La simmetria della correzione delle carenature è venuta a cul*!!!



Vabbè dai, ho cercato già con la mascheratura dell'area con nastro di dare un perimetro simmetrico quando ho steso il bicomponente, e mano&occhi allenati con un pò di modelli catorci hanno dato qualche risultato... altrimenti tutti sti anni passati a incollà pezzetti di plastica non sarebbero serviti a niente, no???!!!



Dai, che adesso mi aspetta la pannellatura... ma questa è una cosa che ho sempre amato nel modellismo... pure qui, i fantastici modelli Monogram in 1/48 sono stati un'ottima nave scuola

Ah! dimenticavo, lo stucco bicomponente è il "TAMIYA EPOXY PUTTY" che è venduto in due formule diverse, "Quick Type" che asciuga più velocemente e "Smooth Surface" di grana più fina, che è quello che ho usato. Io lo trovo molto buono per questi lavori, l'ho usato varie volte anche per fare pezzi autocostruiti di conversioni.
Nella confezione ci sono due grosse "gomme del ponte Brooklyn" che vanno tagliare a pezzi uguali per la quantità di prodotto che vi serve e poi vanno appallottolati tra loro con le mani un pò umide di acqua.
Secondo me "il segreto" è mischiarli tra loro per un pò di minuti... finchè non vi vengono i crampi alle mani... e poi una volta applicato va lasciato asciugare per qualche giorno per farlo indurire come un sasso.
Sicuramente esistono stucchi bicomponente di nuova generazione "più migliori"... ma come si dice, "chi lascia la strada vecchia per la nuova sa quello che lascia ma non sa quello che trova..."
Mamma mia come sto a invecchià!!!
CIAO!
Piero