W.I.P. Aermacchi 339 PAN Frecce Tricolori - Italeri 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
piagio81
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 182
Iscritto il: 19 febbraio 2012, 20:05
Che Genere di Modellista?: Modellista Statico Aerei Civili...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Acrilics e Vallejo.
scratch builder: no
Nome: Giorgio
Località: Catania

Re: W.I.P. Aermacchi 339 PAN Frecce Tricolori - Italeri 1/72

Messaggio da piagio81 »

FreestyleAurelio ha scritto:No,no...è tutto dritto Giorgio
Ma..... :shock: non dirmi che te la sei presa..... :-D
Nooo assolutamente!!!
Volevo solo un vostro consiglio sulla base della foto...tutto qui :-D
Avatar utente
piagio81
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 182
Iscritto il: 19 febbraio 2012, 20:05
Che Genere di Modellista?: Modellista Statico Aerei Civili...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Acrilics e Vallejo.
scratch builder: no
Nome: Giorgio
Località: Catania

Re: W.I.P. Aermacchi 339 PAN Frecce Tricolori - Italeri 1/72

Messaggio da piagio81 »

Psycho ha scritto:Grande! questo kit ce l'ho anche io insieme a quello del G.91 nella scatola delle frecce tricolori, ma per ora se ne sta lì in attesa che mi torni l'ispirazione! :D direi che stai facendo un ottimo lavoro, in modo inusuale, ma ottimo! :-oook reinciderai le pannellature?
No Psycho...
Anche perchè non ho la più pallida idea di come si fà :-Figo

Forse darò un colpo di mina sulle ali per marcare le superfici di controllo...
Avatar utente
piagio81
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 182
Iscritto il: 19 febbraio 2012, 20:05
Che Genere di Modellista?: Modellista Statico Aerei Civili...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Acrilics e Vallejo.
scratch builder: no
Nome: Giorgio
Località: Catania

Re: W.I.P. Aermacchi 339 PAN Frecce Tricolori - Italeri 1/72

Messaggio da piagio81 »

Stuccati e levigati...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
piagio81
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 182
Iscritto il: 19 febbraio 2012, 20:05
Che Genere di Modellista?: Modellista Statico Aerei Civili...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Acrilics e Vallejo.
scratch builder: no
Nome: Giorgio
Località: Catania

Re: W.I.P. Aermacchi 339 PAN Frecce Tricolori - Italeri 1/72

Messaggio da piagio81 »

Ragazzi un consiglio,
io ho solo il primer bianco della Tamiya. Se darò una passata con questo prima del blu finale, pensate che si veda qualcosa? o meglio, il blu riesce a coprire perfettamente il bianco o devo prendere il primer grigio?
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: W.I.P. Aermacchi 339 PAN Frecce Tricolori - Italeri 1/72

Messaggio da Psycho »

Beh, non è difficile da fare, ci vuole però un po' di pratica e pazienza e magari sarebbe stato da fare prima di assemblarlo in modo da poter maneggiare meglio il modello.
Ti linko l'articolo che tratta questo argomento
Il primer bianco è perfetto per il blu!
Avatar utente
piagio81
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 182
Iscritto il: 19 febbraio 2012, 20:05
Che Genere di Modellista?: Modellista Statico Aerei Civili...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Acrilics e Vallejo.
scratch builder: no
Nome: Giorgio
Località: Catania

Re: W.I.P. Aermacchi 339 PAN Frecce Tricolori - Italeri 1/72

Messaggio da piagio81 »

Psycho ha scritto:Beh, non è difficile da fare, ci vuole però un po' di pratica e pazienza e magari sarebbe stato da fare prima di assemblarlo in modo da poter maneggiare meglio il modello.
Ti linko l'articolo che tratta questo argomento
Il primer bianco è perfetto per il blu!
Grazie per il link ma asto giro passo! ;)
Vada per il bianco allora...
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: W.I.P. Aermacchi 339 PAN Frecce Tricolori - Italeri 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Come ricorda anche psycho, il blu necessita di una base bianca (meglio opaca) su cui "aggrappare"... ma evita accuratamente il prime Tamiya e prediligi, invece, il Flat White della stessa casa! è molto meglio...

Un piccolo appunto sulle stuccature: andrebbero fatte anche sul raccordo ali/fusoliera delle superfici superiori. :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: W.I.P. Aermacchi 339 PAN Frecce Tricolori - Italeri 1/72

Messaggio da microciccio »

piagio81 ha scritto:...Anche perchè non ho la più pallida idea di come si fà :-Figo

Forse darò un colpo di mina sulle ali per marcare le superfici di controllo...
Ciao Giorgio,

per le pannellature ti posto comunque anche la pagina di Scalemodelpedia. Per eventuale uso futuro! :-Figo

La mina sulle superfici di controllo la intendi come una sorta di lavaggio giusto?
piagio81 ha scritto:Stuccati e levigati...
Dalla foto dei piani di coda sembrerebbe che tu abbia utilizzato una grana ancora piuttosto grossetta per la levigatura. Quale carta abrasiva hai utilizzato per il passaggio finale? Bagni le superfici che carteggi?
Infine mi permetto di suggerirti di lisciare con movimento rotatorio, ove possibile, per evitare che si creino dei solchi aventi tutti la medesima direzione. Personalmente mi comporto così.

Buon lavoro.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
matteo44

Re: W.I.P. Aermacchi 339 PAN Frecce Tricolori - Italeri 1/72

Messaggio da matteo44 »

FreestyleAurelio ha scritto:Giorgio bell'inizio.
l'impostazione generale è buona e lineare,magari il lavaggio con il sapone l'avrei lasciato alla fase precedente la verniciatura, sia del modello che dei piccoli particolari...
Aurelio; credo che mi sa che la plastica è già blu di suo...
Che strana vero? Essere abituati a vedere i kit in grigio chiaro e poi trovarne di già colorati fa un certo che...
piagio81 ha scritto:
FreestyleAurelio ha scritto:No,no...è tutto dritto Giorgio
Ma..... :shock: non dirmi che te la sei presa..... :-D
Nooo assolutamente!!!
Volevo solo un vostro consiglio sulla base della foto...tutto qui :-D
Grandissimo Giorgio! Le ali sono allineate perfettamente!
Non prendertela ma anch'io avei detto che avresti fatto una fatica assurda ad allinearle e invece... :-oook
Buon proseguimento dei lavori!
Avatar utente
piagio81
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 182
Iscritto il: 19 febbraio 2012, 20:05
Che Genere di Modellista?: Modellista Statico Aerei Civili...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Acrilics e Vallejo.
scratch builder: no
Nome: Giorgio
Località: Catania

Re: W.I.P. Aermacchi 339 PAN Frecce Tricolori - Italeri 1/72

Messaggio da piagio81 »

Dalla foto dei piani di coda sembrerebbe che tu abbia utilizzato una grana ancora piuttosto grossetta per la levigatura. Quale carta abrasiva hai utilizzato per il passaggio finale? Bagni le superfici che carteggi?
All'inizio ho dato qualche passaggio di 320 per ultimare con la 600, bagnate naturalmente. Troppo dite?
Infine mi permetto di suggerirti di lisciare con movimento rotatorio, ove possibile, per evitare che si creino dei solchi aventi tutti la medesima direzione.
Permettiti pure, sono qui per apprendere. Dici che con il primer ed il colore finale si vedranno questi difetti?
Ultima modifica di piagio81 il 2 marzo 2012, 17:11, modificato 1 volta in totale.
Rispondi

Torna a “Under Construction”