooolto di più la vernice, spruzza a bassa pressione e, soprattutto, stai il più vicino possibile alla superficie per rendere più fino il tratto.
saluti

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Inviato: 27 febbraio 2017, 8:43
da matteo44
Ollyweb ha scritto:non ricordo ma probabilmente 50 e 50 ma non mi stupirebbe fosse stato prevalente il colore piuttosto che il diuluente...
secondo te Matteo se faccio finta di niente e passo le velature di colore base avrei troppe zone ampie di nero?
sarebbe il caso di usare un pochetto ci cleaner Tamiya e passarlo velocemente con uno straccetto ? oppure lascio perdere procedo dando il colore e faccio più attenzione con un possibile post shading?
Come diluizione sarei stato più su un 70%diluente-30%colore... ma per adesso, secondo me, non ti devi preoccupare più di tanto e procedere con le fasi sucessive di verniciatura... ;)

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Inviato: 2 marzo 2017, 10:22
da Ollyweb
Visto che avevo quasi esaurito i 2 colori gia utilizzati per il mio F15 C il UA27 per il tono scuro e l'umbrol 127 per il tono chiaro , mi ero procurato il XF53 e XF54 Tamiya perchè avevo letto da qualche parte che erano quelli analoghi ...devo dire che entrambi i toni sono molto scuri rispetto a quelli che avevo usato...vi lascio le foto anche se devo dire che avendole fatte questa mattina di corsa non sono un granchè .


Immagine
20170302_070915 by Giovanni Olivero, su Flickr
Immagine
20170302_070856 by Giovanni Olivero, su Flickr
Immagine
20170302_070842 by Giovanni Olivero, su Flickr
Immagine
20170302_070823 by Giovanni Olivero, su Flickr
Queste foto mostrano purtroppo un ombra creata da una lampada posta su un lato che sfalsa il colore...sigh

Guardando queste immagini il caccia ha dei toni chiari , oppure potrebbero essere i toni scuri ma sbiaditi nel tempo...vi lascio le foto:
Immagine
MCdonel by Giovanni Olivero, su Flickr
Immagine
VMFA(AW)-533%20Hawks by Giovanni Olivero, su Flickr

Pensavo di provare a schiarire il centro dei pannelli ancora di più rispetto a quello che ho gia fatto però non voglio effetti a scacchiera...magari più avanti dopo aver applicato le decal potrei come gia consigliato in altre occasioni , amalgamare il tutto e desatura re le decal con il tono base , voi che ne dite?
Gianni

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Inviato: 2 marzo 2017, 15:21
da Ollyweb
Ecco altre foto un pò meno sfocate , avrei gia schiarito il centro dei pannelli ma lo trovo come dicevo prima troppo scuro ...tra l'altro nella foto con il dettaglio cerchiato mostra una brutta stuccatura...dovrei ristuccare e ricarteggiare vero ?

Immagine
20170302_132817-errore by Giovanni Olivero, su Flickr
Immagine
20170302_132742 by Giovanni Olivero, su Flickr
Immagine
20170302_132732 by Giovanni Olivero, su Flickr

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Inviato: 3 marzo 2017, 10:58
da matteo44
Per la tonalità del colore, lascio la parola ai più esperti...

Per le stuccature, ci sarebbe anche gli attacchi ala-fusoliera che avrebbero bisogno di essere sistemati... ;)

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Inviato: 3 marzo 2017, 15:39
da pitchup
Ciao
XF53 ed Xf54 secondo me, presi "straight from the barattol", sono un po' troppo "carichi" per rappresentare colori come il 36375 ed 36320...li dovresti "lavorare" un pochino con bianco e blu.
saluti