Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da microciccio »

Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da Bonovox »

Per me Marco stai procedendo molto bene. La cura dei dettagli fa il modello :-SBAV
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1718
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da washaki »

Bonovox ha scritto: 5 gennaio 2025, 15:33 Per me Marco stai procedendo molto bene. La cura dei dettagli fa il modello :-SBAV
Grazie.
Spero di finirlo 'sto modello.
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1718
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da washaki »

Ciao a tutti
Necessito di un consiglio su come procedere al meglio e chiedo alla vostra esperienza per non perdere tempo in esperimenti.

Mi spiego.
Dalle istruzioni qui sotto si evince che sul modello da me scelto ci sono 2 tonalità di BIANCO: Uno lucido (22) e uno opaco (34 erroneamente indicato con il nero nella tabella colori)



Il mio dubbio è questo: come procedo?
La logica suggerirebbe di partire col lucido (penso più a un semi-lucido) sulla pancia e sotto le ali per poi passare a mascherare e applicare l'opaco sulle fiancate.
Ma poi devo applicare le decal e questo comporterà la lucidatura preventiva di tutta la superficie e successiva mano di trasparente opaco ...

quindi ...

mi domando se non sia meglio passare direttamente uno solo dei 2 bianchi (lucido o opaco, non saprei) e poi gestire la differenza solo con la mano di trasparente opaco alla fine dell'applicazione delle decal.
- Se metto il bianco lucido magari ci applico le decal e poi correggo col trasparente opaco
- Oppure (questa la preferisco) bianco opaco su tutto e poi, dopo le decal (quando sarà tutto lucido) trasparente opaco solo sulle fiancate.

Che mi dite?
Voi come fareste?
Grazie
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ciao Marco, io con il bianco preferisco partire da una base arancione oppure giallo ocra.

Come bianco sceglierei un satinato/opaca ma credo che sia indifferente in questo caso. Magari qui utilizzerei un bianco lucido così da avere già il ventre pronto a ricevere decals e lavaggi.
Ovviamente dovrai prestare la medesima attenzione che viene richiesta per evitare la buccia d'arancia.

L'importante è utilizzare un bianco che sia coprente.

Tu su quali saresti orientato?
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1718
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da washaki »

Cavolo la cosa si complica...
Più che essere orientato sono un po' obbligato perché ho una collezione di bianchi Tamiya.
Sto parlando di x-2 e xf-2 per cui sono praticamente obbligato ad usare quelli. Anche perché mi trovo bene con questa marca.

Ma ...

In che senso usi una base ocra o arancione? Colori cosi il modello prima di passare il bianco? Ma quale è lo scopo?

Cosa intendi per "buccia d'arancia"? E soprattutto quali sono gli accorgimenti per evitarla?

Grazie Aurelio
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ciao Marco, i due bianchi Tamiya che hai vanno più che bene. Hanno un ottimo potere coprente.

Il passaggio della base arancione o giallo ocra sotto il bianco la puoi anche evitare. Sono io che adotto questo accorgimento quando devo stendere questo colore.

Che tu usi un colore opaco, satinato oppure lucido per evitare una finitura a buccia d'arancia, ogni strato di prodotto spruzzato dovrà essere sempre liscio. Quindi pressione, diluizione e distanza di spruzzo devono essere sempre nel classico range descritto più volte su ModelingTime oltre ad evitare di movimentare pulviscolo durante la stesura del colore.
In questo l'adozione di una cabina di verniciatura è un grande alleato.
Dopo la verniciatura il modello va lasciato in un box chiuso e pulito, o anche nella stessa cabina opportunamente chiusa, per evitare che eventuali impurità "volanti" finiscano intrappolate sulla superfice ancora fresca di colore.

Per quanto riguarda la diluizione, tieni conto che se spruzzi un colore lucido la diluizione ottimale sarà leggermente maggiore rispetto un semplice clear gloss o un colore opaco. Questo per via del pigmento presente.
Per i colori Tamiya gloss va bene diluire al 75-80% rispetto allo standard 70% che si userebbe per un tono matt.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da microciccio »

washaki ha scritto: 14 gennaio 2025, 1:07 Cavolo la cosa si complica...
Ciao Marco,

come ho scritto in precedenza l'atteggiamento va ri-orientato: la cosa si fa interessante è ciò che volevi scrivere! :-D ;)
washaki ha scritto: 14 gennaio 2025, 1:07... Più che essere orientato sono un po' obbligato perché ho una collezione di bianchi Tamiya.
Sto parlando di x-2 e xf-2 per cui sono praticamente obbligato ad usare quelli. Anche perché mi trovo bene con questa marca. ...
Avendoli già in casa ed essendo prodotti validi il loro uso ci può stare. Chiaramente X-2 è un lucido mentre XF-2 è opaco (F sta per flat).
Se usi il primo la finitura consentirà l'applicazione delle decalcomanie in modo diretto. Dato che, come la maggior parte dei colori chiari tende a coprire poco, puoi farlo precedere da una mano di fondo e, visto che hai l'XF-2, secondo me puoi usare quello
Per opacizzare successivamente l'X-2 consiglio il Gunze (H-20 a memoria) mentre il Tamiya XF-86 è fuori dalla rosa dei miei preferiti.
Se dovessi decidere per il contrario, semplicemente, dovrai passare il trasparente lucido alla fine e potresti valutare di applicarlo selettivamente solo dove è prevista una decalcomania.
washaki ha scritto: 14 gennaio 2025, 1:07... In che senso usi una base ocra o arancione? Colori cosi il modello prima di passare il bianco? Ma quale è lo scopo? ...
Un fondo di colore differente su un chiaro poco coprente consente di ottenere risultati cromaticamente interessanti se si limitano le mani di copertura. Ai colori che ti ha suggerito Aurelio aggiungo anche un sabbia e comunque puoi trattarlo come il preshading usando tinte diverse.
Inutile dirti che un fondo scuro sarà più impegnativo da coprire.
washaki ha scritto: 14 gennaio 2025, 1:07... Cosa intendi per "buccia d'arancia"? E soprattutto quali sono gli accorgimenti per evitarla? ...
Leggi qui e ricorda di eseguire una ricerca nel forum in generale quando hai dei dubbi.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1718
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da washaki »

Caspita,
Letto tutto ma mi rendo conto che devo tornarci con calma.
Purtroppo sono a San Vincenzo per motivi non belli. Mia madre, da tempo allettata e sofferente, ha avuto un peggioramento che non lascia molte speranze per il futuro.
Anche se si tratta di una cosa "naturale" (mia madre ha quasi 98 anni e da tempo sapevo che mi sarei trovato in questa situazione) è sempre difficile da gestire quando arriva il momento.
Appena sarò di nuovo in cantina vi sommergerò di domande e dubbi.
Per ora vi dico grazie per le preziose spiegazioni.
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da microciccio »

Off Topic
Ciao Marco,

dai a tua madre la precedenza. In questo giorni mi trovo in una situazione simile con mio zio e posso capire bene.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Under Construction”