MB 326 A.M.I The final
Moderatore: Madd 22
Re: Ci riproviamo MB 326 A.M.I.
Grazie Luca sempre disponibile, l'esemplare è quello del foglio decal della Sky model RS-10 in mimetica grigio verde, se magari avresti qualche foto dell'esemplare con la matricola te ne sarei veramente grato, a questo punto credo porprio che lo metterei in cantiere per il prossimo GB A.M.I. se esce.
Ciao.
Fabrizo.
Ciao.
Fabrizo.
- Icari Progene
- Powerful User
- Messaggi: 3371
- Iscritto il: 18 gennaio 2009, 10:23
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico tutte le scale, dal1/144 all'1/32
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya e Alclad
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM Modelingtime
- Nome: Luca
- Località: Romano ad Abano Terme (PD)
Re: Ci riproviamo MB 326 A.M.I.
sicuro che in soffitta insieme alle tonnellate di diapositive ci sarà qualche bella foto di quell'esemplare.
il 339 della frems si presta molto bene anche per il prototipo (I-NOVE) che secondo me è bellissimo.
ti faccio sapere
il 339 della frems si presta molto bene anche per il prototipo (I-NOVE) che secondo me è bellissimo.
ti faccio sapere
HINC PER AETHRAM ALAM TEMPTAT ICARI PROGENESIS
A Mafà, c'ho certi caxxi che manco te che sei pratica l'hai visti mai
Come Furia per l'Anguria!!!
A Mafà, c'ho certi caxxi che manco te che sei pratica l'hai visti mai
Come Furia per l'Anguria!!!
- monsterista
- Super Extreme User
- Messaggi: 337
- Iscritto il: 22 agosto 2009, 21:49
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro in 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: GUNZE
- scratch builder: no
- Nome: CRISTIAN
- Località: Augusta
Re: Ci riproviamo MB 326 A.M.I.
mmm a fronte della mia indecisione sul prossimo GB ossia se costruire un F16B o un 326 vorrei sapere dove è possibile reperire in kit resina della neomega...
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22630
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: Ci riproviamo MB 326 A.M.I.
...direttamente sul sito NeoMega!monsterista ha scritto:mmm a fronte della mia indecisione sul prossimo GB ossia se costruire un F16B o un 326 vorrei sapere dove è possibile reperire in kit resina della neomega...
http://www.neomega-resin.com/index.htm
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















Re: MB 326 A.M.I. nuovi step
Scommetto che iniziavate a chedervi che fine avesse fatto il mio 326, bhe eccoci quà con nuovi aggiornamenti, non vi ho tenuto aggiornati con delle foto ma vi posso assicurare che non sono stato con le mano in mano, ecco quello che sono riuscito a combinare:
Questo è il cockpit terminato e pronto per essere inserito nel suo alloggiamento, i quadranti nello stampo in resina erano vuoti io ci ho messo lo trumento ricavato da un foglio decal con tutti strumenti;

Eccolo montato all'interno della fusoliera, lavoro non molto complicato basta dare qualche colpo di lima nei punti giusti e il cock si addatta alla grande;

Ho chiuso le fusoliere ma non prima di aver inserito una discreta quantità di peso nella prua;

Ho notato in alcune foto che per la versione che voglio riprodurre dovro togliere il trim in coda e realizzare una aletta stabilizzatrice all'estremita del timone;

Ho montato anche le ali dove dovro fare una non semplice operazione di carteggiatura all'interno delle prese d'aria;

E' stato più semplice di quello che immaginavo, ho montato un pezzo di carta abrasiva su un vecchio manico di un pennellino ed ho iniziato a carteggiare, ecco l'operazione

Dopo circa 10 minuti di semplice lavoro ecco il risultato, direi non male;

Dovrò stuccare anche queste fessure che si formano trà ali e parte centrale della fusoliera, non credo che sarà particolarmente complicato


Altra modifica da fare sarà quella di aggiungere una luce anticollisione nella zona indicata dalla freccia.

