Grazie,Starfighter84 ha scritto: ↑6 maggio 2020, 12:47 Buoni i cavi...! per renderti la vita più facile potresti dotarti di quelli in stagno della Plus Model.. sono molto più facili da modellare e adattare rispetto al rame.
F 16 NSAWC - kinetic 1:48
Moderatore: Madd 22
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 20 aprile 2020, 17:53
- Che Genere di Modellista?: Appassionato di tutto quello che vola ,prediligo la scala 1:48 e 1:72
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze/ tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Matteo
Re: F 16 NSAWC - kinetic 1:48
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 20 aprile 2020, 17:53
- Che Genere di Modellista?: Appassionato di tutto quello che vola ,prediligo la scala 1:48 e 1:72
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze/ tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Matteo
- Vegas
- User who feel the Force
- Messaggi: 3555
- Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
- Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura" - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Michele
Re: F 16 NSAWC - kinetic 1:48
Ciao Matteo,
sei munito di un bel libro sul viper?
Ci sono diversi volumi interessanti, sia per modellisti che anche per appassionati, direi che sia il velivolo piu trattato dai testi specializzati.
Ti consiglio "the modern viper guide" e "the early viper guide" (dove tra gli altri si vedono anche i tuoi esemplari) , immancabili in una libreria che si rispetti
Comunque quella zona è completamente occupata dall'attuatore per il sollevamento del canopy, quando lo monterai potresti aggiungere il tubo idraulico che porta l'olio all'attuatore, che da esso corre sulla sx e poi verso il basso dell'abitacolo, ma usa dei riferimenti fotografici, mi raccomando.
Ciao
sei munito di un bel libro sul viper?
Ci sono diversi volumi interessanti, sia per modellisti che anche per appassionati, direi che sia il velivolo piu trattato dai testi specializzati.
Ti consiglio "the modern viper guide" e "the early viper guide" (dove tra gli altri si vedono anche i tuoi esemplari) , immancabili in una libreria che si rispetti

Comunque quella zona è completamente occupata dall'attuatore per il sollevamento del canopy, quando lo monterai potresti aggiungere il tubo idraulico che porta l'olio all'attuatore, che da esso corre sulla sx e poi verso il basso dell'abitacolo, ma usa dei riferimenti fotografici, mi raccomando.
Ciao
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
- denis
- Highlander User
- Messaggi: 2195
- Iscritto il: 16 maggio 2012, 17:52
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Denis
Re: F 16 NSAWC - kinetic 1:48
un'altra alternativa è cuocere i fili di rame con una candela e lasciarli raffreddare all'aria, diventano più malleabili.Starfighter84 ha scritto: ↑6 maggio 2020, 12:47 Buoni i cavi...! per renderti la vita più facile potresti dotarti di quelli in stagno della Plus Model.. sono molto più facili da modellare e adattare rispetto al rame.
oppure se trovi a poco prezzo del filo di stagno da saldature, quelli per elettronica ce ne sono in numerose misure, poi è ovvio che se ti serve un diametro preciso devi affidarti a materiale più specialistico o lavorare di calibro e sperare di avere il filo giusto.
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 20 aprile 2020, 17:53
- Che Genere di Modellista?: Appassionato di tutto quello che vola ,prediligo la scala 1:48 e 1:72
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze/ tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Matteo
Re: F 16 NSAWC - kinetic 1:48
Vegas ha scritto: ↑7 maggio 2020, 8:50 Ciao Matteo,
sei munito di un bel libro sul viper?
Ci sono diversi volumi interessanti, sia per modellisti che anche per appassionati, direi che sia il velivolo piu trattato dai testi specializzati.
Ti consiglio "the modern viper guide" e "the early viper guide" (dove tra gli altri si vedono anche i tuoi esemplari) , immancabili in una libreria che si rispetti![]()
Comunque quella zona è completamente occupata dall'attuatore per il sollevamento del canopy, quando lo monterai potresti aggiungere il tubo idraulico che porta l'olio all'attuatore, che da esso corre sulla sx e poi verso il basso dell'abitacolo, ma usa dei riferimenti fotografici, mi raccomando.
Ciao
Grazie Valerio, ho trovati molte foto interessanti, VEGAS per il libro purtroppo no
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 20 aprile 2020, 17:53
- Che Genere di Modellista?: Appassionato di tutto quello che vola ,prediligo la scala 1:48 e 1:72
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze/ tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Matteo
Re: F 16 NSAWC - kinetic 1:48
Ho visto che oltre al sistema idraulico per la chiusura È presente anche una ..... chiamiamola scatola (che a leggere dalla foto vedo scritto chaff e flare). Ho provato a farla con del plasticard da 1,5 mm e ho appoggiato tutto per vedere l’insieme, che dite?
Immagine presa dal sito Ipms.nl è inserita a scopp di discussione
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F 16 NSAWC - kinetic 1:48
La scatola non riguarda la tua versione Matteo, il sistema è installato sugli F-16 olandesi. Puoi tranquillamente bypassarla.
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 20 aprile 2020, 17:53
- Che Genere di Modellista?: Appassionato di tutto quello che vola ,prediligo la scala 1:48 e 1:72
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze/ tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Matteo
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12420
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: F 16 NSAWC - kinetic 1:48
Matteo sul bellissimo volume che ti ha suggerito Michele- Vegas troverai tanto materiale fotografico...proprio quello che tu cerchi per fare luce tra i vari block costruttivi e aggiornamenti che ogni Viper ha ricevuto ne corso degli anni
Ne vale la pena investire in documentazione, fidati
Ne vale la pena investire in documentazione, fidati