Suisei Type 12 "judy" 1/72 Fujimi

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Suisei Type 12 "judy" 1/72 Fujimi

Messaggio da seastorm »

Ciao Rudi,
non perderti d'animo: gli incidenti di percorso non fanno mai piacere, ovviamente, ma servono più di una enciclopedia illustrata.

Quanto alla pressione dell'aria, per gli aerografi ad uso modellistico il range di utilizzo potremmo così indicarlo: 0,5 < x < 1,0 atmosfere per i colori acrilici

Se utilizzi gli smalti puoi arrivare fino a 1,2 atmosfere.

Il regolatore di pressione, assieme alla corretta diluizione, sono i principali fattori di una buona pittura, oltre, naturalmente, ad un aerografo pulito ed efficiente.

Ciao, Sergio
Immagine
Avatar utente
coccobill
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1188
Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
scratch builder: no
Nome: rudi
Località: Santa Cristina e Bissone (PV)

Re: Suisei Type 12 "judy" 1/72 Fujimi

Messaggio da coccobill »

Grazie Sergio per le info per cui la vernice la devo diluire più di quanto pensassi.
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Suisei Type 12 "judy" 1/72 Fujimi

Messaggio da seastorm »

coccobill ha scritto:Grazie Sergio per le info per cui la vernice la devo diluire più di quanto pensassi.
In sinetesi massima, Rudi, potremmo dire:

A) 0,5 < x < 1,0 atmosfere = arco di pressioni di utilizzo dell'aerografo per spruzzare acrilici

B) 70% diluente / 30% colore = proporzione diluente/colore per spruzzare acrilici ad aerografo.


Quello che intendevo dire nel messaggio precedente è che stai utilizzanto troppa pressione per il tuo aerografo. Ciao, Sergio
Immagine
Avatar utente
coccobill
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1188
Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
scratch builder: no
Nome: rudi
Località: Santa Cristina e Bissone (PV)

Re: Suisei Type 12 "judy" 1/72 Fujimi

Messaggio da coccobill »

Grazie Sergio. Vedrò di sfruttare al meglio queste nozioni.
Sul manuale mancano le indicazioni dove vanno poste le decal che indicano i successi aerei (nel kit ci sono le navi con una X oppure le bombe).
Sapreste indicarmi dove vanno messe sul velivolo?
Sui velivoli Europei le "coccarde" venivano messe in prossimità del canopy ma sui modelli giapponesi non ho la minima idea.
Grazie
ciao
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Suisei Type 12 "judy" 1/72 Fujimi

Messaggio da seastorm »

coccobill ha scritto:Grazie Sergio. Vedrò di sfruttare al meglio queste nozioni.
Sul manuale mancano le indicazioni dove vanno poste le decal che indicano i successi aerei (nel kit ci sono le navi con una X oppure le bombe).
Sapreste indicarmi dove vanno messe sul velivolo?
Sui velivoli Europei le "coccarde" venivano messe in prossimità del canopy ma sui modelli giapponesi non ho la minima idea.
Grazie
ciao
Di nulla, figurati, Rudy: senti comunque anche il parere di persone con maggiore esperienza rispetto alla mia e che, su questo forum, saranno felici di risponderti in modo pertinente.

Per il quesito che poni da ultimo, credo che microciccio (Paolo) possa darti una risposta più che precisa mentre io mi scuso con te perchè non sono in grado di risponderti. Ciao, Sergio
Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Suisei Type 12 "judy" 1/72 Fujimi

Messaggio da Bonovox »

ti posto una bella foto del tuo modello per vedere se ti può aiutare :-oook
65_5.jpg
la foto è presa dal sito wp.scn.ru e postata solo a scopo visivo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Suisei Type 12 "judy" 1/72 Fujimi

Messaggio da pitchup »

ciao rudi
cavolo 5,5 bar???? Ci gonfi le gomme della macchina! :-D
Io ti posso consigliare da parte mia:
- diluisci molto il colore almeno minimo 50 e 50.... io lo faccio anche di più 70 diluente e 30 colore.
- in questo modo spruzzi con max 1 atm di pressione.
- velature leggere intervallate 10/15 min. una dall'altra.
sicuramente il processo di verniciatura si allunga ma ti assicuro che i risultati valgono iltempo.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
coccobill
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1188
Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
scratch builder: no
Nome: rudi
Località: Santa Cristina e Bissone (PV)