Per il momento è tutto, adesso mi aspetta una lunga e noiosa fase di carteggiatura. Vi aspetto tutti nei prossimi step.
Ciao.
Fabrizio.
Questo è il cockpit terminato e pronto per essere inserito nel suo alloggiamento, i quadranti nello stampo in resina erano vuoti io ci ho messo lo trumento ricavato da un foglio decal con tutti strumenti;
Eccolo montato all'interno della fusoliera, lavoro non molto complicato basta dare qualche colpo di lima nei punti giusti e il cock si addatta alla grande;
Ho chiuso le fusoliere ma non prima di aver inserito una discreta quantità di peso nella prua;
Ho notato in alcune foto che per la versione che voglio riprodurre dovro togliere il trim in coda e realizzare una aletta stabilizzatrice all'estremita del timone;
Ho montato anche le ali dove dovro fare una non semplice operazione di carteggiatura all'interno delle prese d'aria;
E' stato più semplice di quello che immaginavo, ho montato un pezzo di carta abrasiva su un vecchio manico di un pennellino ed ho iniziato a carteggiare, ecco l'operazione
Dopo circa 10 minuti di semplice lavoro ecco il risultato, direi non male;
Dovrò stuccare anche queste fessure che si formano trà ali e parte centrale della fusoliera, non credo che sarà particolarmente complicato
Altra modifica da fare sarà quella di aggiungere una luce anticollisione nella zona indicata dalla freccia.
Per il momento è tutto, adesso mi aspetta una lunga e noiosa fase di carteggiatura. Vi aspetto tutti nei prossimi step.
Ciao.
Fabrizio.
- willy74
- Jedi Knight
- Messaggi: 4709
- Iscritto il: 22 settembre 2009, 20:33
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo scala 1/48,WWII per la maggiore
- Aerografo: si
- colori preferiti: Vallejo/AK/Mr/Italeri/Gunze/Ta
- scratch builder: no
- Club/Associazione: M.A.Centaurus
- Nome: William
- Località: Casalbordino(Ch)
Re: MB 326 A.M.I. nuovi step
Ottimo lavoro!
-
- Ancient User
- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: MB 326 A.M.I. nuovi step
Hai aspettato un bel pò ma alla fine ci hai proposto un bel WIP succoso Fabrì!
Per la stuccatura delle ali usa il Milliput che nel tuo caso è perfetto. Il cockpit è bello, rendono bene anche gli strumenti della Mike Grant! ma alla fine hai capito dove andava quel pezzo di resina?
P.S. secondo me ti conviene aggiungere un pò di pesi nel muso... nun se sà mai!
Per la stuccatura delle ali usa il Milliput che nel tuo caso è perfetto. Il cockpit è bello, rendono bene anche gli strumenti della Mike Grant! ma alla fine hai capito dove andava quel pezzo di resina?

P.S. secondo me ti conviene aggiungere un pò di pesi nel muso... nun se sà mai!

- Popaye
- Brave User
- Messaggi: 1544
- Iscritto il: 16 luglio 2010, 17:44
- Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei ed elicotteri in scala 1/72(lo spazio è quello che è);mi piacciono soprattutto i soggetti italiani e tedeschi e mi incuriosiscono quelli giapponesi.Per ora mi sono cimentato con soggetti moderni ma prima o poi arriverà il momento per il confronto col passato.
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: no
- Nome: Giuseppe
- Località: Cagliari
Re: MB 326 A.M.I. nuovi step
Complimenti,veramente un gran bel lavoro!!
Piuttosto qualcuno sa se esistono le decals per realizzare almeno uno dei 5 esemplari in passato in carico al C.S.S.T.A. di Decimomannu?
Comunque buon lavoro
Giuse
Piuttosto qualcuno sa se esistono le decals per realizzare almeno uno dei 5 esemplari in passato in carico al C.S.S.T.A. di Decimomannu?
Comunque buon lavoro
Giuse
"Ogni ostacolo, ogni muro di mattoni, è lì per un motivo preciso. Non è lì per escluderci da qualcosa, ma per offrirci la possibilità di dimostrare in che misura ci teniamo. I muri di mattoni sono lì per fermare le persone che non hanno abbastanza voglia di superarlo. Sono lì per fermare gli altri". Randy Pausch


