P51-D Eduard 1/48 FINITO

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: P51-D Eduard 1/48

Messaggio da FreestyleAurelio »

Il surfacer io lo diluisco all'85% con il lacquer thinner e in estate con il leveling.
Dopo 12 ore di asciugatura a 20° carteggio con una 1500 3M.
Fai prove su una cavia.

Per pulire il modello mi trovo bene montando una testina cross action sullo spazzolino elettrico e lavorando con acqua saponata (per piatti).
Per liberare li pannellature o altri dettagli dalla polvere di carteggiatura uso uno scriber tondo o in alternativa acqua spruzzata a 1,5 bar dall'aeropenna.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
brando
Brave User
Brave User
Messaggi: 1518
Iscritto il: 26 novembre 2012, 20:25
Che Genere di Modellista?: Aerei militari a jet e ad elica.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Alclad
scratch builder: si
Nome: Alessandro

Re: P51-D Eduard 1/48

Messaggio da brando »

Pronto per la vernice! Ottimo lavoro con i vani carrello, molto belli! :-oook
ImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: P51-D Eduard 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Occhio al pezzo che include le volate delle armi sulle ali Samuele... da quello che si vede, ti ha fatto un pò di scalino su entrambi i lati. Se ci passi il dito sento lo spessore?
Ho visto che hai passato il Surfacer in quei punti... ma non credo basti.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Zeus
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1165
Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Samuele
Località: Veneto

Re: P51-D Eduard 1/48

Messaggio da Zeus »

FreestyleAurelio ha scritto: 1 gennaio 2022, 17:11 Il surfacer io lo diluisco all'85% con il lacquer thinner e in estate con il leveling.
Dopo 12 ore di asciugatura a 20° carteggio con una 1500 3M.
Fai prove su una cavia.

Per pulire il modello mi trovo bene montando una testina cross action sullo spazzolino elettrico e lavorando con acqua saponata (per piatti).
Per liberare li pannellature o altri dettagli dalla polvere di carteggiatura uso uno scriber tondo o in alternativa acqua spruzzata a 1,5 bar dall'aeropenna.
Grazie Aurelio per i consigli, se posso ti chiedo perché il surfacer va carteggiato? Non si rischia di comprometterne la stesura?
brando ha scritto: 1 gennaio 2022, 22:25 Pronto per la vernice! Ottimo lavoro con i vani carrello, molto belli! :-oook
Grazie mille, speriamo bene :-XXX
Starfighter84 ha scritto: 2 gennaio 2022, 15:11 Occhio al pezzo che include le volate delle armi sulle ali Samuele... da quello che si vede, ti ha fatto un pò di scalino su entrambi i lati. Se ci passi il dito sento lo spessore?
Ho visto che hai passato il Surfacer in quei punti... ma non credo basti.
Ciao Valerio, effettivamente le armi formavano scalino su entrambi i lati, ho livellato lo spessore con la ciano, ho reinciso poi questi pannelli.
Ho fatto delle prove stendendo più volte un colore nero, non surfacer e a vista d'occhio sembrava tutto ok..
Però ricontrollo per sicurezza e scopriremo la verità con la stesura del surfacer :-XXX :-XXX
Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: P51-D Eduard 1/48

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ciao Samuele, il surfacer si presta bene a essere carteggiato o lisciato con le carte abrasive più fini come la 2000.

Questo ti permette di avere uno strato liscio sul quale stendere i successivi layer di colori.

Tale accortezza ti evita finiture a buccia d'arancia e sui metallizzati una resa omogenea e realistica.

Ovviamente il primer va steso nella giusta quantità, nè poco ma neanche tanto.

Fai delle prove su un modello cavia così ti renderai conto di come lavorarlo
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Zeus
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1165
Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Samuele
Località: Veneto

Re: P51-D Eduard 1/48

Messaggio da Zeus »

FreestyleAurelio ha scritto: 2 gennaio 2022, 20:59 Ciao Samuele, il surfacer si presta bene a essere carteggiato o lisciato con le carte abrasive più fini come la 2000.

Questo ti permette di avere uno strato liscio sul quale stendere i successivi layer di colori.

Tale accortezza ti evita finiture a buccia d'arancia e sui metallizzati una resa omogenea e realistica.

Ovviamente il primer va steso nella giusta quantità, nè poco ma neanche tanto.

Fai delle prove su un modello cavia così ti renderai conto di come lavorarlo
Grazie mille Aurelio, farò sicuramente delle prove su una cavia e poi vi mostro il risultato..
Per carteggiare sempre meglio carta bagnata?
Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: P51-D Eduard 1/48

Messaggio da FreestyleAurelio »

Si, meglio inumidita. Poi dovrai ripulire la superficie per bene.

Può anche fare a secco ma dovrai cambiare più spesso la carta abrasiva
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: P51-D Eduard 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Se hai le spugnette abrasive grane fini (dalla 4000 in su) anche meglio... bagnale e passale su tutte le superfici. Non fare troppa pressione e, soprattutto, non farla sugli spigoli.
Se sei delicato ottieni una finitura setosa al tatto.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10418
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: P51-D Eduard 1/48

Messaggio da rob_zone »

Ciao Samu

Procedi bene con questo Mustang e sei ottimamente seguito...benissimo cosi.. :-oook
Buona continuazione, sei in ottime mani!! :-D

Qualora volessi dare una base nera lucida,mi permetto solo di sconsigliarti il primer Gloss Alclad o AK, secondo me la loro resa non vale quello che costano o promettono...ti consiglio invece il nero lucido Mr. Color, ottimo e facilissimo da usare.

Saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
Zeus
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1165
Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Samuele
Località: Veneto

Re: P51-D Eduard 1/48

Messaggio da Zeus »

FreestyleAurelio ha scritto: 3 gennaio 2022, 0:30 Si, meglio inumidita. Poi dovrai ripulire la superficie per bene.

Può anche fare a secco ma dovrai cambiare più spesso la carta abrasiva
Grazie per il consiglio Aurelio :-laugh

rob_zone ha scritto: 3 gennaio 2022, 12:44 Ciao Samu

Procedi bene con questo Mustang e sei ottimamente seguito...benissimo cosi.. :-oook
Buona continuazione, sei in ottime mani!! :-D

Qualora volessi dare una base nera lucida,mi permetto solo di sconsigliarti il primer Gloss Alclad o AK, secondo me la loro resa non vale quello che costano o promettono...ti consiglio invece il nero lucido Mr. Color, ottimo e facilissimo da usare.

Saluti
RoB da Messina :-oook
Ciao Robb, grazie mille, speriamo bene :-XXX
Ho usato il Mr. Color :)
Starfighter84 ha scritto: 3 gennaio 2022, 0:48 Se hai le spugnette abrasive grane fini (dalla 4000 in su) anche meglio... bagnale e passale su tutte le superfici. Non fare troppa pressione e, soprattutto, non farla sugli spigoli.
Se sei delicato ottieni una finitura setosa al tatto.
Grazie Valerio :-laugh

Ho passato il primer, posto le foto del risultato :-pray











Ora attendo 12 ore come consigliato da Aurelio che il colore si asciughi poi ho carta abrasiva 3000, la bagno e provo a dare una leggera passata? :-laugh
Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”