Pagina 6 di 18

Re: Heinkel He70 F2 Revell (Icm) 1/72 - Legion Condor A/88

Inviato: 14 settembre 2017, 13:43
da Seby
molto bravo/bene! :-oook

Re: Heinkel He70 F2 Revell (Icm) 1/72 - Legion Condor A/88

Inviato: 14 settembre 2017, 18:43
da rob_zone
Molto bene Roby...è davvero splendido!!
Come hai risolto?Carteggiando?

saluti
RoB da Messina :-oook

Re: Heinkel He70 F2 Revell (Icm) 1/72 - Legion Condor A/88

Inviato: 14 settembre 2017, 19:20
da robycav
Seby ha scritto: 14 settembre 2017, 13:43 molto bravo/bene! :-oook
Grazie Sebastian.. devo dire che le osservazioni critiche sono di grande aiuto e stimolo... senza di essa l'avrei lasciato uguale... ahi la pigrizia...
rob_zone ha scritto: 14 settembre 2017, 18:43 Molto bene Roby...è davvero splendido!!
Come hai risolto?Carteggiando?

saluti
RoB da Messina :-oook
ciao Rob
si, con carta vetrata 3000 bagnata e passata leggermente solo sulle croci (avevo mascherato in maniera approssimativa giusto per evitare accidentali disastri...) fino a quando si riusciva ad intravedere il grigio sottostante. poi l'ho mascherato per bene con il nastro rosa della tesa (quello tamiya ho visto che tende a lasciarmi residui di colla che sul lucido sono vistosissimi...) lasciando di fatto visibili solamente le due croci... quindi con tamiya xf2 diluito con alcool bianco 80% a bassa pressione.
domani decal...

poi sono dubbioso su come proseguire visto che i lavaggi non credo abbia senso farli. forse un velo di opaco (o satinato) e poi qualche pigmento giusto per sporcarlo in alcuni punti?

Re: Heinkel He70 F2 Revell (Icm) 1/72 - Legion Condor A/88

Inviato: 15 settembre 2017, 10:10
da robycav
Purtroppo devo sospendere il lavoro sul modello... Ho fatto un paio di prove con le decal della Authentic Decals, e il risultato è stato a dir e poco pessimo!
Solo il fatto di metterle in acqua le porta a frantumarsi irrimediabilmente...
ImmagineIMG_20170915_095158 by Roberto Cavecchia, su Flickr
Ho letto ora che è un problema frequente con questa marca.. io non lo sapevo e ahimè sono rimasto fregato...

Ora mi metterò in cerca di un foglio decals che rappresenti un he70 della legion condor o in alternativa della luftwaffe con la livrea grigio/nera, se lo trovo.. ma in quest'ultimo caso dovrei comunque sverniciare in parte per togliere le croci...
Purtroppo la Revell propone solo una versione tedesca con mimetica in 70/71/65, ma di mettermi a sverniciare tutto non ne ho proprio intenzione..

In alternativa potrei provare a fare ad aerografo i dischi neri (ma non ho la più pallida idea di come fare i dischi circolari senza attrezzatura specifica...) e poi trovare un foglio con i numeri del carattere adeguato.. ma se poi mi si frantumano le due decals con il boccale di birra sono punto e a capo...

Re: Heinkel He70 F2 Revell (Icm) 1/72 - Legion Condor A/88

Inviato: 15 settembre 2017, 12:28
da Seby
Hai pensato al film liquido della microscale? Con pochi euri, e lo dovresti trovare al negozio, le ripari volendo

Re: Heinkel He70 F2 Revell (Icm) 1/72 - Legion Condor A/88

Inviato: 15 settembre 2017, 12:55
da robycav
Seby ha scritto: 15 settembre 2017, 12:28 Hai pensato al film liquido della microscale? Con pochi euri, e lo dovresti trovare al negozio, le ripari volendo
a dire il vero non ci avevo pensato.. potrei provare, c'è da dire anche che una delle decal con cui ho fatto il test, una balkenkreuz, non si era completamente sbriciolata ma una volta messa sul modello di test non si era minimamente attaccata ... non so se sia possible rimediare anche al fatto che oltre a sbriciolarsi non si incollano nemmeno...
potrei provare invece a farne una scansione ad alta risoluzione, e poi stamparle su uno dei fogli decal bianchi appositi... potrebbe essere una soluzione...

