Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Mi piacciono i lavaggi e anche la mascheratura del nero sulla cofanatura... è venuta precisa Marco.
Mi viene, però, il dubbio sulla sequenza che hai scelto: se devi ancora verniciare dei fregi rossi, come mai hai già applicato le decal?
Con le mascherature e la manipolazione del modello... rischi potenzialmente di rovinare qualcosa...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
I fregi sui carrelli, bellissimi sul Val, daranno un tocco in più al modello che gia ti sta venendo benone!
Quoto quanto detto da Valerio, stai attento nel maneggiare il modello! L'ideale era tenere i carrelli solo incastrati per poi utilizzarli singolarmente durante la verniciatura dei fregi.
Discorso bomba, in nero va benissimo, talvolta poteva esserci anche un fregio lungo la circonferenza di colore rosso!
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Grazie mille, mi danno grande conforto i vs messaggi.
Starfighter84 ha scritto: ↑13 dicembre 2020, 10:54
Mi piacciono i lavaggi e anche la mascheratura del nero sulla cofanatura... è venuta precisa Marco.
Ho provato per la prima volta il nastro per le mascherature curve. Più che soddisfatto per essere la prima volta.
Starfighter84 ha scritto: ↑13 dicembre 2020, 10:54
Mi viene, però, il dubbio sulla sequenza che hai scelto: se devi ancora verniciare dei fregi rossi, come mai hai già applicato le decal?
Con le mascherature e la manipolazione del modello... rischi potenzialmente di rovinare qualcosa...
Pensavo di dare una spruzzata di clear sulle decal posate per protezione.
Sbaglio?
rob_zone ha scritto: ↑13 dicembre 2020, 11:30
Discorso bomba, in nero va benissimo, talvolta poteva esserci anche un fregio lungo la circonferenza di colore rosso!
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
I clear potrebbe non bastare... ma meno che non gli dai sopra uno strato bello corposo, col rischio però di fare spessore...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Piccolo aggiornamento.
Banda rossa realizzata. Non è esattamente lo stesso rosso brillante delle decals, ma me l'aspettavo.
La "pallozza" sul tronco di coda avrebbe dovuto essere più in dietro probabilmente... Va bè.
Mi sono accoche una decals ha delle bollicine, posso farci qualcosa o la lascio così? È la prima volta che mi capita.
Dopodiché mi sono dedicato ai fregi rossi sui carrelli, ma dopo una mattinata passata a fare tentativi, non sono ancora riuscito a trovare un metodo che mi soddisfi.
Rimpiango di aver montato i carrelli prima.
Ho provato anche ad usare quel nastro adesivo trasparente che usano in ospedale, ma è troppo sottile. Se il nastro Tamiya si deformava, quello non vi dico...
Mi serve un supporto più rigido e adesivo per creare una mascherina e poi mi devo allenare a fare i tagli precisi.
Qualche consiglio?
Vale se faccio una capatina a Roma mi tagli quattro mascherine al plotter?
Con il CAD ho ridisegnato il carrello e mi sono stampato dei fregi rossi sul supporto trasparente per decals, ma la mia stampante non ha una finitura bellissima e quindi sono uscite non belle piene.
Devo vedere di comprare lo stesso foglio, ma per stampanti a laser almeno uso quella in ufficio.
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Per eliminare le bollicine, puoi dare qualche altra passata di Micro set, premendo poi delicatamente con un pennello: con qualche applicazione supplementare dovresti risolvere.
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
siderum_tenus ha scritto: ↑17 dicembre 2020, 19:53
Ciao Marco,
Per eliminare le bollicine, puoi dare qualche altra passata di Micro set, premendo poi delicatamente con un pennello: con qualche applicazione supplementare dovresti risolvere.
Interessante. Questa non la sapevo. Grazie Mario.
Ma funziona anche se le decals sono lì da giorni? Nel mio caso è quasi una settimana.
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
siderum_tenus ha scritto: ↑17 dicembre 2020, 19:53
Ciao Marco,
Per eliminare le bollicine, puoi dare qualche altra passata di Micro set, premendo poi delicatamente con un pennello: con qualche applicazione supplementare dovresti risolvere.
Interessante. Questa non la sapevo. Grazie Mario.
Ma funziona anche se le decals sono lì da giorni? Nel mio caso è quasi una settimana.
Marco
Ciao Marco,
Con il mio Spitfire, ho utilizzato questo procedimento per 3-4 giorni successivi alla posa delle decal.
Credo che agendo con la dovuta delicatezza, non dovrebbero esserci problemi, ma magari qualcun altro è intervenuto sulle decal a distanza di 7 gg e può darci un parere.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.