Anch'io ti direi di fare così prima di poter esprimere un giudizio...pitchup ha scritto:Per quanto riguarda il "ripassino" ala/fusoliera forse un passaggio di grigio chiaro farà capire se serve o meno una ripresina.

Moderatore: Madd 22
Anch'io ti direi di fare così prima di poter esprimere un giudizio...pitchup ha scritto:Per quanto riguarda il "ripassino" ala/fusoliera forse un passaggio di grigio chiaro farà capire se serve o meno una ripresina.
La prima domanda non l'ho capita mentre per la seconda posso dirti che, pur essendomi impossibile accedere a tutta la bibliografia in questo periodo, ho scovato che il dispenser AN/ALE-39 fu sostituito dal AN/ALE-47 con capacità doppia a partire dal lotto XIX. Se individui quello del tuo esemplare dovresti essere ragionevolmente certo di quale installare dei due anche se il retrofitting è sempre dietro l'angolo e nulla vale quanto una foto della panza del velivolo che desideri riprodurre.ziper_it ha scritto:...
-Come individuo i piloti in quel periodo?
-Sotto le prese d'aria è possibile scegliere tra due box (chaff/flare?), sapreste dirmi quale andrebbe su un D block 36? ...
Stessa situazione precedente. Pert la prima domanda non ho capito cosa vuoi stuccare mentre per la seconda si, una stuccatina la darei.ziper_it ha scritto:... Domanda: attacco ala destra e base interna delle derive, stucchereste ancora?
.... e non solo...pure i timoni strabicita152h ha scritto:Ma gli f 18 a terra hanno sempre slat e flat abbassati?
Da verificare Francesco, di sicuro la diversa angolazione dei piloni rispetto all'asse dell'aereo è caratteristica delle versioni "super" cioè E, F e G, se non ricordo male i "legacy" hornets non presentano questa soluzione...Bonovox ha scritto:Deviali i timoni...Ciccio!Una domanda: i piloni mi sembrano montati in linea con la fuso e a formare un angolo di 90° con l'ala. Sbaglio?
P.S.: per il montaggio dei piloni esterni tieni in mente che essendo stati progettati vicino all'altro più interno, ciò creava delle interferenze con l'armamento al momento dell'espulsione dei missili. Trovarono la soluzione al problema divaricando i piloni esterni di 4° rispetto all'asse perpendicolare dell'ala. Tutti i piloni invene sono leggermente divaricati dalla linea della fusoliera. Le foto spiegano meglio.