Northrop P 61 1:48 (il cattivo..FINITO)

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Northrop P 61 1:48 (il cattivo)

Messaggio da Mauro »

pitchup ha scritto: 15 dicembre 2020, 8:10 Ciao
Mauro ha scritto: 14 dicembre 2020, 16:21 (lacca in casa non ne ho, se guardate la mia foto nell'apposita sezione capirete il motivo )
...e vabbè che c'entra...è segno di virilità…. Per il resto, io quando mi serve lacca e acetone mando moglie o figlia :-prrrr
saluti
:-sbrachev :-sbrachev hai ragione Max... ma noi mica Siamo pelati: è che portiamo la riga larga!!
Buon Natale anche a te!!!
Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Northrop P 61 1:48 (il cattivo)

Messaggio da microciccio »

Mauro ha scritto: 14 dicembre 2020, 16:21... e se lo lasciassi così? ...
Ciao Mauro,

allora applica le decalcomanie (da un pezzo aspetto la donna nuda :-SBAV :lol: ) e mettilo in vetrina! :-prrrr :-sbraco

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Northrop P 61 1:48 (il cattivo)

Messaggio da Mauro »

Un saluto a tutti dalla mia postazione ancora satura di improperii
Mi sono deciso a metallizzare il coso, e, decisione scellerata, ho scelto (per la duse grossa ed adatta ad ampie campiture) il mio nuovo Paasche ad aspirazione, quindi con coppetta aperta. Caricato con Alclaad polished Alu, sono stato così sbadato da inclinare la penna così da far colare gocce sull'ala destra, Questo è il risultato del tentativo, malriuscito, di rimediare alla corrosione con scartavetratura, reincisione delle pannellature (con la plastica ancora molle!! :-000 ) e riverniciatura.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
é evidente che l'unico hangar adatto ad una tale mostruosità è il secchio; pertanto, agendo d'impulso (perchè l'aereo mi piace molto e volevo verificare le impressioni sulla qualità del GWH) ho fatto (per pochi euro in più)
Immagine
(immagine inserita a scopo di discussione da www.aforismi.meglio.it) per restare in tema...
quello che avrei dovuto fare dall'inizio: mi sono accattato questo
Immagine
Ho constatato subito l'abisso che c'è tra i 2 kits, non conosco il Monogram ma dalle foto mi sembra superiore anche a quest'ultimo.
Ora aspetterò che passi la congiuntura astrale disgraziata e di essere più calmo e più bravo, quindi deciderò se dipingere comunque l'obbrobrio per acquisire esperienza sulla camo nera ed il chipping.
Ancora un ciao dal vs Mauro! :-brindisi
Immagine
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3134
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: Northrop P 61 1:48 (il cattivo)

Messaggio da Fly-by-wire »

Un vero peccato Mauro...io proverei comunque a portarlo alla fine utilizzandolo, come hai detto tu, come banco di prova per la verniciatura :-oook
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Northrop P 61 1:48 (il cattivo)

Messaggio da microciccio »

Ciao Mauro,

davvero un peccato ... che tu lo abbia cestinato. Con un po' di pazienza e agendo a plastica solidificata avresti potuto riprenderlo senza problemi.

Per evitare il problema che ci hai descritto ti invito a dare una lettura a questa discussione dove troverai alcuni consigli utili.

Aspettiamo il GWH (e soprattutto la donna nuda! :-SBAV :lol: ).

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2403
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Northrop P 61 1:48 (il cattivo)

Messaggio da Aquila1411 »

Quoto in pieno Paolo (soprattutto per la donnina nuda :-Figo ), ma ormai che il misfatto è fatto siamo curiosi di vedere anche i test di camo nera su questo modello! :-oook

Andrea
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Northrop P 61 1:48 (il cattivo)

Messaggio da Mauro »

Starfighter84 ha scritto: 15 dicembre 2020, 12:23 Alla fine il montaggio mi sembra a posto... a parte i vetri già segnalati e, da quello che vedo, il muso (c'è uno scalino molto visibile, anche se non riesco a zoomare la foto). ;)
Scusami Valerio, ho notato solo ora la tua risposta... lo scalino sul muso è l'unica parte assolutamente a posto, fa parte del blocco "muso" e credo delimitasse la parte in alluminio da quella trasparente (per le versioni a muso trasparente). Magra consolazione.... :-disperat
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Northrop P 61 1:48 (il cattivo)

Messaggio da Starfighter84 »

Mauro, quoto Paolo.... con la plastica asciutta e carta abrasiva almeno le superfici saresti riuscito a riprenderle facilmente. Pensaci...!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8237
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Northrop P 61 1:48 (il cattivo)

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Mauro,

Spero tu non abbia già "rottamato" il modello; sono incorso nel tuo stesso inconveniente ben due volte (nel mio caso, l'esperienza non mi insegna nulla :-D ), ma credo che procedendo come ti suggerivano Paolo e Valerio, credo che il modello sia recuperabile o, nella peggiore delle ipotesi, può essere utilizzato come banco prova per il GWH.

Nel caso invece tu abbia posto fine alle sofferenze del modello, mi aggiungo alla schiera di quanti aspettano la donnina discinta. :-sbraco
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Northrop P 61 1:48 (il cattivo)

Messaggio da Mauro »

Starfighter84 ha scritto: 3 gennaio 2021, 20:43 Mauro, quoto Paolo.... con la plastica asciutta e carta abrasiva almeno le superfici saresti riuscito a riprenderle facilmente. Pensaci...!
La testa mi dice di lasciar perdere, il cuore mi dice di seguire i vostri consigli...ovviamente vince il cuore, così ci provo. Ho iniziato a spatolare del Tamiya Putty sulla superficie disastrata, poi l'ho levigata per bene con carta 2500 asciutta, poi bagnata;
Immagine
il risultato è una superficie bella liscia dove sono scomparse le orribili reincisioni effettuate in precedenza, ma anche le pannellature superrstiti. Ora il vero lavoro sarà ripristinarle, ben sapendo che lo stucco Tamiya non si incide tanto facilmente (ma l'ho già fatto col mio vecchio Bearcat) nè tantomeno tappoverdare. Vi chiedo consiglio sui materiali: ho il roncolino Revell od in alternativa l'ago di un vecchio aerografo montato sul minitrapano: cosa usare? Ci sono alternative al Dymo, per tracciare linee più fini e precise?
Ciao e grazie!
Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”