Arado Ar 234 N 1:48 Hasegawa FINITO

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Arado Ar 234 N 1:48 Hasegawa

Messaggio da Mauro »

Terminato il grosso della fusoliera, mi dedico alle ali. Anche qui problemi di fitting tra ali e gondole motore, risolto con poco stucco; ho preferito dare subito una mano di Mr Surfacer 1500 (sul quale credo che farò una sorta di black basing con bianco o grigio chiaro) e dipingere i pannelli posteriori delle gondole con Alclad II burnt metal, come indicato (farlo alla fine coi flaps montati sarebbe stato un pasticcio, almeno per me...)
Immagine
Immagine
Sopra darò una mano di primer bianco, quindi mascheratura delle gondole (i più attenti :-prrrr avranno notato che manca un pezzo della gondola sinistra: il vano è destinato ad uno Jumo 004 della CM fatto per il 262 Tamiya (spero non mi dia troppi problemi farcelo stare).
Ciao!!
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Arado Ar 234 N 1:48 Hasegawa

Messaggio da Starfighter84 »

Mauro, non ho ben chiaro lo schema che ti sei fatto per la verniciatura della mimetica... perchè hai preferito già stendere il nero quando dovrai stuccare la giunzione tra l'ala e la fusoliera?
Per il primer delle superfici superiori, perchè stai scegliendo il bianco?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Arado Ar 234 N 1:48 Hasegawa

Messaggio da Mauro »

Starfighter84 ha scritto: 15 gennaio 2022, 18:38 Mauro, non ho ben chiaro lo schema che ti sei fatto per la verniciatura della mimetica... perchè hai preferito già stendere il nero quando dovrai stuccare la giunzione tra l'ala e la fusoliera?
Per il primer delle superfici superiori, perchè stai scegliendo il bianco?
No Valerio, devo essermi espresso in maniera poco chiara: la mimetica verrà dipinta a modello assemblato e stuccato, ci mancherebbe (non sono così abile da fare certi virtuosimi), il Mr Surfacer è solo un primer che ho utilizzato anche per la stesura del metallico. Per le superfici superiori pensavo al bianco perchè il colore di fondo sarà un grigioazzurro chiaro (ma se pensi sia meglio il grigio farò così)
Ciao, buon weekend!
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Arado Ar 234 N 1:48 Hasegawa

Messaggio da Starfighter84 »

Io userei il grigio Mauro... ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Arado Ar 234 N 1:48 Hasegawa

Messaggio da microciccio »

Mauro ha scritto: 1 gennaio 2022, 15:01...
Paolo, che dire se non....
Immagine
io non avrei saputo neanche da dove iniziare! :-vergo ...
Grazie Mauro,

comunque è semplice, basta creare un account sul sito. ;)
Mauro ha scritto: 1 gennaio 2022, 17:16,,, sarò grato a chi ha già lavorato con queste antenne e vorrà darmi una dritta... :-pray ...
Proprio con quelle no, però con altre si. Il consiglio è quello di creare una dima, ad esempio in cartoncino, che agevoli il montaggio e lo renda corretto come angoli e posizioni.
Mauro ha scritto: 3 gennaio 2022, 19:04... Sto pensando al vinavil sia per fissare le antenne sia per applicare la calotta anteriore da ultimo (per poi stuccare la sutura dopo qualche settimana). Ho provato la Revell Contacta per i trasparenti, ma sono rimasto molto deluso (forse non la so usare correttamente?) ...
Ti direi di usare la cianoacrilica e, nei punti di contatto esegui prima un graffietto con della abrasiva.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Arado Ar 234 N 1:48 Hasegawa

Messaggio da Mauro »

Ecco herr Jumo 004 (per farlo entrare nel vano della gondola ho tagliato l'estremità posteriore dell'ugello, già montato come da scatola nella gondola stessa.
Immagine
Immagine
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: Arado Ar 234 N 1:48 Hasegawa

Messaggio da Madd 22 »

È venuto bene il motore.
Quindi ne monti solo uno? Inoltre avendo tagliato lo scarico, quando posizionerai in sede il motore, non si vedrà lo stacco tra le due parti?
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Arado Ar 234 N 1:48 Hasegawa

Messaggio da microciccio »

Ciao Mauro,

bel lavoretto sul motore.

L'unica cosa che mi convince poco sono i tanti particolari in colore metallico con riflessi rosso arancio (ne parlammo qui). Sono le superfici soggette alle temperature di esercizio più elevate a modificare i riflessi (vale sempre quanto ha scritto Aurelio) mentre i pezzi, come tubi e raccordi, che hanno riflessi non argentei sono decisamente pochi e alla fine risultano bruniti più che color rame. L'effetto generale si appiattisce ma ne guadagna la verosimiglianza al reale.


Junkers Jumo 004

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Arado Ar 234 N 1:48 Hasegawa

Messaggio da Mauro »

Madd 22 ha scritto: 17 gennaio 2022, 7:47 È venuto bene il motore.
Quindi ne monti solo uno? Inoltre avendo tagliato lo scarico, quando posizionerai in sede il motore, non si vedrà lo stacco tra le due parti?
Grazie Luca,
lo stacco non si vedrà perchè il tubo copriugello tagliato sarà quasi completamente coperto dalla naca di poppa.
Ciao!
microciccio ha scritto: 17 gennaio 2022, 9:40 Ciao Mauro,

bel lavoretto sul motore.

L'unica cosa che mi convince poco sono i tanti particolari in colore metallico con riflessi rosso arancio (ne parlammo qui). Sono le superfici soggette alle temperature di esercizio più elevate a modificare i riflessi (vale sempre quanto ha scritto Aurelio) mentre i pezzi, come tubi e raccordi, che hanno riflessi non argentei sono decisamente pochi e alla fine risultano bruniti più che color rame. L'effetto generale si appiattisce ma ne guadagna la verosimiglianza al reale.


Junkers Jumo 004

microciccio
In effetti sono stato molto combattuto su quale colore usare, il grigio o il natural metal del resto del motore risultavano di una piattezza sconfortante; non ho voluto riprodurre il rame (non credo ci fosserro parti in rame) ma il burnt metal (molto forse troppo burnt a dire il vero...)
Immagine
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Arado Ar 234 N 1:48 Hasegawa

Messaggio da Mauro »

Seby ha scritto: 4 gennaio 2022, 11:37 io rimango un fan della vinilica, con le dovute accortezze, ma ognuno può usare il metodo che lo rende più sicuro e tranquillo (e in base alla situazione, ci sono momenti in cui il vetrino a stento necessita di colla e momenti che sembra di una altro kit proprio)
Scusami Seb per non averti ancora risposto; hai ragionissima, in certi casi (Arii Smer, tanti shortrun... per non fare nomi!! :-laugh ), i trasparenti sembra che siano passati da quelle parti per caso...la vinilica in quei casi mi ha fatto da collante e da stucco assieme. Il consiglio di Valerio è certamente eccellente, ma non so se sia adatto ad un pasticcione come me. Hai avuto qualche esperienza con la Contacta?
Ciao!! :-brindisi
Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”