sulla cofanatura motore hai fatto un bel lavoro... ma avevi passato una mano di primer?
Sulla radice alare la situazione è bruttarella in effetti....

Fai delle prove a secco!

Moderatore: Madd 22
Starfighter84 ha scritto:Ciao Davide!ù
sulla cofanatura motore hai fatto un bel lavoro... ma avevi passato una mano di primer?
Sulla radice alare la situazione è bruttarella in effetti....Secondo me, prima di passare alle maniere forti (stucco, Plasticard e cianoacrilica) potresti provare a forzare un pochino le ali e tentare di limitare un pochino anche quelle fessure. Inoltre daresti al tuo modello il corretto diedro alare del FW190 che era abbastanza accentuato...
Fai delle prove a secco!
Graziewilly74 ha scritto:Come ti dicevo...la giunzione ali-fusoliera dà i suoi grattacapi...segui i consigli dei colleghi,un pò di pazienza e vedrai che tutto si risolve,ottimo lavoro fin qua!
Grazie dell'osservazione,stavo già provvedendo all'autocostruzione,che poi vi mostreròmicrociccio ha scritto:Ciao davide,
scusa se faccio un passo indietro alla cofanatura sul muso per rammentarti che mancano i due riscontri delle armi (in giallo nella figura) che sei ancora in tempo ad aggiungere.
Focke Wulf Fw.190 A-5 - Pannello copriarmi davanti al parabrezza
Sempre sulle armi, visto il buon lavoro, potresti valutare questo set di miglioriache puoi sempre aggiungere in un secondo momento. Per presa visione diretta dei prodotti in scala 1/72 posso dirti che la Master realizza delle canne armi davvero spettacolari. Dipingerle è quasi un peccato.
![]()
Bel lavoro sulla fusoliera. I montanti sembra che lascino inalterata la linea del velivolo. Fai solo attenzione alle giunture, rinforzandole magari con la ciano, per evirare che gli sforzi introdotti con l'inserimento dei montanti possano, alla lunga, portare ad una dilatazione delle linee di giunzione che renda evidenti delle fessura facendo anche saltar via lo stucco (mamma mia quanto sono catastrofista stasera).
microciccio