Blackburn Buccaneer S.2 - 1/72 Airfix

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Maurizio
Undead User
Undead User
Messaggi: 2608
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Località: Udine

Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix

Messaggio da Maurizio »

Ottimi lavori. Viene su proprio bene. Certo che se ogni volta che ti fermi riparti in questa maniera ti direi di fermarti un' altra settimana!!! :-sbraco
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3134
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix

Messaggio da Fly-by-wire »

fabio1967 ha scritto: 6 marzo 2021, 19:16 Io lo spennello su tutta la decals.
Saluti.
Fabio
microciccio ha scritto: 6 marzo 2021, 21:01 Per il Micro Sol confermo quanto ha scritto Fabio.
Ottimo! :-oook
Ci ho già spennellato sopra il MicroSol 5 volte ma sono rimaste sempre come prima :think: Forse dovrei provare con liquidi di altre marche ma ho paura che rovinino le decals
Starfighter84 ha scritto: 6 marzo 2021, 23:11 Bravo Fabio ma occhio alla finitura.... è ancora un po' indietro come lucidatura.
Questa volta le decal erano di buona qualità e ti hanno "perdonato", ma con prodotti di qualità più bassa avresti rischiato del silvering. 😉
fabio1967 ha scritto: 7 marzo 2021, 8:31
Starfighter84 ha scritto: 6 marzo 2021, 23:11 Bravo Fabio ma occhio alla finitura.... è ancora un po' indietro come lucidatura.
Questa volta le decal erano di buona qualità e ti hanno "perdonato", ma con prodotti di qualità più bassa avresti rischiato del silvering. 😉
Qualche altra passata di lucido la darei.
Saluti.
Fabio
Avete ragione ragazzi!
Il mio tallone d'Achille è proprio la stesura del lucido, è la fase che detesto di più :-coccio
Quando la vernice era ancora fresca era lucidissimo, ma poi una volta asciutto la finitura è diventata come avete visto in foto

La causa penso di conoscerla perchè si è parlato a lungo di questo in tanti WIP. Ovvero che la superficie del modello non era abbastanza liscia ed omogenea, il lucido quindi necessita di più mani per livellare la superficie.

Corretto? :think:

Con i prossimi modelli cercherò di padroneggiare questa fase molto importante
fabio1967 ha scritto: 7 marzo 2021, 8:31 A tal proposito mi preoccupano gli stencil Airfix. Pur essendo stampate da Cartograf, per esperienza personale, tendono a "silverare".
Fabio, in questo foglio decals Airfix il film trasparente attorno alle decals era quasi pari a zero e ne sono rimasto veramente colpito! :-D
Ho posato anche questi con "pochi" problemi
microciccio ha scritto: 6 marzo 2021, 21:01 Ciao Fabio,

visto che sei al punto giusto quei piccoli sfoghi puoi rappresentarli con una microdecalcomania nera; se ne hai voglia.

Ho visto tanti bei lavori. Ben fatto!
In particolare i sedili immagino siano stati di soddisfazione. Domanda: li hai fatti totalmente a pennello?
In effetti un po' di volume in più ci può stare, anche in questo caso: se te la senti.
Ciao Paolo!
Per gli sfoghi è vero, posso provare così :-oook Dopo provvedo

Per i seggiolini a pennello ho dato solamente il grigio del guscio, mentre le parti in nero (XF-69) cuscini ed il resto ad aerografo
Aquila1411 ha scritto: 6 marzo 2021, 21:33 Ciao Fabio, certo che hai davvero una bella manina!!! :-000
Il soggetto non mi fa impazzire ma vedo davvero un lavoro realizzato benissimo!!!!! :-woooo :clap: :clap: :clap:
Ti ringrazio Andrea! :-V
Maurizio ha scritto: 7 marzo 2021, 9:13 Ottimi lavori. Viene su proprio bene. Certo che se ogni volta che ti fermi riparti in questa maniera ti direi di fermarti un' altra settimana!!! :-sbraco
Grazie Maurizio! Dovrei provare sai :-sbrachev :-sbrachev
Off Topic
Non lo avevo accennato ma, questo slancio modellistico è dovuto alle due settimane di quarantena forzata in cui sono stato chiuso in camera (esatto, non in casa, ma in camera :-000 ) due settimane causa Covid...e che fai? Non vuoi modellare 24 ore su 24? :-sbrachev
Avatar utente
Master Villain
Knight User
Knight User
Messaggi: 800
Iscritto il: 4 ottobre 2018, 20:37
Che Genere di Modellista?: Mi piace montare kit di aerei, in particolare ho un debole per i jet occidentali compresi tra anni '50 e '80
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya e gunze
scratch builder: no
Nome: Francesco

Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix

Messaggio da Master Villain »

Ciao Fabio, bello il risultato, mi piace molto!
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ti hanno già suggerito ottimamente chi mi ha preceduto sulla finitura ancora satinata.
Per il sol, il liquido va applicato su tutta la decals
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix

Messaggio da pitchup »

Ciao
Bel lavoro. Io come squagliadecals preferisco i prodotti singoli quali Mark fit Tamiya o il decalfix humbrol. Per il primo uso la versione "strong" che è un po' più forte. Il secondo è più leggero e lo uso per le decals meno problematiche.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Dario Giuliano
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 655
Iscritto il: 24 agosto 2018, 2:46
Che Genere di Modellista?: WWII aviation
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Dario

Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix

Messaggio da Dario Giuliano »

Fly-by-wire ha scritto: 7 marzo 2021, 10:33 Il mio tallone d'Achille è proprio la stesura del lucido, è la fase che detesto di più :-coccio
Quando la vernice era ancora fresca era lucidissimo, ma poi una volta asciutto la finitura è diventata come avete visto in foto
Ciao Fabio
Innanzitutto complimenti per il tuo lavoro che lo trovo bellissimo.
Per quanto riguarda le decals prova ad usare Micro Sol decal Setter non Solo il Decal softener o prodotti tipo quelli che ti ha suggerito il grande Max.
Tanti hanno suggerito di passare un altro strato di lucido che ovviamente va benissimo, ma a mio avviso con troppi strati di lucido si rischia (Come già sai) di perdere dettagli o di commettere nuovamente lo stesso errore (parlo del orange peeling) il quale in parte è una delle cause del slivering delle decals, dato che: la superficie anche se lucida non è liscia.
Quindi penso che prima di dare un’altra passata di lucido elimina la porosità della superficies con una spugnette da carrozzeria (o simile) di un grid dai 3000 ai 5000 (e non preoccuparti non rovini la verniciatura ma semplicemente la pareggi).usa inoltre tamiya polishing compound ottimi in questo caso per restituire la lucidità della superficie.
Insomma, penso che sia quasi più importante che la superficie sia liscia più che lucida. Non fraintendermi non può essere opaca ma, a mio avviso è meglio una superficie satinata ma liscia che una lucida ma porosa.
Ti allego inoltre questo YouTube riguardante una vernice trasparente che non è molto conosciuta: Splash 2K Ultra clear
Penso che sia uno dei prodotti più resistenti e più trasparenti in commercio.
https://youtu.be/VAzytSX0Ngc
Ciao e buon modellismo ;)
Dario
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix

Messaggio da Seby »

Io sto in stasi ed ero pronto a concordare con gli interventi a pag 18. Poi ho visto che siamo alla pag 22..
...
...
...
Ah falzo! :D

Le decals sono tra le peggiori invenzioni umane temo..
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3134
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix

Messaggio da Fly-by-wire »

Master Villain ha scritto: 7 marzo 2021, 12:10 Ciao Fabio, bello il risultato, mi piace molto!
Grazie Francesco!
FreestyleAurelio ha scritto: 7 marzo 2021, 19:38 Ti hanno già suggerito ottimamente chi mi ha preceduto sulla finitura ancora satinata.
Per il sol, il liquido va applicato su tutta la decals
:-oook
Una stesura del lucido corretta sarà il mio obiettivo sull' A-6
pitchup ha scritto: 8 marzo 2021, 15:44 Ciao
Bel lavoro. Io come squagliadecals preferisco i prodotti singoli quali Mark fit Tamiya o il decalfix humbrol. Per il primo uso la versione "strong" che è un po' più forte. Il secondo è più leggero e lo uso per le decals meno problematiche.
saluti
Ciao Max, queste Xtradecals sono proprio delicate, ho provato il Mark Fit normale e mi si è sciolto un pezzo di decals, fortuna si vede poco.
Così ho continuato col Micro Sol :-D
Dario Giuliano ha scritto: 8 marzo 2021, 23:35 Tanti hanno suggerito di passare un altro strato di lucido che ovviamente va benissimo, ma a mio avviso con troppi strati di lucido si rischia (Come già sai) di perdere dettagli o di commettere nuovamente lo stesso errore (parlo del orange peeling) il quale in parte è una delle cause del slivering delle decals, dato che: la superficie anche se lucida non è liscia.
Quindi penso che prima di dare un’altra passata di lucido elimina la porosità della superficies con una spugnette da carrozzeria (o simile) di un grid dai 3000 ai 5000 (e non preoccuparti non rovini la verniciatura ma semplicemente la pareggi).usa inoltre tamiya polishing compound ottimi in questo caso per restituire la lucidità della superficie.
Insomma, penso che sia quasi più importante che la superficie sia liscia più che lucida. Non fraintendermi non può essere opaca ma, a mio avviso è meglio una superficie satinata ma liscia che una lucida ma porosa.
Ti ringrazio per questa spiegazione Dario :-oook
Penso di aver gestito male i colori di fondo che hanno creato una superficie ruvida e da lì è arrivato il resto...
Ora con il prossimo mi pongo come obiettivo di porre più attenzione a questa fase stando attento alla superficie!

