
Boulton Paul Defiant TT Mk I/III in 72
Moderatore: Madd 22
- Psycho
- Ancient User
- Messaggi: 5900
- Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
- Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Emanuele
- Località: Padova
Re: Boulton Paul Defiant TT Mk I/III in 72
Bel lavoro! 









Gallery aerei: Noorduyn Norseman Stuka G2 P40 Tomahawk F-86E PAN Messerschmitt P.1099B Stuka B2 Desert viper Henschel Hs-129 B2 FW-190 D9 Me-163B Komet Bf-109 E3 Heinz Bar Bf-109 F4 Trop Mil Mi-8T
Gallery mezzi: M4A1 Sherman Sd Kfz 234/2 Puma
Gallery Warhammer 40k: Emperor's Champion Ultramarines Black Templars Chaplain with skull helmet Space Wolves Terminators diorama
"Fletto i muscoli e sono nel vuoto!"
- coccobill
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1188
- Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
- Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: rudi
- Località: Santa Cristina e Bissone (PV)
Re: Boulton Paul Defiant TT Mk I/III in 72
Il modello si riferisce traino dei bersagli.microciccio ha scritto:Ciao Rudi,
mi ricordi quale è l'esemplare che intendi riprodurre?
microciccio
Infatti la parte inferiore sarà gialla con righe nere mentre la parte sopra il classico verde e marrone.
Io lo farò con decal USA perchè quello inglese richiede una parte gialla (che in questa foto inserita al solo scopo di discussione non si vede ma c'è una riga bianca che potrebbe crearmi problemi di sbavatura o altro) anche sulla coda e siccome questo è un colore "traditore" rimango sul modello semplice in modo da non complicarmi la vita.
link da cui ho preso l'immagine al solo scopo di discussione
http://www.asisbiz.com/il2/Defiant/Boul ... 1.htmlciao
ciao
Ultima modifica di coccobill il 7 marzo 2014, 7:52, modificato 1 volta in totale.
- coccobill
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1188
- Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
- Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: rudi
- Località: Santa Cristina e Bissone (PV)
Re: Boulton Paul Defiant TT Mk I/III in 72
Ecco un'altro mattoncino nel proseguo di questo lavoro.
Pensavo di avere un velivolo bellico e invece mi troco con "l'ape maya".
Però mi piace
Pensavo di avere un velivolo bellico e invece mi troco con "l'ape maya".
Però mi piace
- fabio1967
- Jedi Knight
- Messaggi: 4318
- Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
- Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS Sicilia
- Nome: Fabio
- Località: Palermo
- coccobill
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1188
- Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
- Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: rudi
- Località: Santa Cristina e Bissone (PV)
Re: Boulton Paul Defiant TT Mk I/III in 72
Peccato che non ho immagini che mostrino l'usura del passa cavi di traino.
Posso presumere che i cavi rendono le guide sporche di nero (grasso) e e scrostate.
Posso presumere che i cavi rendono le guide sporche di nero (grasso) e e scrostate.
Re: Boulton Paul Defiant TT Mk I/III in 72
Molto convincente il "movimento" che hai dato al giallo
Cerca di fare lo stesso con le bande nere, magari "schiarendo" il centro dei pannelli con del grigio diluitissimo.


Cerca di fare lo stesso con le bande nere, magari "schiarendo" il centro dei pannelli con del grigio diluitissimo.

- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22639
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: Boulton Paul Defiant TT Mk I/III in 72
mi metto in corsa con gli aggiornamenti e ti dico che stai procedendo benissimo. Complimenti per la stesura del giallo.
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26564
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Boulton Paul Defiant TT Mk I/III in 72
Ciao Rudi,
le decalcomanie per realizzare l'esemplare statunitense sono già comprese nella scatola oppure sei ricorso ad un foglio after market?
microciccio
le decalcomanie per realizzare l'esemplare statunitense sono già comprese nella scatola oppure sei ricorso ad un foglio after market?
microciccio
- coccobill
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1188
- Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
- Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: rudi
- Località: Santa Cristina e Bissone (PV)
Re: Boulton Paul Defiant TT Mk I/III in 72
Vado con ordine ai post che mi sono arrivati:
Spillone
per cui se ho capito bene dovrei fare un lavaggio sulle parti in nero (e non sul giallo) delle pannellature lascinado scorrere del grigio chiaro ad olio molto diluito?
Mentre sulle zone gialle il calssico nero va sempre bene.
Corretto?
Bono
siccome sul forum ho sempre letto e provato sulla mia pelle che il giallo è un colore molto carogna per cui ho fatto più passate con il colore ben diluito e una pressione d'aria molto bassa.
Paolo
le decals sono all'interno della scatola ecco perchè utilizzerò quel tipo di mimetica e non quella Inglese in quanto avrei dovuto coprire di giallo parte della coda. Siccome il giallo è per me un colore difficile da trattare mi sono tenuto sul fattore "semplicità" che sino ad ora mi sembra un buon risultato.
ciao
Spillone
per cui se ho capito bene dovrei fare un lavaggio sulle parti in nero (e non sul giallo) delle pannellature lascinado scorrere del grigio chiaro ad olio molto diluito?
Mentre sulle zone gialle il calssico nero va sempre bene.
Corretto?
Bono
siccome sul forum ho sempre letto e provato sulla mia pelle che il giallo è un colore molto carogna per cui ho fatto più passate con il colore ben diluito e una pressione d'aria molto bassa.
Paolo
le decals sono all'interno della scatola ecco perchè utilizzerò quel tipo di mimetica e non quella Inglese in quanto avrei dovuto coprire di giallo parte della coda. Siccome il giallo è per me un colore difficile da trattare mi sono tenuto sul fattore "semplicità" che sino ad ora mi sembra un buon risultato.
ciao
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26564
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Boulton Paul Defiant TT Mk I/III in 72
Grazie Rudi.coccobill ha scritto:...Paolo
le decals sono all'interno della scatola ecco perchè utilizzerò quel tipo di mimetica e non quella Inglese in quanto avrei dovuto coprire di giallo parte della coda. Siccome il giallo è per me un colore difficile da trattare mi sono tenuto sul fattore "semplicità" che sino ad ora mi sembra un buon risultato....

Credo ne avessimo parlato proprio con te in un altro WIP. Per domare il giallo e dargli un aspetto caldo puoi provare a stendere una base di ... rosa!
Un amico lo ha fatto con ottimi risultati. Come dicevo il giallo sul rosa in passate leggere assume un aspetto più caldo e richiede meno mani.
Se ne hai voglia fai una prova, magari su un semplice piatto di plastica prima di andare sul modello, così verifichi se questa tecnica ti convince.
microciccio