Ex-Czech Polish MiG-29A Fulcrum - Trumpeter 1/32

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
RAFHarrier
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 141
Iscritto il: 11 settembre 2020, 11:10
Che Genere di Modellista?: Jet 1/32 (ex 1/48ttista)
Vorrei ma non posso Formula 1/20
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya AK tutti acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: none
Nome: Piero

Re: Czech MiG-29A Fulcrum - Trumpeter 1/32

Messaggio da RAFHarrier »

Grazie ragazzi!

La simmetria della correzione delle carenature è venuta a cul*!!! :-Figo :-Figo :-Figo
Vabbè dai, ho cercato già con la mascheratura dell'area con nastro di dare un perimetro simmetrico quando ho steso il bicomponente, e mano&occhi allenati con un pò di modelli catorci hanno dato qualche risultato... altrimenti tutti sti anni passati a incollà pezzetti di plastica non sarebbero serviti a niente, no???!!! :.-( :.-( :.-(

Dai, che adesso mi aspetta la pannellatura... ma questa è una cosa che ho sempre amato nel modellismo... pure qui, i fantastici modelli Monogram in 1/48 sono stati un'ottima nave scuola :-oook

Ah! dimenticavo, lo stucco bicomponente è il "TAMIYA EPOXY PUTTY" che è venduto in due formule diverse, "Quick Type" che asciuga più velocemente e "Smooth Surface" di grana più fina, che è quello che ho usato. Io lo trovo molto buono per questi lavori, l'ho usato varie volte anche per fare pezzi autocostruiti di conversioni.
Nella confezione ci sono due grosse "gomme del ponte Brooklyn" che vanno tagliare a pezzi uguali per la quantità di prodotto che vi serve e poi vanno appallottolati tra loro con le mani un pò umide di acqua.
Secondo me "il segreto" è mischiarli tra loro per un pò di minuti... finchè non vi vengono i crampi alle mani... e poi una volta applicato va lasciato asciugare per qualche giorno per farlo indurire come un sasso.

Sicuramente esistono stucchi bicomponente di nuova generazione "più migliori"... ma come si dice, "chi lascia la strada vecchia per la nuova sa quello che lascia ma non sa quello che trova..."
Mamma mia come sto a invecchià!!!

CIAO!
Piero
Avatar utente
Maurizio
Undead User
Undead User
Messaggi: 2608
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Località: Udine

Re: Czech MiG-29A Fulcrum - Trumpeter 1/32

Messaggio da Maurizio »

Grazie Piero per la spiegazione. Permettete la piccola divagazione che spero non disturbi questo bel wip, o che volendo si puó poi trasferire in "stucchi e collanti":




E' questo tipo che intendi? lo lavori solo quando perfettamente asciutto, comprese le incisioni?
Per caso lo hai anche usato per correggere la gobba tonda dell' F 18?
RAFHarrier
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 141
Iscritto il: 11 settembre 2020, 11:10
Che Genere di Modellista?: Jet 1/32 (ex 1/48ttista)
Vorrei ma non posso Formula 1/20
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya AK tutti acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: none
Nome: Piero

Re: Czech MiG-29A Fulcrum - Trumpeter 1/32

Messaggio da RAFHarrier »

Ciao a tutti,

iniziamo dallo stucco bicomponente, si è quello, in particolare la versione "smooth surface" che ha una grana più fina.

Poi, mi sono cimentato nel reincidere le pannellature che erano andate perse tra strati di stucco e carteggiature.
Per fare questo ecco gli strumenti che preferisco usare: incisore a punta ad ago, nastro Dymo, dime metalliche, e normali strumenti de disegnare i pannelli o i punti di riferimento do ve tracciare. In questa foto manca una punta che uso per rifare i rivetti: qui devo dire che dovrei usare l'apposito strumento che fa i rivetti a cerchietto, ma il resto del modello è fatto a "puntini" e quindi per uniformità vado di puntino.



Altro materiale fondamentale per rifare le pannellature naturalmente è una buona documentazione fotografica e trittici in scala affidabili, come questo.



Ok, questo è il risultato della sessione di reincisione.
Un pò di dettaglio in plasticard l'ho già aggiunto, anche perchè qualcosa se ne era andata con la carteggiatura.
Ho voluto evidenziare i lavori fatti passando uno strato di lavaggio nero e rimuovendo l'eccesso.



Per finire, per oggi, una foto del lavoro finito con un velo di grigio neutro ad aerografo che rende tutto bello uniforme...



Sono abbastanza soddisfatto, ora posso andare avanti con i lavori sui vani carrelli.

