Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1718
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da washaki »

AGGIORNAMENTO
Non me ne vogliate, i puristi si mordano la lingua, chi ha un po' di cuore esageri nel conforto....
Ho fatto un mix di colori e ad un certo punto mi sono detto che avevo trovato un buon surrogato del 224
Ho passato la mia doppia mano di colore e ora sono a questo punto:









Non vedete la pancia bianca perché ho ritenuto fosse ancora presto scoprirla.
Sebbene sia vero che in foto i colori non sono proprio identici all'originale, mi rendo conto anche io di essere un po' lontano da questo:



Ma, sotto la vostra guida, posso ancora fare qualche aggiustamento.


Intanto i problemi. Il nastro TESA ha lasciato le tracce.
Non ho usato il altri nastri perché mi sembrava che questo fosse meno aggressivo ma non ho considerato che rilasciasse la colla...
Forse avrei dovuto stendere prima uno strato di trasparente protettivo ma va beh ...





COSA PENSO DI FARE ORA?
Prima di tutto ora scendo in cantina e do una bella passata con una carta abrasiva finissima che ho già visto che toglierà ogni effetto polvere e ogni traccia di colla.
Successivamente vorrei fare, anche sulla falsa riga del perfetto webinar tenuto sabato da Roberto, un POSTSHADING che mi aiuti a cammuffare l'errore sui colori e a rendere il modello più realistico.
Non mi sogno neanche lontanamente di procedere come faceva Roberto ... a mano libera con il colore originale leggermente scurito/schiarito.
I motivi sono 2:
(1) - non ne sono ancora capace. So che farei un pasticcio
(2) - il metodo è stato spiegato per le pannellature metalliche ma questo aereo era TUTTO DI TELA !!

Quello che penso di fare quindi è di lavorare con del diluente "drogato" con 2/3 gocce di nero prima e di bianco poi per creare qua e là delle variazioni d tono sul colore che già c'è e magari mettere un po' di risalto sui piani alari, flaps, ecc.
Per questo motivo non ho scoperto il bianco. Penso che su quella parte dovrò adottare una tecnica completamente diversa.
HO BISOGNO QUINDI DI CONSIGLI ... scatenatevi !
E' una buona strada?
Se lo è, qualche consiglio su come procedere?
Parliamo sempre di SFUMATURE IMPERCETTIBILI. Il concetto mi è abbastanza chiaro già da quando ho terminato il SEA KING...

Non so ... a voi la parola mentre io passo la carta vetrata.

Solo un'ultima cosa ...
IL GADGET DI MT STA GIà FACENDO LA SUA PORCA FIGURA SUL BANCO DI LAVCORO :-yahoo



Ciao a tutti
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2403
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da Aquila1411 »

Ciao Marco.

In qualsiasi modo tu voglia procedere con il postshading, ti consiglio comunque di utilizzare il colore di base leggermente scurito/schiarito. Già così potresti trovarti con contrasti troppo elevati, se tu usassi bianco o nero sarebbe ancora peggio.
Comunque fai delle prove su un pezzo di scarto prima, così riesci a capire quanto variare il colore base e se l'effetto effettivamente ti piace.
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1718
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da washaki »

Aquila1411 ha scritto: 10 marzo 2025, 20:10 Ciao Marco.

In qualsiasi modo tu voglia procedere con il postshading, ti consiglio comunque di utilizzare il colore di base leggermente scurito/schiarito. Già così potresti trovarti con contrasti troppo elevati, se tu usassi bianco o nero sarebbe ancora peggio.
Comunque fai delle prove su un pezzo di scarto prima, così riesci a capire quanto variare il colore base e se l'effetto effettivamente ti piace.
Ma la mia paura è proprio nell'usare il colore di base perché, in questo caso, i colori di base sono 3:
- Bianco
- 123
- 224
Non sono affatto sicuro di avere la mano ferma a sufficienza per non sporcare le zone degli altri colori.
I miei bianco e nero sarebbero diluizioni tipo 1 goccia di colore con 100 gocce di diluente.
Rischio troppo?
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2403
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da Aquila1411 »

Fai delle prove, e poi mostrale... magari scopri una nuova tecnica che è una bomba, e convinci anche noi! ;) :-sbraco
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1718
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da washaki »

Ok, ricevuto.
Faccio cosi anche perchè le diluizioni che ho in testa non produrranno cambiamenti drastici ma solo sfumature.
Attendo il commento anche di qualcun altro perchè a casua di impegni penso che i questi giorni avrò poco tempo per modellare.

Mi domando anche come agire con l'aerografo ...
Vado per grandi zone sfumando un po' a caso e alternando i chiari e gli scuri oppure lavoro su zone più piccole?
E devo fare la stessa cosa anche sulla pancia bianca?

Sto ragionando a ruota libera. Non pretendo risposte.
Vediamo se qualcun altro a qualche idea è quando avrò tempo comincerò a sperimentare.
Grazie per il supporto
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da Starfighter84 »

I colori mi convincono poco Marco... il grigio in particolare, che è troppo chiaro. Detta sinceramente, io ti suggerisco di mascherare di nuovo e ripassare i colori utilizzando delle tinte più fedeli. Questi risolverebbe due problemi: i toni non corretti e l'andamento delle macchie, che è troppo sinuoso in parecchi punti, e non corretto in altri (tipo sui piani di coda).

