BravoYankee17 ha scritto: ↑12 agosto 2020, 15:15
Ho fatto dei tentativi di drybrush usando l'X-19 diluito con un po' di acqua e un pennello piatto...risultato tra lo schifo e il penoso, senza alcun dubbio meglio la parte inferiore che gli scarichi o la zona delle mitragliatrici dell'estradosso delle semiali.
Per applicare la tecnica del dry brush non si utilizzano mai colori diluiti anzi, devono essere puri. In ogni caso è sconsigliabile usare gli acrilici per questa tecnica perchè seccano rapidamente, creano un effetto granuloso e si sfumano con più difficoltà.
I colori ad olio sono i prodotti migliori a mio avviso... come lo sono, assieme ai pigmenti o gessetti da artista (o matite acquerellabili) per ricreare colature o cose simili.
BravoYankee17 ha scritto: ↑12 agosto 2020, 17:14
Una domanda...dopo aver dato il primer, io uso quello in bomboletta, si deve carteggiare il tutto o si lascia così e si vernicia direttamente sopra? Chiedo perché la finitura del primer mi sembra piuttosto ruvida e forse anche questo non aiuta a stendere la vernice con l'aerografo.
Visto che hai sverniciato approfitta per utilizzare un primer ad aerografo che è molto più controllabile.
BravoYankee17 ha scritto: ↑12 agosto 2020, 17:14
Per la pressione, addirittura 0.5?
Sì, ma molto dipende dalla qualità del tuo compressore e del tuo regolatore di pressione. Strumenti più preformanti e costosi ti permettono di operare con flussi d'aria bassi ma comunque costanti... nel tuo caso non so cosa usi, se è roba cinese abbassando così tanto la pressione rischi di non avere aria sufficiente. Imposta il regolatore su 0,8 bar.... ricorda che la regolazione va fatto sotto carico, quindi facendo uscire aria dall'aerografo.
BravoYankee17 ha scritto: ↑12 agosto 2020, 20:23
infatti XF-26 corrisponde a Gunze H302
Non funziona così Fabiano... le tabelle di conversione suggeriscono i colori più vicini al codice Federal Standard (o RLM... o altro) di riferimento.
I colori Tamiya sono più indicati per carri e mezzi terrestri ed hanno poche corrispondenze con le tinte aeronautiche. Gunze, invece, è l'opposto.
Partire da un colore Tamiya per arrivare ad un Gunze può portarti ad una corrispondenza errata... esempio: il Panzer Grey è una tinta presente solo nel catalogo Tamiya... se la cerchi in quello Gunze, la tabella potrebbe darti un grigio che è solo simile all'originale.
Quindi... quando cerchi le referenze per i tuoi modelli, oltre a chiedere qui sul forum, Google è il tuo migliore alleato (e non le istruzioni). Nel caso del Foliage Green ti puoi fare una cultura quasi sconfinata... esempio:
LEGGI QUI...