CIAO!
Piero
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Czech MiG-29A Fulcrum - Trumpeter 1/32

Messaggio da Starfighter84 »

Bello, bello!
Ottimo intervento Piero... non ne avevo dubbi! 👍
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3134
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: Czech MiG-29A Fulcrum - Trumpeter 1/32

Messaggio da Fly-by-wire »

Intervento perfettamente riuscito Piero :-oook Anche la reincsione è andata alla grande!
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: Czech MiG-29A Fulcrum - Trumpeter 1/32

Messaggio da fabio1967 »

Ripristino delle pannellature praticamente perfetto!!!
Saluti.
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Czech MiG-29A Fulcrum - Trumpeter 1/32

Messaggio da pankit »

Ciao Piero!!!
Cavoli sei una scheggia, pensavo di essere rimasto al cockpit e invece tempo due giorni e hai finito anche la zona motori, super ottimo :-oook La reincisione di tutta la zona mi sembra molto buona, l'unica noia nel quale ti imbatterai (forse) sarà quella di dare una profondità uniforme insieme alle pannellature circostanti già presenti, io sono un pò malato in questa cosa ma penso che ormai sia chiaro ahahah

Il cockpit è troppo bello e sono curioso di provare dei nuovi tipi di cablaggi più morbidi come quelli che hai utilizzato tu, devo fare qualche acquisto nel settore automobilistico e recuperare dei cavi che ho per automobili dai miei prodotti marchio Hiroboy, praticamente sto esaurendo tutti i cablaggi in stagno della Plusmodels.

Visto che stiamo procedendo in parallelo volevo segnalare due caratteristiche del mio kit che sono differenti dallo stampo dedicato all'A:

Il radome del kit M è perfetto come lunghezza, risulta 56.5mm e infatti non sono dovuto ricorrere all'aftermarket prodotto dalla Quickboost

La zona superiore delle gondole motori dell'M ha un disegno differente rispetto alla forma sulla quale è intervenuto Piero e da un confronto fotografico non risulta essere molto differente rispetto al velivolo reale in termini di lunghezza, rastrematura anteriore e altezza. Probabilmente questo è dovuto al fatto che sulla serie M i motori vennero spostati più indietro rispetto alla cellula del Fulcrum A/C e la zona dorsale è stata ridisegnata per l'inserimento di un nuovo aerofreno dorsale.


Buon proseguimento Piero :-brind
Approfitto per darti una breaking news delle ultime ore: "Habemus novum.. ugellas per meo Mig-29" :-banana :-banana
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Czech MiG-29A Fulcrum - Trumpeter 1/32

Messaggio da pankit »

aaaaaah spetta!
Mi sono dimenticato di chiederti una curiosità. Come si comporta questo stucco bicomponente una volta asciutto? Si reincide tranquillamente come se fosse plastica o si percepisce della morbidezza di fondo se si fa troppa pressione? Te lo chiedo perchè solitamente uso questo prodotto o il Milliput per riempire delle fessure scomode e allisciare con acqua.

Grazie Piero ;)
RAFHarrier
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 141
Iscritto il: 11 settembre 2020, 11:10
Che Genere di Modellista?: Jet 1/32 (ex 1/48ttista)
Vorrei ma non posso Formula 1/20
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya AK tutti acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: none
Nome: Piero

Re: Czech MiG-29A Fulcrum - Trumpeter 1/32

Messaggio da RAFHarrier »

Ciao a tutti!

grazie grazie... il lavoro procede, presto farò un altro aggiornamento con foto.

come dice Mattia, ormai è assodato che gli stampi delle versioni M e A del kit sono completamente diverse tra loro.

Per quanto riguarda come si comporta lo stucco bicomponente Tamiya quando si reincide, effettivamente non è mai della stessa durezza della plastica, quindi bisogna comunque fare meno pressione. L'importante è che nel tracciare le linee, quando si affronta il passaggio da plastica a stucco è sempre meglio procedere nel verso "stucco-plastica" perchè seppur infinitesimo c'è sempre un mini-scalino e facendo così si annulla il rischio di di scheggiare il micro-bordo.

Intanto però mi è venuto questo dubbio che non mi lascia più... la mia intenzione era di farlo quando era in carico all'aeronautica Cecoslovacca... ma un pò di foto di alcuni esemplari ex-Czech ceduti alla Polish Air Force a metà anni 90, con mimetica originale mooolto rovinata, patch verde scuro a coprire le coccarde ceche, patch azzurrine a coprire la zona stemmi di reparto e la banca bianca in coda per l'esercitazione Eagle Talon 97... azzo!!!


Immagine tratta dal sito forum.largescaleplanes.com
IIMMAGINE INSERITA AL SOLO SCOPO DI DISCUSSIONE MODELLISTICA

Credo che switccerò su questo soggetto... che ne pensate?

CIAO!
Piero
Ultima modifica di RAFHarrier il 18 gennaio 2021, 19:28, modificato 1 volta in totale.
Rispondi

Torna a “Under Construction”