Prova questi mix suggeriti dai colleghi inglesi:

FAA Extra Dark Sea Grey:- To 50 parts of XF24 (dark grey), add 6 parts XF2 (white), and 3 parts XF8 (flat blue).

FAA Dark Slate Grey:- To one bottle of XF22 (RLM Grey), add 35 drops of XF7 (red), and 125 drops of XF1 (flat black).

Ripassare tutto il modello con il nero extra diluito potrebbe far virare le tinte su colori ancora meno corretti. Il bianco, poi, non andrebbe proprio toccato...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1718
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da washaki »

Starfighter84 ha scritto: 14 marzo 2025, 11:28 I colori mi convincono poco Marco... il grigio in particolare, che è troppo chiaro. Detta sinceramente, io ti suggerisco di mascherare di nuovo e ripassare i colori utilizzando delle tinte più fedeli. Questi risolverebbe due problemi: i toni non corretti e l'andamento delle macchie, che è troppo sinuoso in parecchi punti, e non corretto in altri (tipo sui piani di coda).

Prova questi mix suggeriti dai colleghi inglesi:

FAA Extra Dark Sea Grey:- To 50 parts of XF24 (dark grey), add 6 parts XF2 (white), and 3 parts XF8 (flat blue).

FAA Dark Slate Grey:- To one bottle of XF22 (RLM Grey), add 35 drops of XF7 (red), and 125 drops of XF1 (flat black).

Ripassare tutto il modello con il nero extra diluito potrebbe far virare le tinte su colori ancora meno corretti. Il bianco, poi, non andrebbe proprio toccato...
Grazie Valerio,

Avevo notato anche io che mi è partita un po' la mano verso la coda e ho sforato verso il "barocco".
Avevo visto già quelle 2 formule ma avevo tentato di evitare di andare a far spesa dei colori a causa della fretta di finire questo modello che va avanti da anni.

I colori non sono quelli giusti ma anche la foto non rende giustizia. Vi assicuro che a occhio nudo, mettendo il modello vicino al disegno schematico di Airfix, non sono molto lontani.
Considerando poi che in alcune foto a colori ho visto il 224 diventare VERDE (quasi) PISELLO, ho come la sensazione che il campo di tolleranza sia molto lasco (ma forse è una scusa per convincermi :))

Ora, se facessi quello che dici tu dovrei sverniciarlo di nuovo ... cosa che mi crea un livello di angoscia fuori dal normale.
Lo voglio finire si, ma sono veramente stanco di stare sempre dietro a questo Wellington...
Non sverniciandolo potrei solo coprire diciamo là dove sono necessarie delle correzioni. Ma a questo punto non si creerebbe uno strato un po' troppo spesso di vernice?
(anche se io diluisco sempre molto per cui lo strato attuale non è così spesso).
Sinceramente non so cosa fare.
Devo rifletterci chiedendo a me stesso se ho le energie per fare il passo indietro e ricominciare ...
Quando un "divertimento" diventa faticoso non è più un divertimento.

Detto ciò rifletterò su quanto mi hai detto ma tra le due possibilità (rifare tutto con nuovi colori prodotti con la formula di cui sopra e lasciare tutto come sta facendo finta di non sentire i vostri :-NOOO ) c'è una miriade di "compromessi" intermedi che, per un neofita come me, sono ancora accettabili.

Stiamo a vedere cosa mi dicono il cuore e la testa :)
Ciao e grazie ancora per i consigli.
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da Starfighter84 »

Non occorre sverniciare, basta coprire quel tanto per far apparire i colori corretti Marco. Lo spessore non è un fattore così compromettente, contando pure che sto modello ha quattro pannellature in croce e il 97% di superfici telate.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1718
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da washaki »

Starfighter84 ha scritto: 14 marzo 2025, 12:15 Non occorre sverniciare, basta coprire quel tanto per far apparire i colori corretti Marco. Lo spessore non è un fattore così compromettente, contando pure che sto modello ha quattro pannellature in croce e il 97% di superfici telate.
Ok Vale,
chiedo ancora chiarimenti.
Sto ordinando i colori da "Model Discount" e, se mi dici che posso evitare di riverniciare, magari valuto la possibilità di rimetterci mano.
Farei così:
1 - costruisco i colori in base alle due formuline
2 - ripasso " a mano libera" l'Extra Dark Sea Grey". Pensavo, un questa fase, di abbozzare le correzioni alla mimetica che mi pare sia sbagliata più che altro nella parte posteriore e sul timone
3 - maschero di nuovo :-coccio
4 - passo il Dark Slate Grey per l'ultima volta
L'ho pensata bene?

Perdonate le insicurezze ma, una volta assimilato il metodo, vado avanti da solo e non vi rompo più.

EFFACCIAMOANCHEQUESTA !!!
:-D
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da Starfighter84 »

Procedura corretta. Ovviamente lo Slate Grey lo devi mascherare... vai di Patafix.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”