Re: Heinkel He70 F2 Revell (Icm) 1/72 - Legion Condor A/88

Inviato: 15 settembre 2017, 13:49
da Seby
Personalmente ti consiglio una scansione a 600 dpi minimi ogni volta che usi un foglio.
Il film liquido microscale l'ho usato su decals degli anni 70 che si sbriciolavano, lo passi e aspetti 20 minuti, poi le usi normalmente, solo che dovrai scontornarle perché avrai un film continuo. Probabilmente risolto il problema sbriciola ti troverai meglio anche con l'attacco. Quando non si attaccano le decals puoi usare della colla vinilica molto diluita, così io sono sempre riuscito a risolvere. Rimane poi tutto trasparente, ti consiglio però nel caso di togliere l'acqua in eccesso che deborda per non lasciare aloni opachi vicino la decals. In questo caso set di liquidi professionali ne esistono anche, ma siccome potresti risolvere con qualcosa che tutti hanno a casa...

Re: Heinkel He70 F2 Revell (Icm) 1/72 - Legion Condor A/88

Inviato: 15 settembre 2017, 17:32
da pitchup
Ciao
verniciatura davvero spettacolare! Peccato per le decals, roba da far saltare i nervi ad un santo.
saluti

Re: Heinkel He70 F2 Revell (Icm) 1/72 - Legion Condor A/88

Inviato: 16 settembre 2017, 11:58
da Starfighter84
Quoto il suggerimento di Sebastian, il Liquid Decal Film di sicuro risolverà il problema e le decal non si frantumeranno. Per ciò che riguarda l'adesione, trattale con il Micro Sol della Microscale.... alla fine aderiranno comunque!
Se rimangono arcigne passa al Mr.Mark Softer Gunze... quando servono le maniere forti è l'ideale!

Ovviamente prima di mettere mano alle insegne definitive è bene provare tutto su decal non necessarie Roberto!

P.S. hai fatto bene a riprendere le croci bianche! te la sentiresti di rifilare anche i fregi ai lati della fusoliera? in alcuni punti le linee sono un pò incerte. ;)

Re: Heinkel He70 F2 Revell (Icm) 1/72 - Legion Condor A/88

Inviato: 16 settembre 2017, 20:42
da robycav
Innanzitutto grazie per i vostri suggerimenti. I prodotti che mi avete suggerito sono nella lista della spesa per il prossimo ordine.
Oggi mi sono dedicato a fare tutta una serie di prove, test ecc ecc usando le decal in eccesso. Perché in qualche modo volevo riuscire a venirne a capo.
Premessa: le decal aldilà dei problemi incontrati sono comunque stampate in maniera pessima.. come se avessero una buccia d'arancia.. e questa cosa non credo sia risolvibile e le decal una volta applicate restano con queste imperfezioni.
ImmagineDSC_0089 by Roberto Cavecchia, su Flickr
qui il confronto con le revell stampate in Italia.
Per prima cosa con lo scanner/stampante ne ho fatta una copia su un foglio decal, sigillandolole con il lucido x22 (questo avevo...) una volta asciutte, e questa cosa si è rilevata molto utile. Certo da posare sono tutt'altro che semplici, almeno per me...
ImmagineDSC_0082 by Roberto Cavecchia, su Flickr
Poi facendo diverse prove con le Authentic Decals ho constatato che in acqua fredda fredda, con tempi più lunghi, si riuscivano a staccare senza frantumarsi all'istante (aiutandomi con un pennellino morbido), e c'era il tempo, poco però, per trasferirle sul modello e avere un piccolo margine di tempo per posizionarle... Due/tre correzioni al massimo perché poi iniziavano a rompersi qua e là.. quindi mi sono detto.. proviamo!
Solo il disco sul lato dx della fusoliera e il numero 47 si sono rovinati completamente durante la posa e ho rimediato con quelle stampate in precedenza.. ci sono alcune imperfezioni ma, nel complesso, credo di essere riuscito a venirne fuori, e i due boccali di birra sono rimasti integri!
ImmagineDSC_0078 by Roberto Cavecchia, su Flickr
ImmagineDSC_0081 by Roberto Cavecchia, su Flickr
ImmagineDSC_0084 by Roberto Cavecchia, su Flickr qui sopra il lato di destra, si nota soprattutto il 47 che non è venuto un granché bene.

Le ho poi ritoccate quasi tutte dove necessario con il nero opaco vallejo, quindi ulteriore mano di lucido.
Starfighter84 ha scritto: 16 settembre 2017, 11:58 P.S. hai fatto bene a riprendere le croci bianche! te la sentiresti di rifilare anche i fregi ai lati della fusoliera? in alcuni punti le linee sono un pò incerte. ;)
Valerio, ti ringrazio
proverò a correggere i fregi come hai suggerito, vediamo se riesco a farlo per bene.