Ora qui sul Buccaneer la situazione è migliorata dopo abbondanti strati di lucido per proteggere le decals...potrei lucidare con i compund prima dei lavaggi come mi hai suggerito...vediamo :-D
Dario Giuliano ha scritto: 8 marzo 2021, 23:35 Ti allego inoltre questo YouTube riguardante una vernice trasparente che non è molto conosciuta: Splash 2K Ultra clear
Penso che sia uno dei prodotti più resistenti e più trasparenti in commercio.
https://youtu.be/VAzytSX0Ngc
Ciao e buon modellismo
Questa vernice ha una bella lucentezza! Avevo provato un lucido 2K quando provai a verniciare dei caschi da kart ma era sotto forma di bomboletta...la finitura era eccezzionale, non pensavo si utilizzasse anche in campo modellistico!
Seby ha scritto: 10 marzo 2021, 8:55 Io sto in stasi ed ero pronto a concordare con gli interventi a pag 18. Poi ho visto che siamo alla pag 22..
...
...
...
Ah falzo!

Le decals sono tra le peggiori invenzioni umane temo..
:-sbrachev :-sbrachev

Per le decals ti do ragione, c'è sempre da sudare freddo quando si applicano :-000

Prima di proteggere le decals con altri strati di lucido ho "riacceso" le strisce gialle perchè le avevo desaturate troppo e per renderle più coerenti con le decals che hanno colori belli accesi...
Gli strati di X-22 successivi, diluiti con Leveling Thinner, sono stati generosi per tentare di livellare un po la superficie, tanto non c'è pericolo di tappare le pannellature Airfix :-laugh

La fase successiva dovrebbe essere quella dei lavaggi. Qui non mi sembra di avere molta scelta...io farei così
Sul Dark Sea Gray un grigio leggermente più scuro
Sul bianco un grigio chiaro

Oppure date le pannellature Airfix in stile "die-cast" mi conviene non farli?

Ora il Bucaniere FAA si presenta così





















Ho anche verniciato il supporto del pitot alare per integrarlo nella coccarda
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix

Messaggio da microciccio »

Fly-by-wire ha scritto: 12 marzo 2021, 22:36... La fase successiva dovrebbe essere quella dei lavaggi. Qui non mi sembra di avere molta scelta...io farei così
Sul Dark Sea Gray un grigio leggermente più scuro
Sul bianco un grigio chiaro

Oppure date le pannellature Airfix in stile "die-cast" mi conviene non farli? ...
Ciao Fabio,

in generale ti direi di lasciarti guidare dalle foto, anche se in alcuni casi, tra sovraesposizioni, illuminazione inidonea ecc. anche queste possono trarre in inganno.
Modellisticamente i lavaggi contribuiscono all'aspetto finale e uniformano l'aspetto delle pannellature, quindi li farei comunque. Per i colori che hai in mente. :-oook C'è chi gradisce toni più caldi magari aggiungendo una piccola percentuale di marrone terroso, ma diventa una questione di gusti. Piuttosto starei attento all'effetto filtro che mi sembrerebbe poco appropriato su questo lavoro.
Fly-by-wire ha scritto: 12 marzo 2021, 22:36... Ho anche verniciato il supporto del pitot alare per integrarlo nella coccarda
:-oook

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2403
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix

Messaggio da Aquila1411 »

Bellissimo lavoro finora Fabio!

Sui lavaggi non saprei consigliarti perché in alcune foto un minimo di lavaggi sembrano opportuni, mentre in altre sembrano addirittura già fatti. Secondo me devi valutare tu con il modello in mano.
Rispondi

Torna a “Under Construction”