Re: Suisei Type 12 "judy" 1/72 Fujimi

Messaggio da coccobill »

Effettivamente con i bar sono un oltre per cui vedrò di migliora questo aspetto tecnico.
Grazie Bono per l'immagine.
ciao
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Suisei Type 12 "judy" 1/72 Fujimi

Messaggio da microciccio »

seastorm ha scritto:
coccobill ha scritto:Grazie Sergio. Vedrò di sfruttare al meglio queste nozioni.
Sul manuale mancano le indicazioni dove vanno poste le decal che indicano i successi aerei (nel kit ci sono le navi con una X oppure le bombe).
Sapreste indicarmi dove vanno messe sul velivolo?
Sui velivoli Europei le "coccarde" venivano messe in prossimità del canopy ma sui modelli giapponesi non ho la minima idea.
Grazie
ciao
Di nulla, figurati, Rudy: senti comunque anche il parere di persone con maggiore esperienza rispetto alla mia e che, su questo forum, saranno felici di risponderti in modo pertinente.

Per il quesito che poni da ultimo, credo che microciccio (Paolo) possa darti una risposta più che precisa mentre io mi scuso con te perchè non sono in grado di risponderti. Ciao, Sergio
Ciao Rudi, Sergio,

se ho capito bene (vedi le immagini sottostanti) le decalcomanie di cui parliamo contengono i particolari descritti da Rudi ma nessun riferimento su dove applicarle.
[tr=text-align:center][td=border:1px solid #cccccc][attachment=2]0004-799X600.jpg[/attachment][/td] [td=border:1px solid #cccccc]Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da [url=http://www.flevoaviationhobby.net/images/kitreviews/1-72/fuj72011/fuj72011.html]questa pagina[/url] del sito [url=http://www.flevoaviationhobby.net/index.html]Flevo aviation hobby[/url][/td][/tr] [tr=text-align:center][td=border:1px solid #cccccc][attachment=1]10001183t2.jpg[/attachment][/td] [td=border:1px solid #cccccc]Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da [url=http://www.1999.co.jp/eng/10001183]questa pagina[/url] del sito [url=http://www.1999.co.jp/eng/plamo/]Hobby search[/url][/td][/tr]
In questi casi, in assenza di fonti documentali attendibili, leggi fotografie, ritengo si possano tranquillamente omettere. Se poi preferisci applicarle perché possono rendere il modello per te più piacevole andiamo su una questione di indiscutibile gusto personale.
Quanto alla loro posizione quello che affermi deve essere leggermente corretto perché hai generalizzato in modo eccessivo. A puro titolo di esempio dai uno sguardo alla posizione dei kill markings della Stella d'Africa sul suo Bf.109 F n. 14.
[tr=text-align:center][td=border:1px solid #cccccc][attachment=0]Bf.109.Fcu.09x-799X600.jpg[/attachment][/td] [td=border:1px solid #cccccc]Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da [url=http://www.markstyling.com/bf109fs1.htm]questa pagina[/url] (ultimo profilo) del sito [url=http://www.markstyling.com/]Mark Styling AVIATION ILLUSTRATOR & ARTIST[/url][/td][/tr]
microciccio

PS: in futuro Rudi posta maggiori dati come ad esempio le immagini della scatola e del suo contenuto prima di iniziare la realizzazione altrimenti per capire di cosa si parla è necessario eseguire delle ricerche piuttosto onerose in rete.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
coccobill
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1188
Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
scratch builder: no
Nome: rudi
Località: Santa Cristina e Bissone (PV)

Re: Suisei Type 12 "judy" 1/72 Fujimi

Messaggio da coccobill »

Grande Paolo si effettivamente hai ragione.
Infatti con il Sabre sono partito con le foto della scatola.
Per cui le "kill markings" posso metterle dove volgio a mio piacere.
Allora prendo spunto dal link di Bonovox.
Grazie
ciao
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”