F16 CJ TAMIYA 1/32

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Geometrino82
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3864
Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: Il Caravaggio
Nome: Marco
Località: Provincia di Milano

Re: F16 CJ TAMIYA 1/32

Messaggio da Geometrino82 »

Grazie mille Aurelio.
Fine OT lasciamo a Maurizio il suo spazio.

Marco
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine

Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF

Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C

"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Avatar utente
Duck
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 148
Iscritto il: 3 ottobre 2022, 19:08
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro
Aerografo: si
colori preferiti: Quelli facili da stendere
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM MT
Nome: Maurizio

Re: F16 CJ TAMIYA 1/32

Messaggio da Duck »

Lasciamo stare, non ho le competenze per retrofittare un kit del genere, non vorrei fare disastri, avrò modo magari in futuro di fare un 16 italiano....per adesso ho idea di farne uno bello cattivello, ho trovato le decals da Twobobs (inizialmente ho sbagliato a scrivere e non erano propriamente decals :lol: )....

Comunque abbiamo un primo aggiornamento sul lavoro in corso, cockpit pronto per il montaggio in sede, ho aspettato un pochino di luce per fare delle foto da farvi vedere.






Qui ho aggiunto soltanto tubo sul pannello strumenti di destra recuperandolo dalla maschera del pilota




Sui pannelli laterali ho invece aggiunto la leva di color giallo che controlla il canopy (assente nel kit) sul lato sinistro ed il tubo collegato a quella che credo sia una lampada di emergenza sul lato destro.
-------------------------------------------------
"Distruggere fa parte del processo creativo"

Immagine
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: F16 CJ TAMIYA 1/32

Messaggio da pankit »

Ottimi lavoretti sui pannelli laterali, grande Mauri!!!
Maaaa la bombola dell'ossigeno non é un po' troppo color "salvia"??? :-sbrachev
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3953
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: F16 CJ TAMIYA 1/32

Messaggio da Poli 19 »

ciao Maurizio,
ottimo soggetto e kit...buon lavoro!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F16 CJ TAMIYA 1/32

Messaggio da Starfighter84 »

La scala grande aiuta a definire meglio i dettagli... ma comunque quel seggiolino meriterebbe un lavaggio più incisivo per mettere meglio in risalto forme e sottosquadri (soprattutto il cuscino con quella bella trama).
A seguire, anche un bel dry brush non starebbe male Maurì! ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Duck
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 148
Iscritto il: 3 ottobre 2022, 19:08
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro
Aerografo: si
colori preferiti: Quelli facili da stendere
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM MT
Nome: Maurizio

Re: F16 CJ TAMIYA 1/32

Messaggio da Duck »

pankit ha scritto: 2 dicembre 2023, 18:22 Ottimi lavoretti sui pannelli laterali, grande Mauri!!!
Maaaa la bombola dell'ossigeno non é un po' troppo color "salvia"??? :-sbrachev
Si si è proprio verde salvia :lol: :lol:
Starfighter84 ha scritto: 2 dicembre 2023, 19:13 La scala grande aiuta a definire meglio i dettagli... ma comunque quel seggiolino meriterebbe un lavaggio più incisivo per mettere meglio in risalto forme e sottosquadri (soprattutto il cuscino con quella bella trama).
A seguire, anche un bel dry brush non starebbe male Maurì! ;)
beh un lavaggio più pesante si può ancora fare, soprattutto sul cuscino :-oook
-------------------------------------------------
"Distruggere fa parte del processo creativo"

Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F16 CJ TAMIYA 1/32

Messaggio da microciccio »

Ciao Maurizio,

ad uno sguardo rapido sembra il cockpit ESCI in 1/12! :-oook

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Duck
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 148
Iscritto il: 3 ottobre 2022, 19:08
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro
Aerografo: si
colori preferiti: Quelli facili da stendere
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM MT
Nome: Maurizio

Re: F16 CJ TAMIYA 1/32

Messaggio da Duck »

microciccio ha scritto: 3 dicembre 2023, 11:00 Ciao Maurizio,

ad uno sguardo rapido sembra il cockpit ESCI in 1/12! :-oook

microciccio
Grazie Paolo!! :-laugh Tamiya ha fatto davvero un ottimo lavoro con questo kit..

Intanto habemus aggiornamento lavori

Prima di poter chiudere le due semifusoliere (che combaciano alla perfezione) ci sono parecchi dettagli interni ed accorgimenti.



Primo step difficile da dimenticare è il peso posizionato dietro al radar (fornito da scatola) ci vuole accortezza poi nel maneggiare la semifusoliera inferiore per paura si pieghi o rovini.



Secondo step, cockpit letteralmente avvitato alla fusoliera inferiore ma privo di seggiolino e quadro strumenti che posizioneremo una volta chiuse le due parti.
La slitta del seggiolino rimane mobile per agevolare l'accoppiamento tra le due semifusoliere.



Terzo step le parti interne che riguardano il vano carrello posteriore ed il condotto della turbina che potrà essere rimovibile, dunque ho deciso di lavorarla in seguito.
Sul vano carrello ci voglio lavorare ancora aggiungendo cavetti vari..



Questa parte, ben visibile quando la turbina viene rimossa e posizionata sul carrello, la ritengo un arma a doppio taglio poichè andrebbe dettagliata all'inverosimile, soprattutto nella parte inferiore, con il rischio di non farci più entrare la turbina stessa, ma qualche cavetto proverò comunque a posizionarlo.

Ecco una foto di come si presenta il vero...


foto tratta da https://it.wikipedia.org/wiki/General_D ... ing_Falcon
Ultima modifica di Duck il 8 dicembre 2023, 21:55, modificato 1 volta in totale.
-------------------------------------------------
"Distruggere fa parte del processo creativo"

Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: F16 CJ TAMIYA 1/32

Messaggio da Bonovox »

Uhhhhhhh, ma come, me lo stavo perdendo! :-000 :-000
Il vano carrello è così oppure da dettagliare ancora?
Gran bel kit e soprattutto bel pit! Alla grande e ti seguo a vista :-SBAV
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F16 CJ TAMIYA 1/32

Messaggio da Starfighter84 »

Rimango sempre estasiato quando vedo le scelto ingegneristiche che applica la Tamiya... sono avanti anni luce...
Procedi bene Mauri, ti direi solo che la baia motore o la lasci aperta... o chiusa. La via di mezzo dell'essere removibile, a mio avviso, è rischiosa... personalmente cerco sempre di maneggiare il minimo possibile i modelli per evitare danni, se tutto il pezzo della gondola sarà removibile ci sarà un pò di pericolo. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”